
Pasqua in Sicilia
Pasqua in Sicilia 2018
Pasqua in Sicilia, è perfetta da trascorrere nella bellissima isola! Il clima è mite, il sole splende, e se ami la spiaggia puoi provare anche a nuotare nelle acque del Mare grazie alle temperature miti. In più, le campagne sono piene di fiori colorati.
Pasqua in Sicilia è una buona scusa se vuoi prendere una pausa dalla routine. Infatti, Catania è il posto migliore per trascorrere le tue vacanze pasquali. Catania ha un grande aeroporto dove atterrano voli nazionali ed internazionali, e puoi scegliere tra i tanti economici B&B o hotels.
Inoltre da Catania, è possibile visitare I punti di interesse siciliano nella maniera più rilassante e divertente: escursioni sull’Etna, tour culurali, esperienze siciliane.
Da Catania è sopratutto facile rivivere le antiche e pittoresche tradizioni della Settimana Santa. Ogni piccola città ha la propria tradizioni: processioni religiose, rituali dei fedeli, cibi tipici.
Di seguito gli eventi più importanti vicino Catania, che potrete raggiungere e godere facilmente con tour culturali o comodi servizi NCC e transfers.
Archi di Pasqua in San Biagio Platani (Agrigento): vi consigliamo di visitare questo posto la sera di Sabato 31 marzo. Gradi artistic archi decorano la città. Questi archi sono tutti realizzati con cuscini, cereali, pane, canne. Ogni dettaglio degli archi contiene un profondo significato religioso.
A Modica è impossibile perdere il “Vasa Vasa“: c’è una doppia processione lungo le vie di Modica. Il culmine è l’incontro delle due statue, che si baciano.
Altre processioni hanno luogo nei paesi barocchi come Noto, Noto, Ragusa Ibla e Scicli. IL tour Siracusa e Noto oppure il Montalbano food tour sono perfetti per non perdere questi eventi!
Invece con un confortevole transfer (60 euro solo andata, 110 euro andata e ritorno) potrete raggiugnere Adrano, nel fianco Sud-Est dell’Etna, dove ha luogo la “Diavolata“. I personaggi principali sono i diavoli, la Morte, eterna nemica dell’uomo, l’Umanità, simbolo della speranza, e l’Arcangelo Michele, avversario del demonio. La Diavolata simboleggia, in forma allegorica, l’eterna lotta tra il bene e il male e termina, come è ovvio, la vittoria del bene.
A Taormina, il Venerdì Santo, che cadrà il 30 marzo, c’è una processione impressionante, che ha luogo lungo la via principale del paese, Corso Umberto I. Uomini e donne vestiti di nero portato la scultura che rappresenta la Passione di Cristo.
Pasqua in Sicilia è molto importante per gli amanti del buon cibo. In possibile non provate le uova pasquali (uova al cioccolato) e le colombe pasquali. Vi suggeriamo infatti quelle artigianali, fatte o con cioccolato modicano, o al pistacchio di Bronte.