fbpx

Taxi e Transfer

Servizio affidabile,cortese ed economico

Dove andiamo?

Dove vuoi andare? Ti portiamo noi!

Sicily day by day offre impeccabili servizi di taxi e transfer noleggio con conducente in tutta la Sicilia.

Taxi e transfer noleggio con conducente a Catania di Sicily day by day è il modo più rilassante per girare e scoprire la Sicilia!

Non ti stressare guidando, rimanendo imbottigliato nel traffico, nel cercare parcheggio, non perdere tempo aspettando i ritardatari mezzi pubblici!

Sicilydaybyday offre comodi servizi  Taxi eTransfer da Catania, Taormina e Siracusa verso tutte le località in Sicilia orientale, sia per gruppi che per individuali.

Seleziona la tua partenza e la tua destinazione, il sistema calcolerà automaticamente il costo del servizio.

Se non doveste trovare in elenco il luogo che desiderate raggiungere, contattateci per un preventivo dettagliato.

Se cerchi un servizio taxi e transfer NCC confortevole, puntuale, rilassante, comodo ed economico affidati ad un’agenzia di NCC locale, per avere la massima qualità al minor prezzo!

 

Seleziona la località di partenza e di destinazione, il sistema calcolerà l'importo in automatico


Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Catania

1/3 persone
25€
4/8 persone
40€

Catania

La città di Catania sorge ai piedi del vulcano Etna ed è stata fondata dai Greci della Calcidia, gli stessi che fondarono Naxos.

Catania è stata distrutta più volte nel corso della storia dalle eruzioni laviche del vulcano; sotto l’ultima ricostruzione di epoca barocca è possibile trovare i resti archeologici dell’epoca greca e romana.

E’ una vivace città dall’inarrestabile vita notturna; città di mare e portuale, accoglie migliaia di turisti tutto l’anno.

Catania dista 54 km da Taormina, occorrono circa 50 minuti dall’A18 per raggiungerla dalla città di Taormina.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Siracusa

1/3 persone
80€
4/8 persone
110€

Siracusa

Siracusa è una città all’estremo sud della costa Ionica della Sicilia. Antica colonia greca, fu luogo di nascita di grandi e illustri uomini come Archimede.

Vanta numerosi siti archeologici dell’epoca greca e romana ma anche un’architettura in stile barocco, spiagge e riserve naturali meravigliose, come la valle dell’Anapo, Fontane Bianche e il Plemmirio.

L’isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa e fu il primo nucleo abitativo dei Corinzi.

Siracusa dista circa 120 km da Taormina e 67 km da Catania; occorre circa 1:20 h per raggiungerla da Taormina e 55 min da Catania.

 

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Aeroporto di Comiso

1/3 persone
140€
4/8 persone
180€

Aeroporto di Comiso

L’Aeroporto di Comiso è un aeroporto italiano intitolato a Pio La Torre che si trova a 5 km da Comiso e a 15 km da Ragusa. Nasce come aeroporto militare e dagli anni 80 fino alla fine degli anni 90 fu base NATO.

Oggi svolge un ruolo di scalo civile, complementare all’Aeroporto di Catania-Fontanarossa e per servire da base, oltre che per servizi di linea, per charter, compagnie low cost e cargo.

L’Aeroporto di Comiso (Pio La Torre) dista 90 km da Catania e 143 km da Taormina; per raggiungere l’Aeroporto di Comiso occorrono 1:18 h da Catania e 1:54 h da Taormina.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Agrigento

1/3 persone
210€
4/8 persone
260€

Agrigento

Agrigento è una città nella costa sud-occidentale della Sicilia. Antica colonia greca (Akragas), possiede un inestimabile patrimonio archeologico dell’ epoca greca, la Valle dei Templi è la più importante.

Culla della cultura, ha dato i natali al filosofo Empedocle, agli scrittori Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri.

Agrigento dista 167 km da Catania e 220 km da Taormina. Occorrono 2:15 h da Catania  e 2:50 h da Taormina per raggiungere Agrigento.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Etna

1/3 persone
90€
4/8 persone
130€

Etna

L’Etna è un complesso vulcanico  e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto (circa 3350 mt) della placca euroasiatica.

Si classifica come vulcano a scudo con attività effusiva, ma sono stati riscontrati fenomeni esplosivi: le sue frequenti eruzioni nel corso della storia hanno modificato il paesaggio circostante, minacciando gli insediamenti circostanti (città di Catania e paesi Etnei).

Il vulcano è ambita meta turistica e sportiva: sulla sua superficie sono presenti vari impianti turistici e sportivi come rifugi, la funivia,  stazioni sciistiche a sud e a nord, sentieri per escursionismo e il Parco dell’Etna.

L’Etna si trova nel territorio catanese: il punto di riferimento principale da raggiungere è il rifugio Sapienza, che dista dal centro di Catania 35 km (passando da Pedara) e 55km da Taormina; per raggungere il rifugio occorrono circa un’ora dal centro di Catania e 1:10 h da Taormina.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Giardini Naxos

1/3 persone
75€
4/8 persone
100€

Giardini Naxos

Giardini Naxos è un comune in provincia di Messina e pare essere il primo insediamento greco in Sicilia, oltre a Zancle (odierna Messina).

Giardini Naxos è un’affascinante meta turistica per il suo esteso lungomare che alterna spiagge libere a lidi ed è ricco di ristoranti e pizzerie. Nella frazione di Recanati si trovano alberghi lussuosi e resort.

Giardini Naxos dista 39 km da Catania e 10 km da Taormina; per raggiungere Giardini Naxos occorrono 1:20 h da Catania e 15 min da Taormina.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Messina

1/3 persone
125€
4/8 persone
165€

Messina

Messina è una città all’estremo capo nord-orientale della Sicilia sull’omonimo stretto che guarda alla Calabria e al resto della penisola Italiana. Fu colonia greca (Zancle)  ed è qui che è localizzato il mito di Scilla e Cariddi.

E’ da Messina – Villa San Giovanni che partono i traghetti per la penisola Italiana e per le isole Eolie.

Messina dista 96 km da Catania e 53 km da Taormina; per raggiungere Messina occorrono 1:15 h da Catania e 52 min da Taormina.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Milazzo

1/3 persone
150€
4/8 persone
190€

Milazzo

Milazzo è un comune che fa parte della provincia di Messina, e si trova 40 km a ovest di essa.

Famoso storicamente per la battaglia di Milazzo durante il Risorgimento Italiano, è un ottimo punto di partenza dei traghetti e aliscafi per le isole Eolie.

Milazzo dista 130 km da Catania e 86 km da Taormina; per raggiungere Milazzo occorrono 1:40 h da Catania e 1:10 h da Taormina.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Modica

1/3 persone
160€
4/8 persone
210€

Modica

Modica è un comune della provincia di Ragusa; fino al XIX secolo è stata capitale della contea di Modica, la quale ha esercitato un’ampia influenza politica, economica e culturale ed è per tale motivo che è annoverata tra i più potenti feudi dell’Italia meridionale.

A causa della contaminazione delle diverse culture che hanno dominato Modica e tutta la Sicilia, la città ha molte specialità gastronomiche, ma è conosciuta soprattutto per la produzione di cioccolato di derivazione azteca.

Modica dista 179 km da Taormina e 126 km da Catania; per raggiungere Modica occorrono 2:10 h da Taormina e 1:40 h da Catania.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Palermo

1/3 persone
260€
4/8 persone
320€

Palermo

Palermo è il capoluogo della regione Sicilia e sorge su una pianura (Conca d’oro). Fondata dai fenici, fu conquistata dai Romani, poi dai Vandali, dai Bizantini, nell’età antica, dai Saraceni e dai Normanni per tutto il medioevo, per poi essere sede reale di varie casate come gli Svevi e gli Angioini e dominata dagli Spagnoli.

Le maggiori bellezze architettoniche sono dell’ epoca arabo-normanna: il Palazzo dei Normanni è sede dell’Assemblea regionale siciliana.

Palermo dista 260 km da Taormina e 208 km da Catania. Per raggiungere Palermo occorrono 2:50 h  da Taormina e 2:20 h da Catania.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Ragusa

1/3 persone
130€
4/8 persone
170€

Ragusa

Ragusa è un comune che si trova nella costa meridionale della Sicilia, prima Provincia adesso Libero consorzio comunale.

Nel 1693 il devastante terremoto del Val di Noto causò la distruzione quasi totale dell’intera città; fu ricostruita nel XVIII secolo e fu divisa in due grandi quartieri: da una parte Ragusa superiore, ubicata sull’altopiano, dall’altra Ragusa Ibla, sorta dalle rovine dell’antica città e ricostruita secondo l’antico impianto medioevale.

La città è uno dei luoghi più importanti per la presenza di testimonianze d’arte barocca, come le sue chiese ed i suoi palazzi settecenteschi.

Ragusa dista 104 km da Catania e 158 km da Taormina; per raggiungere Ragusa occorrono 1:30 h da Catania e 2:10 h da Taormina.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Riposto

1/3 persone
55€
4/8 persone
80€

Riposto

Riposto si trova sulla costa Ionica della Sicilia, in provincia di Catania. Il suo nome deriva dal dialetto siciliano e significa ripostiglio, cantina: infatti è da sempre porto di scalo commerciale.

Possiede un grande e moderno porto turistico denominato Marina di Riposto (o Porto dell’Etna).

Riposto dista 35 km da Taormina e 31,7 km da Catania; per raggiungere Riposto occorrono 40 min da Taormina e 35 min da Catania.

 

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Taormina

1/3 persone
80€
4/8 persone
110€

Taormina

Taormina è una città della costa Ionica della Sicilia ed è una famosissima meta turistica.

E’ denominata la “perla dello Ionio” ed è stata meta del Grand Tour e del G7.

Oltre al paesaggio mozzafiato e ai meravigliosi siti archeologici di epoca greco-ellenistica e romana come il Teatro Antico, la città di Taormina è apprezzata anche per la sua movida, le discoteche, i ristoranti e lo shopping .

Taormina dista da Catania circa 54 km, il tempo per raggiungerla da Catania è di circa 50 minuti dall’A18.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Catania

1/3 persone
80€
4/8 persone
110€

Catania

La città di Catania sorge ai piedi del vulcano Etna ed è stata fondata dai Greci della Calcidia, gli stessi che fondarono Naxos.

Catania è stata distrutta più volte nel corso della storia dalle eruzioni laviche del vulcano; sotto l’ultima ricostruzione di epoca barocca è possibile trovare i resti archeologici dell’epoca greca e romana.

E’ una vivace città dall’inarrestabile vita notturna; città di mare e portuale, accoglie migliaia di turisti tutto l’anno.

Catania dista 54 km da Taormina, occorrono circa 50 minuti dall’A18 per raggiungerla dalla città di Taormina.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Siracusa

1/3 persone
160€
4/8 persone
190€

Siracusa

Siracusa è una città all’estremo sud della costa Ionica della Sicilia. Antica colonia greca, fu luogo di nascita di grandi e illustri uomini come Archimede.

Vanta numerosi siti archeologici dell’epoca greca e romana ma anche un’architettura in stile barocco, spiagge e riserve naturali meravigliose, come la valle dell’Anapo, Fontane Bianche e il Plemmirio.

L’isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa e fu il primo nucleo abitativo dei Corinzi.

Siracusa dista circa 120 km da Taormina e 67 km da Catania; occorre circa 1:20 h per raggiungerla da Taormina e 55 min da Catania.

 

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Aeroporto di Comiso

1/3 persone
220€
4/8 persone
260€

Aeroporto di Comiso

L’Aeroporto di Comiso è un aeroporto italiano intitolato a Pio La Torre che si trova a 5 km da Comiso e a 15 km da Ragusa. Nasce come aeroporto militare e dagli anni 80 fino alla fine degli anni 90 fu base NATO.

Oggi svolge un ruolo di scalo civile, complementare all’Aeroporto di Catania-Fontanarossa e per servire da base, oltre che per servizi di linea, per charter, compagnie low cost e cargo.

L’Aeroporto di Comiso (Pio La Torre) dista 90 km da Catania e 143 km da Taormina; per raggiungere l’Aeroporto di Comiso occorrono 1:18 h da Catania e 1:54 h da Taormina.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Agrigento

1/3 persone
290€
4/8 persone
340€

Agrigento

Agrigento è una città nella costa sud-occidentale della Sicilia. Antica colonia greca (Akragas), possiede un inestimabile patrimonio archeologico dell’ epoca greca, la Valle dei Templi è la più importante.

Culla della cultura, ha dato i natali al filosofo Empedocle, agli scrittori Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri.

Agrigento dista 167 km da Catania e 220 km da Taormina. Occorrono 2:15 h da Catania  e 2:50 h da Taormina per raggiungere Agrigento.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Modica

1/3 persone
240€
4/8 persone
290€

Modica

Modica è un comune della provincia di Ragusa; fino al XIX secolo è stata capitale della contea di Modica, la quale ha esercitato un’ampia influenza politica, economica e culturale ed è per tale motivo che è annoverata tra i più potenti feudi dell’Italia meridionale.

A causa della contaminazione delle diverse culture che hanno dominato Modica e tutta la Sicilia, la città ha molte specialità gastronomiche, ma è conosciuta soprattutto per la produzione di cioccolato di derivazione azteca.

Modica dista 179 km da Taormina e 126 km da Catania; per raggiungere Modica occorrono 2:10 h da Taormina e 1:40 h da Catania.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Palermo

1/3 persone
320€
4/8 persone
390€

Palermo

Palermo è il capoluogo della regione Sicilia e sorge su una pianura (Conca d’oro). Fondata dai fenici, fu conquistata dai Romani, poi dai Vandali, dai Bizantini, nell’età antica, dai Saraceni e dai Normanni per tutto il medioevo, per poi essere sede reale di varie casate come gli Svevi e gli Angioini e dominata dagli Spagnoli.

Le maggiori bellezze architettoniche sono dell’ epoca arabo-normanna: il Palazzo dei Normanni è sede dell’Assemblea regionale siciliana.

Palermo dista 260 km da Taormina e 208 km da Catania. Per raggiungere Palermo occorrono 2:50 h  da Taormina e 2:20 h da Catania.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Noto

1/3 persone
130€
4/8 persone
170€

Noto

Noto è un comune della provincia di Siracusa (dista 31 km dalla città), nella costa sud-orientale della Sicilia.

E’ definita la capitale del Barocco per la presenza di numerosi edifici religiosi nello stile architettonico Barocco, costruiti in seguito al terribile terremoto del Val di noto del 1693.

Noto dista 93 km da Catania e 145 km da Taormina;  occorrono 1:13 h  da Catania e 1:48 h da Taormina per raggiungere Noto.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Portorosa (Furnari)

1/3 persone
180€
4/8 persone
230€

Portorosa

Portorosa (Furnari)

Portorosa è un ricco complesso turistico caratterizzato da ville, immerse nel verde, che si affacciano su canali navigabili, lungo i quali, sono dislocati gli ormeggi che costituiscono un prestigioso porto turistico.

È collocato nel punto più rientrante della baia tra il Golfo di Milazzo e di Tindari, fa parte del comune di Furnari, nella provincia di Messina.

Portorosa dista circa 107 km da Taormina e 150 km da Catania; per raggiungere Portorosa occorrono 1:30 h da Taormina e circa 2 h da Catania.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Siracusa

1/3 persone
80€
4/8 persone
110€

Siracusa

Siracusa è una città all’estremo sud della costa Ionica della Sicilia. Antica colonia greca, fu luogo di nascita di grandi e illustri uomini come Archimede.

Vanta numerosi siti archeologici dell’epoca greca e romana ma anche un’architettura in stile barocco, spiagge e riserve naturali meravigliose, come la valle dell’Anapo, Fontane Bianche e il Plemmirio.

L’isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa e fu il primo nucleo abitativo dei Corinzi.

Siracusa dista circa 120 km da Taormina e 67 km da Catania; occorre circa 1:20 h per raggiungerla da Taormina e 55 min da Catania.

 

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Aeroporto di Comiso

1/3 persone
140€
4/8 persone
180€

Aeroporto di Comiso

L’Aeroporto di Comiso è un aeroporto italiano intitolato a Pio La Torre che si trova a 5 km da Comiso e a 15 km da Ragusa. Nasce come aeroporto militare e dagli anni 80 fino alla fine degli anni 90 fu base NATO.

Oggi svolge un ruolo di scalo civile, complementare all’Aeroporto di Catania-Fontanarossa e per servire da base, oltre che per servizi di linea, per charter, compagnie low cost e cargo.

L’Aeroporto di Comiso (Pio La Torre) dista 90 km da Catania e 143 km da Taormina; per raggiungere l’Aeroporto di Comiso occorrono 1:18 h da Catania e 1:54 h da Taormina.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Agrigento

1/3 persone
210€
4/8 persone
260€

Agrigento

Agrigento è una città nella costa sud-occidentale della Sicilia. Antica colonia greca (Akragas), possiede un inestimabile patrimonio archeologico dell’ epoca greca, la Valle dei Templi è la più importante.

Culla della cultura, ha dato i natali al filosofo Empedocle, agli scrittori Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri.

Agrigento dista 167 km da Catania e 220 km da Taormina. Occorrono 2:15 h da Catania  e 2:50 h da Taormina per raggiungere Agrigento.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Etna

1/3 persone
90€
4/8 persone
130€

Etna

L’Etna è un complesso vulcanico  e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto (circa 3350 mt) della placca euroasiatica.

Si classifica come vulcano a scudo con attività effusiva, ma sono stati riscontrati fenomeni esplosivi: le sue frequenti eruzioni nel corso della storia hanno modificato il paesaggio circostante, minacciando gli insediamenti circostanti (città di Catania e paesi Etnei).

Il vulcano è ambita meta turistica e sportiva: sulla sua superficie sono presenti vari impianti turistici e sportivi come rifugi, la funivia,  stazioni sciistiche a sud e a nord, sentieri per escursionismo e il Parco dell’Etna.

L’Etna si trova nel territorio catanese: il punto di riferimento principale da raggiungere è il rifugio Sapienza, che dista dal centro di Catania 35 km (passando da Pedara) e 55km da Taormina; per raggungere il rifugio occorrono circa un’ora dal centro di Catania e 1:10 h da Taormina.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Giardini Naxos

1/3 persone
75€
4/8 persone
100€

Giardini Naxos

Giardini Naxos è un comune in provincia di Messina e pare essere il primo insediamento greco in Sicilia, oltre a Zancle (odierna Messina).

Giardini Naxos è un’affascinante meta turistica per il suo esteso lungomare che alterna spiagge libere a lidi ed è ricco di ristoranti e pizzerie. Nella frazione di Recanati si trovano alberghi lussuosi e resort.

Giardini Naxos dista 39 km da Catania e 10 km da Taormina; per raggiungere Giardini Naxos occorrono 1:20 h da Catania e 15 min da Taormina.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Messina

1/3 persone
125€
4/8 persone
165€

Messina

Messina è una città all’estremo capo nord-orientale della Sicilia sull’omonimo stretto che guarda alla Calabria e al resto della penisola Italiana. Fu colonia greca (Zancle)  ed è qui che è localizzato il mito di Scilla e Cariddi.

E’ da Messina – Villa San Giovanni che partono i traghetti per la penisola Italiana e per le isole Eolie.

Messina dista 96 km da Catania e 53 km da Taormina; per raggiungere Messina occorrono 1:15 h da Catania e 52 min da Taormina.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Milazzo

1/3 persone
150€
4/8 persone
190€

Milazzo

Milazzo è un comune che fa parte della provincia di Messina, e si trova 40 km a ovest di essa.

Famoso storicamente per la battaglia di Milazzo durante il Risorgimento Italiano, è un ottimo punto di partenza dei traghetti e aliscafi per le isole Eolie.

Milazzo dista 130 km da Catania e 86 km da Taormina; per raggiungere Milazzo occorrono 1:40 h da Catania e 1:10 h da Taormina.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Modica

1/3 persone
160€
4/8 persone
210€

Modica

Modica è un comune della provincia di Ragusa; fino al XIX secolo è stata capitale della contea di Modica, la quale ha esercitato un’ampia influenza politica, economica e culturale ed è per tale motivo che è annoverata tra i più potenti feudi dell’Italia meridionale.

A causa della contaminazione delle diverse culture che hanno dominato Modica e tutta la Sicilia, la città ha molte specialità gastronomiche, ma è conosciuta soprattutto per la produzione di cioccolato di derivazione azteca.

Modica dista 179 km da Taormina e 126 km da Catania; per raggiungere Modica occorrono 2:10 h da Taormina e 1:40 h da Catania.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Noto

1/3 persone
130€
4/8 persone
170€

Noto

Noto è un comune della provincia di Siracusa (dista 31 km dalla città), nella costa sud-orientale della Sicilia.

E’ definita la capitale del Barocco per la presenza di numerosi edifici religiosi nello stile architettonico Barocco, costruiti in seguito al terribile terremoto del Val di noto del 1693.

Noto dista 93 km da Catania e 145 km da Taormina;  occorrono 1:13 h  da Catania e 1:48 h da Taormina per raggiungere Noto.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Palermo

1/3 persone
260€
4/8 persone
320€

Palermo

Palermo è il capoluogo della regione Sicilia e sorge su una pianura (Conca d’oro). Fondata dai fenici, fu conquistata dai Romani, poi dai Vandali, dai Bizantini, nell’età antica, dai Saraceni e dai Normanni per tutto il medioevo, per poi essere sede reale di varie casate come gli Svevi e gli Angioini e dominata dagli Spagnoli.

Le maggiori bellezze architettoniche sono dell’ epoca arabo-normanna: il Palazzo dei Normanni è sede dell’Assemblea regionale siciliana.

Palermo dista 260 km da Taormina e 208 km da Catania. Per raggiungere Palermo occorrono 2:50 h  da Taormina e 2:20 h da Catania.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Portorosa (Furnari)

1/3 persone
180€
4/8 persone
230€

Portorosa

Portorosa (Furnari)

Portorosa è un ricco complesso turistico caratterizzato da ville, immerse nel verde, che si affacciano su canali navigabili, lungo i quali, sono dislocati gli ormeggi che costituiscono un prestigioso porto turistico.

È collocato nel punto più rientrante della baia tra il Golfo di Milazzo e di Tindari, fa parte del comune di Furnari, nella provincia di Messina.

Portorosa dista circa 107 km da Taormina e 150 km da Catania; per raggiungere Portorosa occorrono 1:30 h da Taormina e circa 2 h da Catania.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Ragusa

1/3 persone
130€
4/8 persone
170€

Ragusa

Ragusa è un comune che si trova nella costa meridionale della Sicilia, prima Provincia adesso Libero consorzio comunale.

Nel 1693 il devastante terremoto del Val di Noto causò la distruzione quasi totale dell’intera città; fu ricostruita nel XVIII secolo e fu divisa in due grandi quartieri: da una parte Ragusa superiore, ubicata sull’altopiano, dall’altra Ragusa Ibla, sorta dalle rovine dell’antica città e ricostruita secondo l’antico impianto medioevale.

La città è uno dei luoghi più importanti per la presenza di testimonianze d’arte barocca, come le sue chiese ed i suoi palazzi settecenteschi.

Ragusa dista 104 km da Catania e 158 km da Taormina; per raggiungere Ragusa occorrono 1:30 h da Catania e 2:10 h da Taormina.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Riposto

1/3 persone
55€
4/8 persone
80€

Riposto

Riposto si trova sulla costa Ionica della Sicilia, in provincia di Catania. Il suo nome deriva dal dialetto siciliano e significa ripostiglio, cantina: infatti è da sempre porto di scalo commerciale.

Possiede un grande e moderno porto turistico denominato Marina di Riposto (o Porto dell’Etna).

Riposto dista 35 km da Taormina e 31,7 km da Catania; per raggiungere Riposto occorrono 40 min da Taormina e 35 min da Catania.

 

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Taormina

1/3 persone
80€
4/8 persone
110€

Taormina

Taormina è una città della costa Ionica della Sicilia ed è una famosissima meta turistica.

E’ denominata la “perla dello Ionio” ed è stata meta del Grand Tour e del G7.

Oltre al paesaggio mozzafiato e ai meravigliosi siti archeologici di epoca greco-ellenistica e romana come il Teatro Antico, la città di Taormina è apprezzata anche per la sua movida, le discoteche, i ristoranti e lo shopping .

Taormina dista da Catania circa 54 km, il tempo per raggiungerla da Catania è di circa 50 minuti dall’A18.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Noto

1/3 persone
210€
4/8 persone
250€

Noto

Noto è un comune della provincia di Siracusa (dista 31 km dalla città), nella costa sud-orientale della Sicilia.

E’ definita la capitale del Barocco per la presenza di numerosi edifici religiosi nello stile architettonico Barocco, costruiti in seguito al terribile terremoto del Val di noto del 1693.

Noto dista 93 km da Catania e 145 km da Taormina;  occorrono 1:13 h  da Catania e 1:48 h da Taormina per raggiungere Noto.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Ragusa

1/3 persone
210€
4/8 persone
250€

Ragusa

Ragusa è un comune che si trova nella costa meridionale della Sicilia, prima Provincia adesso Libero consorzio comunale.

Nel 1693 il devastante terremoto del Val di Noto causò la distruzione quasi totale dell’intera città; fu ricostruita nel XVIII secolo e fu divisa in due grandi quartieri: da una parte Ragusa superiore, ubicata sull’altopiano, dall’altra Ragusa Ibla, sorta dalle rovine dell’antica città e ricostruita secondo l’antico impianto medioevale.

La città è uno dei luoghi più importanti per la presenza di testimonianze d’arte barocca, come le sue chiese ed i suoi palazzi settecenteschi.

Ragusa dista 104 km da Catania e 158 km da Taormina; per raggiungere Ragusa occorrono 1:30 h da Catania e 2:10 h da Taormina.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Aci Trezza

1/3 persone
40€
4/8 persone
55€

Aci Trezza

Aci Trezza

Aci Trezza è una frazione di 4 949 abitanti di Aci Castello, comune italiano della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Centro peschereccio di antica tradizione, fondato alla fine del Seicento dal nobile palermitano Stefano Riggio come approdo marittimo per il proprio feudo, il paese si affaccia sul mar Ionio dinanzi al piccolo arcipelago delle isole dei Ciclopi, sito di interesse naturalistico e geologico; dalla seconda metà del Novecento il borgo è divenuto anche una destinazione turistica.

Aci Trezza è nota inoltre per essere il luogo in cui sono stati ambientati il romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga e il film La terra trema di Luchino Visconti, a sua volta direttamente ispirato all’opera dello scrittore verista.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Aci Castello

1/3 persone
40€
4/8 persone
55€

Aci Castello

Aci Castello

Aci Castello è un comune italiano di 18 614 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Si narra che Aci Castello e le altre Aci traggano la propria origine da Xiphonia, misteriosa città greca scomparsa, probabilmente oggi in comune di Aci Catena. I poeti Virgilio e Ovidio fecero nascere il mito della fondazione dalla storia d’amore tra una ninfa chiamata Galatea ed un pastorello chiamato Aci, ma anche dal ciclope Polifemo (a sua volta innamorato della bellissima Galatea). In epoca romana esisteva una città chiamata Akis, che partecipò alle guerre puniche.

La storia della medievale Jachium e poi dell’araba Al-Yag coincide strettamente con quella del Castello di Aci da cui si può desumere buona parte degli avvenimenti storici ed a cui si rinvia.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Etnaland

1/3 persone
45€
4/8 persone
60€

Etnaland

Etnaland

Etnaland è un parco di divertimento in Sicilia nei pressi di Belpasso (comune italiano della città metropolitana di Catania). La sua superficie complessiva è di 280.000 metri quadrati, dei quali 112.500 occupati dal solo parco meccanico, il che lo rende il parco divertimenti più grande del Sud Italia. Al suo interno prevede diverse possibilità di svago: da quello prettamente ludico, caratterizzato dall’AcquaPark e dal ThemePark, a quello didattico rappresentato dal Parco della Preistoria e dal percorso botanico.

Le mascotte sono Ciclopino e Ciclopina, due ciclopi innamorati.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Aci Trezza

1/3 persone
40€
4/8 persone
55€

Aci Trezza

Aci Trezza

Aci Trezza è una frazione di 4 949 abitanti di Aci Castello, comune italiano della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Centro peschereccio di antica tradizione, fondato alla fine del Seicento dal nobile palermitano Stefano Riggio come approdo marittimo per il proprio feudo, il paese si affaccia sul mar Ionio dinanzi al piccolo arcipelago delle isole dei Ciclopi, sito di interesse naturalistico e geologico; dalla seconda metà del Novecento il borgo è divenuto anche una destinazione turistica.

Aci Trezza è nota inoltre per essere il luogo in cui sono stati ambientati il romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga e il film La terra trema di Luchino Visconti, a sua volta direttamente ispirato all’opera dello scrittore verista.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Aci Castello

1/3 persone
40€
4/8 persone
55€

Aci Castello

Aci Castello

Aci Castello è un comune italiano di 18 614 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Si narra che Aci Castello e le altre Aci traggano la propria origine da Xiphonia, misteriosa città greca scomparsa, probabilmente oggi in comune di Aci Catena. I poeti Virgilio e Ovidio fecero nascere il mito della fondazione dalla storia d’amore tra una ninfa chiamata Galatea ed un pastorello chiamato Aci, ma anche dal ciclope Polifemo (a sua volta innamorato della bellissima Galatea). In epoca romana esisteva una città chiamata Akis, che partecipò alle guerre puniche.

La storia della medievale Jachium e poi dell’araba Al-Yag coincide strettamente con quella del Castello di Aci da cui si può desumere buona parte degli avvenimenti storici ed a cui si rinvia.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Etnaland

1/3 persone
105€
4/8 persone
135€

Etnaland

Etnaland

Etnaland è un parco di divertimento in Sicilia nei pressi di Belpasso (comune italiano della città metropolitana di Catania). La sua superficie complessiva è di 280.000 metri quadrati, dei quali 112.500 occupati dal solo parco meccanico, il che lo rende il parco divertimenti più grande del Sud Italia. Al suo interno prevede diverse possibilità di svago: da quello prettamente ludico, caratterizzato dall’AcquaPark e dal ThemePark, a quello didattico rappresentato dal Parco della Preistoria e dal percorso botanico.

Le mascotte sono Ciclopino e Ciclopina, due ciclopi innamorati.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Milazzo

1/3 persone
100€
4/8 persone
140€

Milazzo

Milazzo è un comune che fa parte della provincia di Messina, e si trova 40 km a ovest di essa.

Famoso storicamente per la battaglia di Milazzo durante il Risorgimento Italiano, è un ottimo punto di partenza dei traghetti e aliscafi per le isole Eolie.

Milazzo dista 130 km da Catania e 86 km da Taormina; per raggiungere Milazzo occorrono 1:40 h da Catania e 1:10 h da Taormina.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Portorosa (Furnari)

1/3 persone
130€
4/8 persone
180€

Portorosa

Portorosa (Furnari)

Portorosa è un ricco complesso turistico caratterizzato da ville, immerse nel verde, che si affacciano su canali navigabili, lungo i quali, sono dislocati gli ormeggi che costituiscono un prestigioso porto turistico.

È collocato nel punto più rientrante della baia tra il Golfo di Milazzo e di Tindari, fa parte del comune di Furnari, nella provincia di Messina.

Portorosa dista circa 107 km da Taormina e 150 km da Catania; per raggiungere Portorosa occorrono 1:30 h da Taormina e circa 2 h da Catania.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Riposto

1/3 persone
60€
4/8 persone
85€

Riposto

Riposto si trova sulla costa Ionica della Sicilia, in provincia di Catania. Il suo nome deriva dal dialetto siciliano e significa ripostiglio, cantina: infatti è da sempre porto di scalo commerciale.

Possiede un grande e moderno porto turistico denominato Marina di Riposto (o Porto dell’Etna).

Riposto dista 35 km da Taormina e 31,7 km da Catania; per raggiungere Riposto occorrono 40 min da Taormina e 35 min da Catania.

 

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Etnaland

1/3 persone
45€
4/8 persone
60€

Etnaland

Etnaland

Etnaland è un parco di divertimento in Sicilia nei pressi di Belpasso (comune italiano della città metropolitana di Catania). La sua superficie complessiva è di 280.000 metri quadrati, dei quali 112.500 occupati dal solo parco meccanico, il che lo rende il parco divertimenti più grande del Sud Italia. Al suo interno prevede diverse possibilità di svago: da quello prettamente ludico, caratterizzato dall’AcquaPark e dal ThemePark, a quello didattico rappresentato dal Parco della Preistoria e dal percorso botanico.

Le mascotte sono Ciclopino e Ciclopina, due ciclopi innamorati.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Etnaland

1/3 persone
45€
4/8 persone
60€

Etnaland

Etnaland

Etnaland è un parco di divertimento in Sicilia nei pressi di Belpasso (comune italiano della città metropolitana di Catania). La sua superficie complessiva è di 280.000 metri quadrati, dei quali 112.500 occupati dal solo parco meccanico, il che lo rende il parco divertimenti più grande del Sud Italia. Al suo interno prevede diverse possibilità di svago: da quello prettamente ludico, caratterizzato dall’AcquaPark e dal ThemePark, a quello didattico rappresentato dal Parco della Preistoria e dal percorso botanico.

Le mascotte sono Ciclopino e Ciclopina, due ciclopi innamorati.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Aci Castello

1/3 persone
80€
4/8 persone
110€

Aci Castello

Aci Castello

Aci Castello è un comune italiano di 18 614 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Si narra che Aci Castello e le altre Aci traggano la propria origine da Xiphonia, misteriosa città greca scomparsa, probabilmente oggi in comune di Aci Catena. I poeti Virgilio e Ovidio fecero nascere il mito della fondazione dalla storia d’amore tra una ninfa chiamata Galatea ed un pastorello chiamato Aci, ma anche dal ciclope Polifemo (a sua volta innamorato della bellissima Galatea). In epoca romana esisteva una città chiamata Akis, che partecipò alle guerre puniche.

La storia della medievale Jachium e poi dell’araba Al-Yag coincide strettamente con quella del Castello di Aci da cui si può desumere buona parte degli avvenimenti storici ed a cui si rinvia.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Aci Trezza

1/3 persone
80€
4/8 persone
110€

Aci Trezza

Aci Trezza

Aci Trezza è una frazione di 4 949 abitanti di Aci Castello, comune italiano della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Centro peschereccio di antica tradizione, fondato alla fine del Seicento dal nobile palermitano Stefano Riggio come approdo marittimo per il proprio feudo, il paese si affaccia sul mar Ionio dinanzi al piccolo arcipelago delle isole dei Ciclopi, sito di interesse naturalistico e geologico; dalla seconda metà del Novecento il borgo è divenuto anche una destinazione turistica.

Aci Trezza è nota inoltre per essere il luogo in cui sono stati ambientati il romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga e il film La terra trema di Luchino Visconti, a sua volta direttamente ispirato all’opera dello scrittore verista.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Giardini Naxos

1/3 persone
25€
4/8 persone
40€

Giardini Naxos

Giardini Naxos è un comune in provincia di Messina e pare essere il primo insediamento greco in Sicilia, oltre a Zancle (odierna Messina).

Giardini Naxos è un’affascinante meta turistica per il suo esteso lungomare che alterna spiagge libere a lidi ed è ricco di ristoranti e pizzerie. Nella frazione di Recanati si trovano alberghi lussuosi e resort.

Giardini Naxos dista 39 km da Catania e 10 km da Taormina; per raggiungere Giardini Naxos occorrono 1:20 h da Catania e 15 min da Taormina.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Sicily Outlet Village

1/3 persone
80€
4/8 persone
110€

Sicily Outlet Village

Sicily Outlet Village

Il Sicilia Outlet Village è il più grande Outlet dell’isola e il primo villaggio dell’outlet shopping ad aver aperto in Sicilia

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Sicily Outlet Village

1/3 persone
80€
4/8 persone
110€

Sicily Outlet Village

Sicily Outlet Village

Il Sicilia Outlet Village è il più grande Outlet dell’isola e il primo villaggio dell’outlet shopping ad aver aperto in Sicilia

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Sicily Outlet Village

1/3 persone
160€
4/8 persone
190€

Sicily Outlet Village

Sicily Outlet Village

Il Sicilia Outlet Village è il più grande Outlet dell’isola e il primo villaggio dell’outlet shopping ad aver aperto in Sicilia

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Messina

1/3 persone
80€
4/8 persone
110€

Messina

Messina è una città all’estremo capo nord-orientale della Sicilia sull’omonimo stretto che guarda alla Calabria e al resto della penisola Italiana. Fu colonia greca (Zancle)  ed è qui che è localizzato il mito di Scilla e Cariddi.

E’ da Messina – Villa San Giovanni che partono i traghetti per la penisola Italiana e per le isole Eolie.

Messina dista 96 km da Catania e 53 km da Taormina; per raggiungere Messina occorrono 1:15 h da Catania e 52 min da Taormina.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Catania Aeroporto

1/3 persone
25€
4/8 persone
40€

Catania Aeroporto

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Cefalù

1/3 persone
220€
4/8 persone
280€

Cefalù

Cefalù

Cefalù è un comune italiano di 14.323 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

È situato sulla costa siciliana settentrionale, a circa 70 km da Palermo, ai piedi di un promontorio roccioso. È uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione; nonostante le sue dimensioni, ogni anno attrae un rilevante flusso di turisti locali, nazionali ed esteri che, nel periodo estivo, arrivano a triplicare la popolazione, rendendo affollate le principali piazze e le strade più importanti del paese.

La cittadina, che fa parte del Parco delle Madonie, è inclusa nel club de I borghi più belli d’Italia, l’associazione dei piccoli centri italiani che si distinguono per la grande rilevanza artistica, culturale e storica, per l’armonia del tessuto urbano, la vivibilità e i servizi ai cittadini. Cefalù fa anche parte della rete dei comuni solidali.

Il duomo della città inserito nel sito Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale nel 2015 è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Etnaland

1/3 persone
105€
4/8 persone
135€

Etnaland

Etnaland

Etnaland è un parco di divertimento in Sicilia nei pressi di Belpasso (comune italiano della città metropolitana di Catania). La sua superficie complessiva è di 280.000 metri quadrati, dei quali 112.500 occupati dal solo parco meccanico, il che lo rende il parco divertimenti più grande del Sud Italia. Al suo interno prevede diverse possibilità di svago: da quello prettamente ludico, caratterizzato dall’AcquaPark e dal ThemePark, a quello didattico rappresentato dal Parco della Preistoria e dal percorso botanico.

Le mascotte sono Ciclopino e Ciclopina, due ciclopi innamorati.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Pozzallo

1/3 persone
140€
4/8 persone
180€

Pozzallo

Pozzallo è un comune in provincia di Ragusa, nella costa sud della Sicilia e dista 33 km da essa. Via mare è possibile raggiungere l’isola di Malta, che dista soli 150 km.

Il nome è di origine araba, in quanto fu territorio dominato dai Saraceni. Una struttura architettonica di notevole fascino è la Torre Cabrera, in passato torre di difesa dai pirati del Mediterraneo.

Pozzallo dista 118 km da Catania (tramite E45) e 171 km da Taormina; per raggiungere Pozzallo occorrono 1:30 h da Catania e 2 h da Taormina.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Pozzallo

1/3 persone
140€
4/8 persone
180€

Pozzallo

Pozzallo è un comune in provincia di Ragusa, nella costa sud della Sicilia e dista 33 km da essa. Via mare è possibile raggiungere l’isola di Malta, che dista soli 150 km.

Il nome è di origine araba, in quanto fu territorio dominato dai Saraceni. Una struttura architettonica di notevole fascino è la Torre Cabrera, in passato torre di difesa dai pirati del Mediterraneo.

Pozzallo dista 118 km da Catania (tramite E45) e 171 km da Taormina; per raggiungere Pozzallo occorrono 1:30 h da Catania e 2 h da Taormina.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Trapani

1/3 persone
390€
4/8 persone
460€

Trapani

Trapani

Trapani  è un comune italiano di 67 918 abitanti capoluogo dell’omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all’estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l’odierna Erice), sita sul monte che sovrasta Trapani. L’economia oggi si basa sul terziario, sulla pesca (anticamente quella del tonno rosso, con la mattanza), sull’estrazione ed esportazione del marmo, sulle attività legate al commercio e al turismo.

L’agglomerato urbano include anche la popolosa frazione di Casa Santa, appartenente tuttavia al comune di Erice. Pertanto, l’intero tessuto urbano cittadino raccoglie circa 100.000 abitanti.

Insieme ad altri comuni, è parte delle Strade del vino Erice Doc, dell’Associazione Città del Vino, del movimento Patto dei sindaci, del Distretto turistico territoriale “Sicilia occidentale” e del Patto territoriale Trapani Nord.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Trapani

1/3 persone
390€
4/8 persone
460€

Trapani

Trapani

Trapani  è un comune italiano di 67 918 abitanti capoluogo dell’omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all’estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l’odierna Erice), sita sul monte che sovrasta Trapani. L’economia oggi si basa sul terziario, sulla pesca (anticamente quella del tonno rosso, con la mattanza), sull’estrazione ed esportazione del marmo, sulle attività legate al commercio e al turismo.

L’agglomerato urbano include anche la popolosa frazione di Casa Santa, appartenente tuttavia al comune di Erice. Pertanto, l’intero tessuto urbano cittadino raccoglie circa 100.000 abitanti.

Insieme ad altri comuni, è parte delle Strade del vino Erice Doc, dell’Associazione Città del Vino, del movimento Patto dei sindaci, del Distretto turistico territoriale “Sicilia occidentale” e del Patto territoriale Trapani Nord.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Capo d’Orlando

1/3 persone
210€
4/8 persone
250€

Capo d'Orlando

Capo d’Orlando

Capo d’Orlando è un comune italiano di 13 256 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Centro a prevalente vocazione turistica e commerciale del comprensorio dei Nebrodi, del quale è uno dei poli, insieme a Patti e Sant’Agata di Militello, è nato come borgo di pescatori. Originariamente frazione di Naso, il paese ha raggiunto l’autonomia il 27 settembre 1925, dopo uno sviluppo legato principalmente all’attività dei pescatori.

È sede di attività artistiche (pinacoteca comunale, museo Villa Piccolo, Castello Bastione) ed archeologiche (Terme di Bagnoli).

Il toponimo Capo d’Orlando risale all’epoca normanna, quando fu battezzata così in onore di una presunta sosta del paladino Orlando durante una crociata in Terra santa. Secondo la leggenda sarebbe stata fondata da Agatirso, figlio di Eolo, re dei venti e delle isole Eolie (da non confondere con Eolo, dio dei venti presso i greci, con il quale viene spesso confuso, a partire dall’Eneide di Virgilio, opera nella quale le due figure mitologiche vengono sovrapposte per la prima volta nel libro I). La fondazione, secondo la leggenda, risalirebbe a tempi non lontani dalla guerra di Troia, intorno al 1183 a.C. e da principio il paese avrebbe conservato il nome di Agatirso, “colui che porta lo splendido tirso”: dunque sarebbe stata in origine una città sacra al culto di Dioniso, simboleggiato appunto dal tirso.

Partenza da

Catania Aeroporto

Arrivo a

Capo d’Orlando

1/3 persone
210€
4/8 persone
250€

Capo d'Orlando

Capo d’Orlando

Capo d’Orlando è un comune italiano di 13 256 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Centro a prevalente vocazione turistica e commerciale del comprensorio dei Nebrodi, del quale è uno dei poli, insieme a Patti e Sant’Agata di Militello, è nato come borgo di pescatori. Originariamente frazione di Naso, il paese ha raggiunto l’autonomia il 27 settembre 1925, dopo uno sviluppo legato principalmente all’attività dei pescatori.

È sede di attività artistiche (pinacoteca comunale, museo Villa Piccolo, Castello Bastione) ed archeologiche (Terme di Bagnoli).

Il toponimo Capo d’Orlando risale all’epoca normanna, quando fu battezzata così in onore di una presunta sosta del paladino Orlando durante una crociata in Terra santa. Secondo la leggenda sarebbe stata fondata da Agatirso, figlio di Eolo, re dei venti e delle isole Eolie (da non confondere con Eolo, dio dei venti presso i greci, con il quale viene spesso confuso, a partire dall’Eneide di Virgilio, opera nella quale le due figure mitologiche vengono sovrapposte per la prima volta nel libro I). La fondazione, secondo la leggenda, risalirebbe a tempi non lontani dalla guerra di Troia, intorno al 1183 a.C. e da principio il paese avrebbe conservato il nome di Agatirso, “colui che porta lo splendido tirso”: dunque sarebbe stata in origine una città sacra al culto di Dioniso, simboleggiato appunto dal tirso.

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Sicily Outlet Village

1/3 persone
160€
4/8 persone
190€

Sicily Outlet Village

Sicily Outlet Village

Il Sicilia Outlet Village è il più grande Outlet dell’isola e il primo villaggio dell’outlet shopping ad aver aperto in Sicilia

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Palermo

1/3 persone
320€
4/8 persone
390€

Palermo

Palermo è il capoluogo della regione Sicilia e sorge su una pianura (Conca d’oro). Fondata dai fenici, fu conquistata dai Romani, poi dai Vandali, dai Bizantini, nell’età antica, dai Saraceni e dai Normanni per tutto il medioevo, per poi essere sede reale di varie casate come gli Svevi e gli Angioini e dominata dagli Spagnoli.

Le maggiori bellezze architettoniche sono dell’ epoca arabo-normanna: il Palazzo dei Normanni è sede dell’Assemblea regionale siciliana.

Palermo dista 260 km da Taormina e 208 km da Catania. Per raggiungere Palermo occorrono 2:50 h  da Taormina e 2:20 h da Catania.

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Catania

1/3 persone
80€
4/8 persone
110€

Catania

La città di Catania sorge ai piedi del vulcano Etna ed è stata fondata dai Greci della Calcidia, gli stessi che fondarono Naxos.

Catania è stata distrutta più volte nel corso della storia dalle eruzioni laviche del vulcano; sotto l’ultima ricostruzione di epoca barocca è possibile trovare i resti archeologici dell’epoca greca e romana.

E’ una vivace città dall’inarrestabile vita notturna; città di mare e portuale, accoglie migliaia di turisti tutto l’anno.

Catania dista 54 km da Taormina, occorrono circa 50 minuti dall’A18 per raggiungerla dalla città di Taormina.

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Catania Aeroporto

1/3 persone
80€
4/8 persone
110€

Catania Aeroporto

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Taormina

1/3 persone
160€
4/8 persone
190€

Taormina

Taormina è una città della costa Ionica della Sicilia ed è una famosissima meta turistica.

E’ denominata la “perla dello Ionio” ed è stata meta del Grand Tour e del G7.

Oltre al paesaggio mozzafiato e ai meravigliosi siti archeologici di epoca greco-ellenistica e romana come il Teatro Antico, la città di Taormina è apprezzata anche per la sua movida, le discoteche, i ristoranti e lo shopping .

Taormina dista da Catania circa 54 km, il tempo per raggiungerla da Catania è di circa 50 minuti dall’A18.

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Agrigento

1/3 persone
290€
4/8 persone
340€

Agrigento

Agrigento è una città nella costa sud-occidentale della Sicilia. Antica colonia greca (Akragas), possiede un inestimabile patrimonio archeologico dell’ epoca greca, la Valle dei Templi è la più importante.

Culla della cultura, ha dato i natali al filosofo Empedocle, agli scrittori Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri.

Agrigento dista 167 km da Catania e 220 km da Taormina. Occorrono 2:15 h da Catania  e 2:50 h da Taormina per raggiungere Agrigento.

Partenza da

Catania centro

Arrivo a

Cefalù

1/3 persone
220€
4/8 persone
280€

Cefalù

Cefalù

Cefalù è un comune italiano di 14.323 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

È situato sulla costa siciliana settentrionale, a circa 70 km da Palermo, ai piedi di un promontorio roccioso. È uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione; nonostante le sue dimensioni, ogni anno attrae un rilevante flusso di turisti locali, nazionali ed esteri che, nel periodo estivo, arrivano a triplicare la popolazione, rendendo affollate le principali piazze e le strade più importanti del paese.

La cittadina, che fa parte del Parco delle Madonie, è inclusa nel club de I borghi più belli d’Italia, l’associazione dei piccoli centri italiani che si distinguono per la grande rilevanza artistica, culturale e storica, per l’armonia del tessuto urbano, la vivibilità e i servizi ai cittadini. Cefalù fa anche parte della rete dei comuni solidali.

Il duomo della città inserito nel sito Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale nel 2015 è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Cefalù

1/3 persone
290€
4/8 persone
350€

Cefalù

Cefalù

Cefalù è un comune italiano di 14.323 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

È situato sulla costa siciliana settentrionale, a circa 70 km da Palermo, ai piedi di un promontorio roccioso. È uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione; nonostante le sue dimensioni, ogni anno attrae un rilevante flusso di turisti locali, nazionali ed esteri che, nel periodo estivo, arrivano a triplicare la popolazione, rendendo affollate le principali piazze e le strade più importanti del paese.

La cittadina, che fa parte del Parco delle Madonie, è inclusa nel club de I borghi più belli d’Italia, l’associazione dei piccoli centri italiani che si distinguono per la grande rilevanza artistica, culturale e storica, per l’armonia del tessuto urbano, la vivibilità e i servizi ai cittadini. Cefalù fa anche parte della rete dei comuni solidali.

Il duomo della città inserito nel sito Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale nel 2015 è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Riposto

1/3 persone
135€
4/8 persone
160€

Riposto

Riposto si trova sulla costa Ionica della Sicilia, in provincia di Catania. Il suo nome deriva dal dialetto siciliano e significa ripostiglio, cantina: infatti è da sempre porto di scalo commerciale.

Possiede un grande e moderno porto turistico denominato Marina di Riposto (o Porto dell’Etna).

Riposto dista 35 km da Taormina e 31,7 km da Catania; per raggiungere Riposto occorrono 40 min da Taormina e 35 min da Catania.

 

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Giardini Naxos

1/3 persone
155€
4/8 persone
185€

Giardini Naxos

Giardini Naxos è un comune in provincia di Messina e pare essere il primo insediamento greco in Sicilia, oltre a Zancle (odierna Messina).

Giardini Naxos è un’affascinante meta turistica per il suo esteso lungomare che alterna spiagge libere a lidi ed è ricco di ristoranti e pizzerie. Nella frazione di Recanati si trovano alberghi lussuosi e resort.

Giardini Naxos dista 39 km da Catania e 10 km da Taormina; per raggiungere Giardini Naxos occorrono 1:20 h da Catania e 15 min da Taormina.

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Milazzo

1/3 persone
220€
4/8 persone
260€

Milazzo

Milazzo è un comune che fa parte della provincia di Messina, e si trova 40 km a ovest di essa.

Famoso storicamente per la battaglia di Milazzo durante il Risorgimento Italiano, è un ottimo punto di partenza dei traghetti e aliscafi per le isole Eolie.

Milazzo dista 130 km da Catania e 86 km da Taormina; per raggiungere Milazzo occorrono 1:40 h da Catania e 1:10 h da Taormina.

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Etna

1/3 persone
165€
4/8 persone
200€

Etna

L’Etna è un complesso vulcanico  e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto (circa 3350 mt) della placca euroasiatica.

Si classifica come vulcano a scudo con attività effusiva, ma sono stati riscontrati fenomeni esplosivi: le sue frequenti eruzioni nel corso della storia hanno modificato il paesaggio circostante, minacciando gli insediamenti circostanti (città di Catania e paesi Etnei).

Il vulcano è ambita meta turistica e sportiva: sulla sua superficie sono presenti vari impianti turistici e sportivi come rifugi, la funivia,  stazioni sciistiche a sud e a nord, sentieri per escursionismo e il Parco dell’Etna.

L’Etna si trova nel territorio catanese: il punto di riferimento principale da raggiungere è il rifugio Sapienza, che dista dal centro di Catania 35 km (passando da Pedara) e 55km da Taormina; per raggungere il rifugio occorrono circa un’ora dal centro di Catania e 1:10 h da Taormina.

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Aci Castello

1/3 persone
100€
4/8 persone
130€

Aci Castello

Aci Castello

Aci Castello è un comune italiano di 18 614 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Si narra che Aci Castello e le altre Aci traggano la propria origine da Xiphonia, misteriosa città greca scomparsa, probabilmente oggi in comune di Aci Catena. I poeti Virgilio e Ovidio fecero nascere il mito della fondazione dalla storia d’amore tra una ninfa chiamata Galatea ed un pastorello chiamato Aci, ma anche dal ciclope Polifemo (a sua volta innamorato della bellissima Galatea). In epoca romana esisteva una città chiamata Akis, che partecipò alle guerre puniche.

La storia della medievale Jachium e poi dell’araba Al-Yag coincide strettamente con quella del Castello di Aci da cui si può desumere buona parte degli avvenimenti storici ed a cui si rinvia.

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Aci Trezza

1/3 persone
100€
4/8 persone
130€

Aci Trezza

Aci Trezza

Aci Trezza è una frazione di 4 949 abitanti di Aci Castello, comune italiano della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Centro peschereccio di antica tradizione, fondato alla fine del Seicento dal nobile palermitano Stefano Riggio come approdo marittimo per il proprio feudo, il paese si affaccia sul mar Ionio dinanzi al piccolo arcipelago delle isole dei Ciclopi, sito di interesse naturalistico e geologico; dalla seconda metà del Novecento il borgo è divenuto anche una destinazione turistica.

Aci Trezza è nota inoltre per essere il luogo in cui sono stati ambientati il romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga e il film La terra trema di Luchino Visconti, a sua volta direttamente ispirato all’opera dello scrittore verista.

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Messina

1/3 persone
200€
4/8 persone
240€

Messina

Messina è una città all’estremo capo nord-orientale della Sicilia sull’omonimo stretto che guarda alla Calabria e al resto della penisola Italiana. Fu colonia greca (Zancle)  ed è qui che è localizzato il mito di Scilla e Cariddi.

