
Santa Barbara e la sua festa
Paternò in festa per Santa Barbara
Il 4 di Dicembre si festeggia Santa Barbara ed a Paternò, piccolo comune in provincia di Catania, è una giornata di grande festa! Una festa che ha inizio il 3 di Novembre, giornata durante la quale con spari di bombe e sfilate musicali si da inizio a quello che viene definito “ u misi di Santa Barbara”, il mese appunto dedicato a Santa Barbara.

Origini della festa di Santa Barbara
Il culto di Santa Barbara ha origini molto antiche: il primo miracolo della Santa viene fatto risalire al 1576, quando le reliquie furono portate dai cittadini al lazzaretto invocandone la protezione: l’epidemia cessò immediatamente. Santa Barbara fu invocata anche nel 1780 durante un’eruzione lavica dell’Etna: le reliquie furono portate a Ragalna e la colata si fermò. Per questo viene spesso invocata durante i temporali e gli incendi.
La festa a Paternò
La festa vera e propria inizia il 2 Dicembre, quando i nove “ceri” (o varette, che rappresentano le corporazioni cittadine) sfilano per la città per poi ritrovarsi la sera davanti la chiesa di Santa Barbara. Il 3 dicembre le reliquie della Santa vengono esposte lungo le vie di Paternò, e viene eseguita la “Cantata”. il 4 dicembre si entra nel pieno dei festeggiamenti: 21 colpi sparati dal Castello Normanno danno inizio al corteo dei devoti che trascinano il fercolo con lunghe corde. Solo in tarda notte rientra nella chiesa di Santa Barbara. Giorno 5 di dicembre la processione si snoda lungo le vie della zona nord di Paternò. Sette giorni dopo, l’11 dicembre, il busto reliquiario viene portato in spalla davanti alla chiesa: la città si affida alla sua protettrice per tutto l’anno.

Come raggiungere Paternò
Paternò is not far from Catania, you can reach it by car or even by Circumetnea. If you do not have your car, but do not want to miss this party book your transfer service! We will accompany you aboard comfortable cars. Contact us!