
Teatro Andromeda, l’unione tra uomo e natura
Teatro progettato dal pastore Lorenzo
A Santo Stefano di Quisquina, in provincia di Agrigento, c’è un teatro molto particolare: il teatro Andromeda. Teatro in pietra con una vista mozzafiato per i suoi mille metri di altezza sul livello del mare. Luogo surreale nato dall’ispirazione di Lorenzo Reina, un pastore che negli anni si è guadagnato il titolo di artista. Particolarità di questo teatro, oltre all’artista, l’altitudine, la vista mozzafiato, è la conformazione di esso, o dei suoi 108 posti a sedere realizzati in blocchi di pietra, posizionati in modo da tracciare le stelle che formano la costellazione di Andromeda.

Lorenzo Reina
Cresciuto in una famiglia di pastori, per necessità, anche lui ha iniziato questa vita dall’età di 7 anni. È forse grazie a questa sua esperienza, essere figlio della natura e del silenzio che la circonda, che ha potuto sviluppare la sua particolare visione del mondo, e di conseguenza della sua arte. Artista ormai riconosciuto dalla comunità artistica italiana, tra cui la 54a Biennale di Venezia.
Fattoria d’arte: questo è il Teatro Andromeda
E’ il complesso artistico all’interno del quale si trova il Teatro Andromeda. Al suo interno sono presenti numerose sculture, che formano un perfetto connubio tra uomo e natura. Purtroppo siamo ancora in attesa di un’apertura al pubblico. Infatti, per il momento è possibile visitarla solo partecipando ad uno degli spettacoli che si organizzano in loco, come il concerto “Rosa Das Rosas” di e con Ginevra Gilli del 20 luglio 2019.
Unico è il tramonto visto da questo luogo magico, non perdete questa esperienza unica, date un’occhiata al nostro sito e chiedete un transfer per raggiungere questo luogo e allo stesso tempo visitare le città circostanti. Se preferite il mare e volete vivere un’esperienza unica in uno scenario completamente diverso da quello del Teatro Andromeda, contattate il nostro partner che soddisferà pienamente i vostri desideri!