fbpx

Lago di Maulazzo e lago Biviere di Cesarò

Due tesori nel cuore dei Nebrodi per un percorso di trekking nella Sicilia che non ti aspetti

Un trekking insolito sui Nebrodi tra il lago di Maulazzo e il lago Biviere di Cesarò 

Una giornata a contatto con la natura e con la montagna: un trekking sulla dorsale dei Nebrodi tra faggete secolari e limpidi ruscelli, una bellezza unica che si rispecchia nelle acque incontaminate del lago di Maulazzo e del lago Biviere di Cesarò, uno artificiale e uno naturale, ma entrambi in grado di regalare un paesaggio da fiaba straordinario e sorprendente. 

Descrizione Itinerario

Il percorso inizia da Portella Calacudera, da dove dopo un breve tratto in leggera salita, si scende presto di quota ed attraversando un suggestivo scenario tra faggi alternati a radure si raggiunge il lago di Maulazzo, creato artificialmente negli anni ‘80 e che si estende per circa 5 ettari. Lungo il percorso, abbastanza lineare e agevole, potrete godere della straordinaria e variegata flora caratteristica composta da faggete, agrifogli, tassi, e cardo Valdemone.

Attorno al lago, la bellissima faggeta di Sollazzo Verde, alle pendici Nord Ovest del Monte Soro, è il luogo ideale per fare una prima sosta.

Da lago di Maulazzo si prosegue prima verso la valle del torrente Cuderì e poi verso il vallone Ruvolo. Durante il percorso verso il lago Biviere di Cesarò, potrà esserci la possibilità d’incontrare suini neri dei Nebrodi e cavalli Sanfratellani. 

Una volta arrivati qui, si godrà di una bellezza paesaggistica mozzafiato a 360°. Da una parte la sagoma onnipresente ed imponente dell’Etna, le pendici Nord Est di Monte Soro; dall’altre la casa dell’avvoltoio grifone (Rocche del Crasto), il Tirreno e le Eolie.

Il lago Biviere di Cesarò rappresenta un luogo essenziale per la vita di varie specie di uccelli acquatici e per la sosta degli uccelli di passo, tra i quali possiamo menzionare l’Airone cinerino, il Merlo acquaiolo, il Germano reale, il Martin Pescatore. La presenza, all’interno del lago, di una microalga chiamata Euglena sanguinea che fiorisce in estate fa sì che il lago si tinga di rosso proprio durante questa stagione. Intorno al lago, sono rigogliosi invece tassi ed agrifogli. 

Dopo una sosta per un picnic con pranzo a sacco, in cui vi offriremo un assaggio di vino tipico siciliano, si farà il percorso a ritroso, raggiungendo Portella Calacudera, godendosi un’altra volta -ma forse non sarà mai abbastanza- la bellezza del percorso.

Entrambi i laghi evocano atmosfere quasi nordiche, dove godersi il lento ritmo della natura; una sinfonia di colori, suoni, profumi che stimolano tutti i sensi, invitando anche a riflettere sulla bellezza della nostra terra, da preservare a tutti i costi.

Dettagli escursione

Data: domenica 28 giugno 

Orario e luogo d’incontro: briefing ore 8.30 presso Villa Miraglia o Portella Femmina Morta e inizio del percorso ore 9.30 da Portella Calacudera (1568 m.s.l.m). Seguiranno maggiori indicazioni 

Livello di difficoltà: turistico/escursionistico. Percorso prevalentemente sterrato: prima parte fino al lago di Maulazzo di livello più semplice; seconda parte fino al lago Biviere un po’ più impegnativo. Dislivello di 407 metri.

Adatto a: Persone in buono stato di salute ed allenate, in grado di affrontare un cammino continuo in natura

Durata: 7 ore circa  – circa 4 ore di trekking effettivo

Lunghezza del percorso: 16 km circa 

Incluso: guida naturalistica, bastoncini da trekking

Non incluso: pasto (possibilità di aggiungerlo su richiesta), trasporto, quanto non espressamente indicato alla voce “incluso”

Equipaggiamento e abbigliamento consigliato: vi consigliamo un abbigliamento comodo e idoneo per il trekking. 

Possibilità di richiedere gratuitamente materiale da trekking (scarpe da trekking e giacche a vento) solo su richiesta preventiva con almeno 24 ore di anticipo.

Quota di partecipazione: a partire da 15€ (pasto escluso)*. Min. 6 partecipanti 

*Su richiesta è possibile aggiungere, con un supplemento di 8€ a persona, un pranzo al sacco. 

Informazione importante: in ottemperanza alle norme in merito alla sicurezza previste dai DPCM, l’attività verrà svolta seguendo tutte le norme igienico-sanitarie e che garantiscono il distanziamento sociale: vi preghiamo pertanto di portare con voi guanti e mascherine; la guida si assicurerà di svolgere le varie attività in totale sicurezza. La mancata osservanza delle regole costituirà motivo di esclusione dall’attività. 

Per altre escursioni in Sicilia, potete consultare la sezione speciale R-Estate 2020.

Per informazione e prenotazioni

    Personal data


    Credit card details

    I agree with the Italian privacy policy

    I agree with the booking policy

    Cosa stai cercando?

    Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro