
San Silvestro al mare: nuotare a Capodanno, si può.
A Catania, l’ultimo giorno dell’anno si passa al mare!
Come da tradizione, anche quest’anno il porticciolo di Ognina ospiterà l’evento San Silvestro al mare, arrivando così alla sua 59° edizione.
Si tratta di una gara internazionale di nuoto, che si svolge tutti gli anni a Catania ogni 31 dicembre, avente come punto di partenza il porticciolo di Ognina. La prima edizione venne inaugurata nel 1960 dal pallavolista Lallo Pennisi, rappresentante della pallavolo catanese: da quell’anno l’evento divenne poi una vera e propria usanza catanese, che anima Ognina durante il periodo delle festività natalizie.
Probabilmente, se non siete Siciliani penserete che nuotare in mare a Dicembre sia da folli: in verità, non è raro che il nostro clima mediterraneo ci regali delle gran belle giornate di sole anche in inverno, giornate in cui molti siciliani si recano in spiaggia anche solo per godersi un po’ di sole.
La gara è aperta a chiunque: infatti, ogni 31 dicembre il borgo di Ognina si prepara ad ospitare partecipanti e spettatori, da ogni luogo e di ogni età. Basti pensare che più di ogni edizione è stata vinta da partecipanti Ungheresi e nel 2002 il vincitore aveva la bellezza di 91 anni!
Per dare l’opportunità a quante più persone possibili di partecipare, nel corso degli anni sono state istituite anche le categorie under 17, diversamente abili, professionisti e principianti. L’evento rappresenta, dunque, un’occasione di integrazione tra catanesi e stranieri, tra adulti e ragazzi, tra nuotatori professionisti e chi desidera semplicemente divertirsi. Non si respira aria di competizione, bensì di divertimento. L’evento, infatti, contribuisce a chiudere in bellezza l’anno a Catania, in un antico e caratteristico borgo di pescatori.
Ognina, un borgo marinaro tra i più antichi in Sicilia
Situato al confine con Aci Castello, Ognina è un borgo marinaro affascinante sia in inverno sia in estate. Si tratta di un borgo antichissimo, in origine chiamato Lognina, dal nome del fiume Longàne che venne sepolto durante l’eruzione dell’Etna del 1381. In quell’anno, infatti, Ognina venne inghiottita completamente dalla colata lavica; dalla sua ricostruzione venne ricavata un’insenatura, sul quale venne costruito il porticciolo, operativo fino ai giorni nostri. Oggi, Ognina è uno dei quartieri più caratteristici e animati di Catania: il suo ampio lungomare è uno dei punti di riferimento dei catanesi, per passeggiate serali o corse mattutine. Si tratta, inoltre, di uno dei luoghi più visitati dai turisti, attratti dalla bellezza dei paesaggi marittimi e dagli innumerevoli punti di ristoro che costeggiano il litorale.
La scelta di denominare il porticciolo di Ognina, Porto Ulisse (o Odisseo) deriva dal fatto che Omero decise di ambientare parte della sua Odissea proprio ad Ognina. Il mare catanese è, infatti, scenario delle battaglie tra Ulisse e i Ciclopi. Non a caso, la maestosa Riviera dei Ciclopi è visibile da Aci Trezza, un altro borgo marinaro non molto distante da Ognina.
Ad Ognina si svolge anche la seconda festa religiosa più importante del catanese (seconda, ovviamente, alla Festa di Sant’Agata, di valenza mondiale): la festa di Santa Maria che ricorre l’ 8 settembre. Anche in questo caso, il mare è protagonista: molto suggestiva e d’effetto è il passaggio della Madonna in mare la sera dell’8 settembre, eretta in un’imbarcazione illuminata, seguita a schiera da tante piccole barchette.
Siamo dell’idea che Ognina non può mancare nel vostro itinerario se avete intenzione di visitare Catania!
L’evento di San Silvestro al mare può essere un’occasione per passare la vigilia di Capodanno in un modo diverso dal solito: in quanti possono vantarsi di fare un bagno di fine anno, in inverno? 😉
Se siete curiosi di assistere alla gara di nuoto di fine anno ad Ognina, potete contattarci ed organizzeremo un servizio di transfer per voi.