
L’Isola di Ortigia
Un’isola ricca di storia e tradizioni
Oggi vi portiamo con noi alla scoperta di un posto meraviglioso, meta di tanti turisti da tutto il mondo: Ortigia.

Ponti e quartieri
L’ isola è la parte più antica della città di Siracusa, uno scrigno di tesori storici e naturali. Deve il suo nome all’antico greco “Ortyx” che significa “quaglia”. Si affaccia sul Mar Ionio ed è collegata alla terraferma da due ponti: il ponte “Umbertino” (il più antico) e il ponte Santa Lucia (il più recente). Numerosi i quartieri dell’ isola: Bottari, Cannamela, Castello, Duomo, Gancia, Giudecca,Graziella, Maestranza, Marina, Mastrarua, Sperduta e Turba.
Un giro ad Ortigia
LA visita di Ortigia ha inizio nella prima piazza che si incontra appena arrivati, Piazza Pancali, con il suo Tempio di Apollo. Da qui inizia Corso Matteotti che si estende fino a Piazza Archimede, da dove ha inizio Via Roma. Al centro di Via Roma si incontra Piazza Minerva collegata a Piazza Duomo, da dove ci si può spostare fino alla punta estrema dell’isola e visitare il Castello di Maniace, sul lungomare di Levante, una delle fortezze costruite da Federico II di Svevia. Procedendo dal castello verso la Porta Marina dell’isola di Ortigia, ci si può affacciare sulla Fonte Aretusa, uno specchio d’acqua che deve il suo nome ad un mito greco, quello della ninfa Aretusa, che per sfuggire all’elfo Alfeo, innamorato di lei, si appellò alla dea Artemide e da quest’ultima fu trasformata in una fonte di acqua pura in cui oggi vi sono piante di papiro. Un tour completo include anche una visita al mercato storico di Ortigia: un mercato pieno di bancarelle di formaggi, vini, liquori e spezie varie. In vista dell’imminente arrivo della stagione estiva non dimenticate di fermarvi per una rinfrescante nuotata in uno dei tanti solarium sul lungomare, molti dei quali sono gratuiti.
Ask us for a private tour to Ortigia!
Castello di Maniace Lungomare Duomo