
L’Opera dei Pupi, una tradizione siciliana
L’Opera dei Pupi Siciliani tra i Patrimoni dell’umanità
L’ Opera dei Pupi è un teatro delle marionette che si affermò in Sicilia tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. I protagonisti sono Carlo Magno ed i suoi paladini, le cui gesta sono rielaborate dai romanzi del ciclo carolingio. Nel 2008 l’ UNESCO ha iscritto l’Opera dei Pupi tra i patrimoni orali ed immateriali dell’umanità.

I Pupi siciliani ed i loro “pupari”
In origine era una forma di teatro di strada, tipico della tradizione dei cantastorie, detti “pupari“, il cui compito era quello di costruire i pupi e gestirne la rappresentazione: con un timbro di voce particolare narravano la storia trasmettendo suggestioni ed emozioni. Nonostante fossero spesso analfabeti i pupari conoscevano a memoria opere come la Chanson de Roland, La Gerusalemme Liberata e L’ Orlando Furioso. Ogni pupo rappresentava un paladino caratterizzato per la corazza ed il mantello. I pupi ( dal latino “pupus” che vuol dire bambino) più amati erano Orlando, Rinaldo, Ruggero e Ferrau. La rappresentazione si chiudeva spesso con la farsa, uno spettacolo dal tono buffo e quando i pupari volevano trasmettere contenuti non permessi dalle autorità utilizzavano un gergo definito “baccagghiu“.
Esistono in Sicilia due differenti stili dell’Opera dei Pupi: quella palermitana e quella catanese. Le due tradizioni differiscono per alcuni aspetti della meccanica, per la diversa concezione teatrale e dello spettacolo, ed anche per le differenti articolazioni dei pupi: leggere e snodabili quelle palermitane, più pesanti e con gli arti fissi quelli catanesi.
Oggi il teatro dei Pupi è uno spettacolo di nicchia riservato ad amatori, turisti o scuole, e sopravvivono ancora dei pupari che cercano di mantenere viva la tradizione. Le più ricche collezioni di Pupi si possono ammirare al Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino ed al Museo Etnografico siciliano Giuseppe Pitré di Palermo.
Se desiderate visitare questi musei od una rappresentazione del Teatro dei Pupi contattateci per organizzare un tour per voi a Palermo, Catania e altre città!