E’ da Messina – Villa San Giovanni che partono i traghetti per la penisola Italiana e per le isole Eolie.

Messina dista 96 km da Catania e 53 km da Taormina; per raggiungere Messina occorrono 1:15 h da Catania e 52 min da Taormina.

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Portorosa (Furnari)

1/3 persone
260€
4/8 persone
300€

Portorosa

Portorosa (Furnari)

Portorosa è un ricco complesso turistico caratterizzato da ville, immerse nel verde, che si affacciano su canali navigabili, lungo i quali, sono dislocati gli ormeggi che costituiscono un prestigioso porto turistico.

È collocato nel punto più rientrante della baia tra il Golfo di Milazzo e di Tindari, fa parte del comune di Furnari, nella provincia di Messina.

Portorosa dista circa 107 km da Taormina e 150 km da Catania; per raggiungere Portorosa occorrono 1:30 h da Taormina e circa 2 h da Catania.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Catania Aeroporto

1/3 persone
80€
4/8 persone
110€

Catania Aeroporto

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Cefalù

1/3 persone
240€
4/8 persone
290€

Cefalù

Cefalù

Cefalù è un comune italiano di 14.323 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

È situato sulla costa siciliana settentrionale, a circa 70 km da Palermo, ai piedi di un promontorio roccioso. È uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione; nonostante le sue dimensioni, ogni anno attrae un rilevante flusso di turisti locali, nazionali ed esteri che, nel periodo estivo, arrivano a triplicare la popolazione, rendendo affollate le principali piazze e le strade più importanti del paese.

La cittadina, che fa parte del Parco delle Madonie, è inclusa nel club de I borghi più belli d’Italia, l’associazione dei piccoli centri italiani che si distinguono per la grande rilevanza artistica, culturale e storica, per l’armonia del tessuto urbano, la vivibilità e i servizi ai cittadini. Cefalù fa anche parte della rete dei comuni solidali.

Il duomo della città inserito nel sito Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale nel 2015 è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Etna

1/3 persone
90€
4/8 persone
230€

Etna

L’Etna è un complesso vulcanico  e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto (circa 3350 mt) della placca euroasiatica.

Si classifica come vulcano a scudo con attività effusiva, ma sono stati riscontrati fenomeni esplosivi: le sue frequenti eruzioni nel corso della storia hanno modificato il paesaggio circostante, minacciando gli insediamenti circostanti (città di Catania e paesi Etnei).

Il vulcano è ambita meta turistica e sportiva: sulla sua superficie sono presenti vari impianti turistici e sportivi come rifugi, la funivia,  stazioni sciistiche a sud e a nord, sentieri per escursionismo e il Parco dell’Etna.

L’Etna si trova nel territorio catanese: il punto di riferimento principale da raggiungere è il rifugio Sapienza, che dista dal centro di Catania 35 km (passando da Pedara) e 55km da Taormina; per raggungere il rifugio occorrono circa un’ora dal centro di Catania e 1:10 h da Taormina.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Capo d’Orlando

1/3 persone
170€
4/8 persone
230€

Capo d'Orlando

Capo d’Orlando

Capo d’Orlando è un comune italiano di 13 256 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Centro a prevalente vocazione turistica e commerciale del comprensorio dei Nebrodi, del quale è uno dei poli, insieme a Patti e Sant’Agata di Militello, è nato come borgo di pescatori. Originariamente frazione di Naso, il paese ha raggiunto l’autonomia il 27 settembre 1925, dopo uno sviluppo legato principalmente all’attività dei pescatori.

È sede di attività artistiche (pinacoteca comunale, museo Villa Piccolo, Castello Bastione) ed archeologiche (Terme di Bagnoli).

Il toponimo Capo d’Orlando risale all’epoca normanna, quando fu battezzata così in onore di una presunta sosta del paladino Orlando durante una crociata in Terra santa. Secondo la leggenda sarebbe stata fondata da Agatirso, figlio di Eolo, re dei venti e delle isole Eolie (da non confondere con Eolo, dio dei venti presso i greci, con il quale viene spesso confuso, a partire dall’Eneide di Virgilio, opera nella quale le due figure mitologiche vengono sovrapposte per la prima volta nel libro I). La fondazione, secondo la leggenda, risalirebbe a tempi non lontani dalla guerra di Troia, intorno al 1183 a.C. e da principio il paese avrebbe conservato il nome di Agatirso, “colui che porta lo splendido tirso”: dunque sarebbe stata in origine una città sacra al culto di Dioniso, simboleggiato appunto dal tirso.

Partenza da

Taormina

Arrivo a

Trapani

1/3 persone
460€
4/8 persone
530€

Trapani

Trapani

Trapani  è un comune italiano di 67 918 abitanti capoluogo dell’omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all’estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l’odierna Erice), sita sul monte che sovrasta Trapani. L’economia oggi si basa sul terziario, sulla pesca (anticamente quella del tonno rosso, con la mattanza), sull’estrazione ed esportazione del marmo, sulle attività legate al commercio e al turismo.

L’agglomerato urbano include anche la popolosa frazione di Casa Santa, appartenente tuttavia al comune di Erice. Pertanto, l’intero tessuto urbano cittadino raccoglie circa 100.000 abitanti.

Insieme ad altri comuni, è parte delle Strade del vino Erice Doc, dell’Associazione Città del Vino, del movimento Patto dei sindaci, del Distretto turistico territoriale “Sicilia occidentale” e del Patto territoriale Trapani Nord.

Partenza da

Siracusa

Arrivo a

Trapani

1/3 persone
460€
4/8 persone
530€

Trapani

Trapani

Trapani  è un comune italiano di 67 918 abitanti capoluogo dell’omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all’estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l’odierna Erice), sita sul monte che sovrasta Trapani. L’economia oggi si basa sul terziario, sulla pesca (anticamente quella del tonno rosso, con la mattanza), sull’estrazione ed esportazione del marmo, sulle attività legate al commercio e al turismo.

L’agglomerato urbano include anche la popolosa frazione di Casa Santa, appartenente tuttavia al comune di Erice. Pertanto, l’intero tessuto urbano cittadino raccoglie circa 100.000 abitanti.

Insieme ad altri comuni, è parte delle Strade del vino Erice Doc, dell’Associazione Città del Vino, del movimento Patto dei sindaci, del Distretto turistico territoriale “Sicilia occidentale” e del Patto territoriale Trapani Nord.

A disposizione dei nostri ospiti un servizio puntuale e affidabile, con autisti multilingua, esperienti, discreti e professionali, che vi accompagneranno in comodi minibus 8 posti, macchina di lusso, tutti climatizzati confortevoli e con WI-FI a bordo.

Sicily day dy bay taxi e transfer da Catania offre:

  • servizio shuttle da/per i maggiori aeroporti, porti e stazioni ferroviarie
  • servizio transfer NCC da/per tutti luoghi, hotel e centri storici in Sicilia.
  • servizi taxi e transfer nelle ore notturne da/per tutti i club e le discoteche, per farti divertire senza avere il pensiero di guidare
  • transfer per disabili e persone anziane con mobilità ridotta, con autisti attenti e professionali e veicoli equipaggiati per le carrozzine.

Perché prenotare un servizio Taxi e transfer Noleggio con conducente con noi?

  • servizio disponibile 7 giorni su 7, 24 ore al giorno, 265 giorni l’anno
  • Servizio di prenotazione ed assistenza clienti dalle 8.00 alle 22.00 attivo tutto l’anno
  • trasporto gratuito dei bagagli
  • Seggiolino per bambini (da 0 a 3 anni) fornito gratuitamente
  • Poliglotti, puntuali e professionali autisti
  • Servizio di controllo dei voli per ritardi e/o cancellazioni
  • Transfer privati o condivisi per piccole, medie e lunghe tratte
  • Veicoli Mercedes di lusso confortevoli e climatizzati
Cosa stai cercando?

Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro