
Ponte dell’Immacolata in Sicilia: tra mercatini e presepi
IDEE SU COME TRASCORRERE IL PONTE DELL’IMMACOLATA IN SICILIA
Dicembre è alle porte e in ogni regione della Sicilia si respira aria di preparativi natalizi. Come da tradizione, ad aprire le festività natalizie, è l’8 Dicembre, il “Giorno dell’Immacolata”.
Istituita nel 1854 da Papa Pio IX, la festa dell’Immacolata Concezione si costituisce di sacralità e profanità.
I cattolici più devoti e praticanti assistono alla Santa Messa dedicata a questa ricorrenza. Tuttavia, secondo la tradizione siciliana, sono dediti anche ad altri tipi di festeggiamenti in famiglia, tra la preparazione dell’albero di Natale, scacciate e giocate a carte fino a tarda notte.
È possibile festeggiare questa ricorrenza anche fuori casa. Non mancano le cose da fare in Sicilia!
Potete scegliere tra presepi viventi, le numerose sagre, le celebrazioni, gli spettacoli, i mercatini natalizi, le degustazioni, le mostre e le manifestazioni folkloristiche che hanno luogo durante il weekend tra il 7 e il 9 Dicembre 2018, in tutta l’isola.
Quest’anno, il cosiddetto Ponte Della Madonna avviene durante il weekend: un’occasione da sfruttare al meglio per godere appieno dell’area folkloristica siciliana durante l’inverno!
Mercatini di Natale
In tutta la Sicilia verranno allestiti mercatini natalizi: sfruttate l’occasione per fare regali natalizi ad amici e parenti.
Dall’8 Dicembre 2018 al 6 Gennaio 2019, Catania ospiterà un mercatino di Natale in Piazza Leonardo Da Vinci.
Ad Augusta in Via Principe Umberto verranno allestiti oltre 30 stand di attività commerciali.
Verrà allestito, inoltre, un grande mercatino natalizio anche nell’affascinante Villa Comunale di Canicattì.
Presepi, religione e antichi paesini
Volete vivere la suggestiva esperienza di ritrovarvi in una piccola Betlemme tra pastorelli, i re Magi e Gesù bambino? Allora visitate almeno uno dei presepi viventi che vengono inaugurati il giorno dell’Immacolata. Un esempio è il Presepe Vivente a Torretta che ospiterà anche la sagra della Vastedda, o i presepi di Acireale.
Siete più attratti dalle tradizionali feste religiose? La festa dell’Immacolata di Caltagirone o la festa patronale a Floridia, o ancora la festa di Scicli faranno al caso vostro!

È proprio nei paesini siciliani dove il tempo si è fermato, poco conosciuti e antichi, che la tradizione si fa sentire con più enfasi. Qui l’atmosfera natalizia non si è mai persa. Per questo motivo, questi antichi borghi sono tappe del nostro tour Sicilia Autentica.
Anche visitare i Villaggi dell’Etna durante il periodo natalizio è molto suggesitivo.
Se adesso avete un’idea su cosa fare in Sicilia durante il Ponte della Madonna e volete visitare più luoghi possibili, potete scegliere dei servizi di transfer.
Non perdete l’opportunità di scoprire la Sicilia durante il ponte dell’Immacolata! Noi di Sicily Day By Day siamo sicuri che trascorrere il Ponte dell’Immacolata in Sicilia sia un’esperienza davvero unica!