fbpx
Palermo e il mito dei Giganti
21 February 2019

Palermo e il mito dei Giganti

I miti e le legende siciliane che hanno scritto la storia

Ossa di vecchi animali al Museo Gemmellaro a Palermo
Ossa di animali al Museo Gemmellaro

La Sicilia è ricca di miti e legende,molte delle quali collegano la nascita dell’isola all’esistenza di giganti. Il mito dei Giganti di Palermo è nato dopo la scoperta nel 1527 di centinaia di ossa giganti in alcune grotte di Monte Grifone, a San Ciro. Queste ossa, così grandi, fecero subito pensare all’esistenza di giganti alti più di 6 metri. Così iniziarono a circolare voci su come vivevano questi giganti, storie tra l’altro alimentate dalla letteratura classica che narrava di giganti siciliani, il più famoso dei quali è sicuramente Polifemo (a cui è attribuita la formazione dei Faraglioni di Acitrezza9

Nel 1831 fu pubblicato un report che fece luce su questa storia: le ossa appartenevano ad animali come cervi, ippopotami ed elefanti. Nacquesro così nuove legende: si pensò che appartenessero agli elefanti con cui Asdrubale fu sconfitto dalle truppe di Cecilio Metello. Ma ancora una volta furono smentite: questi animali vissero in una epoca precedente, la preistoria. Solo nel 1867 quelle ossa furono messe insieme e fu così possibile risalire ad antichi animali: lupi, cerci e iene per citarne qualcuno. Oggi è possibile ammirare questi esempi al Museo Gemmellaro dell’Università di Palermo.

If you are curious to know more about this story book your private transfer to Palermo with us!

Cosa stai cercando?

Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro