
La Settimana Santa di Enna
Foto e proiezioni di un rito che vive dal 1500
Uno dei periodi più adatti per visitare la Sicilia è senza dubbio la Settimana Santa e la Pasqua. Soprattutto è il periodo migliore per visitare i luoghi in cui sono ancora presenti le tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Come succede ad Enna.

Santa Pasqua ad Enna
Le celebrazioni della Santa Pasqua ad Enna attraggono centinaia di turisti: sono infatti tra le manifestazioni a richiamo turistico internazionale in Sicilia, considerate eredità immateriali della regione siciliana. La Settimana Santa inoltre è un bene protetto dall’UNESCO. Con la Domenica delle Palme si da il via ai festeggiamenti pasquali con la processione di Gesù e degli Apostoli e l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, presso il Santuario di Papardura. Il momento culminante si ha durante la processione del Venerdì Santo quando tutte le confraternite si avviano verso il Duomo per la solenne processione. Sono infatti oltre duemila i confrati incappucciati che camminano in processione precedendo le Vare del Cristo Morto e dell’Addolorata, dando inizio al corteo funebre che attraverserà la città.
Mostra artistica per la Santa Pasqua 2019
This year, from April 1st, the images of Holy Week 2019 will be visible in places of greatest tourist attraction: posters of the celebrations in Enna will be displayed in the airports of Catania, Palermo and in the arrivals sector of ferries in Messina. At the Galleria Civica in Enna the painter Paolo Previti is already creating an artistic path dedicated to the Holy Week of Enna. A path in which “you can feel the suffering of the Cross and the Light of the Resurrection” as the artist himself says .
This path will be inaugurated Saturday, April 13th and will be open until April 21st.
To reach Enna and live this experience personally contact us, we will be happy to organize your private transfer!
E’ Pasqua anche per il palato
La cucina siciliana da il meglio di se proprio durante le festività: Natale, Pasqua e Carnevale ne sono gli esempi tipici. A Pasqua, tra i piatti più comuni, ritroviamo soprattutto l’agnello cotto al forno con patate. Nelle vetrine delle pasticcerie l’agnello in pasta di mandorle la fa da padrone. Un dolce più semplice ma sicuramente molto apprezzato è un biscotto di pasta frolla con una o più uova sode al centro: cuddura cu l’ovu. Non vi resta che venire in Sicilia per vivere una esperienza unica: la Santa Pasqua in Sicilia, tra tradizione, religione e buona cucina!
agnello in pasta di mandorle cuddura cu l’ovu