
Trinacria, il simbolo della Sicilia
Perché la Sicilia è rappresentata dalla Trinacria?
Quanti di noi conoscono l’origine ed il significato della Trinacria? L’isola è rappresentata infatti da una figura rappresentante una testa femminile con tre gambe intorno. Analizziamo insieme questo simbolo per conoscerne origine e significato!

Sicilia o Trinacria
Cominciamo con il dire che il nome originario della Sicilia era proprio Trinacria. Ciò era dovuto alla sua singolare forma che rimanda chiaramente ad un triangolo, i cui vertici sarebbero rappresentati da tre promontori: Pachino, Peloro e Lilibeo. Questi sono rappresentati dalle tre gambe. La testa centrale fa riferimento invece al mito greco: alcuni sostengono si tratti di Medusa, l’unica tra le tre Gorgoni a non essere immortale e la cui bellezza affascinava tutti gli uomini che, non appena si voltavano a guardarla, si trasformavano in pietra. Forse proprio per questo era un’usanza antica posizionare una trinacria dietro la porta di casa, come simbolo di protezione, o decorare vasi, case e ville con disegni rappresentanti una trinacria in quanto simbolo di fortuna.

La bandiera siciliana
La bandiera ufficiale della Regione Siciliana è costituita da un drappo rosso e giallo con al centro il simbolo della Trinacria. Perché proprio i colori giallo e rosso? Questi colori rappresentano rispettivamente il coraggio delle città di Palermo e poi di Corleone che si sollevarono per prime contro i francesi durante i vespri del 1282.

To know this and other stories related to Sicily book a cultural tour with us, our guides will show you the beauty of the island telling you stories and anecdotes of our land, and you too can buy your souvenir that could become your lucky charm talisman!