fbpx

La Necropoli di Pantalica

Tour naturalistico-archeologico alla Necropoli di Pantalica

Un percorso nella natura che vi riporterà indietro nel tempo

Escursione a Pantalica.
Un viaggio nel tempo lungo 3 millenni che vi porterà alla scoperta della Necropoli Rupestre di Pantalica e dei canyon del fiume Anapo.

Descrizione dell’itinerario

Inizieremo il nostro percorso dall’ingresso nord della Riserva; già da subito sarà possibile osservare i siti archeologici composti da centinaia di tombe scavate nelle pareti del Canyon. Scenderemo verso valle ammirando il paesaggio arido e brullo lasciare posto a un ambiente più florido via via che ci avviciniamo allo specchio d’acqua cristallino.

Durante il percorso la nostra guida vi racconterà della storia di questo luogo incantevole e dei suoi antichi abitanti, nonché della flora e della fauna locali. Dal fondo della valle risaliremo quindi alla volta di Grotta Trovata, bellissimo esempio di ambiente carsico: con caschetti e torce che vi forniremo potrete inoltrarvi dentro questa caverna.

Usciti dalla grotta risaliremo alla volta delle rovine L’Anaktoron di Pantalica, un edificio megalitico testimonianza dell’ingegno del popolo dei Siculi che costruirono in epoca protostorica la necropoli rupestre più famosa d’Italia.

Durante una delle numerose pause che effettueremo, avremo tempo per gustare un delizioso pranzo al sacco.

Proseguiremo quindi verso la valle dell’Anapo, dove potremo ammirare una bellissima cascata che sgorga direttamente dalla roccia del Canyon e magari fare un tuffo nelle acque dell’Anapo prima di iniziare il percorso che ci riporterà al punto di partenza intorno alle 16.00. Una volta tornati al punto di partenza, vi offriremo un assaggio di vino tipico siciliano alla fine della nostra escursione a Pantalica.

Dettagli escursione

Data: domenica 7 giugno 2020


Orario e luogo d’incontro: ore 9.00 presso il comune di Sortino, seguiranno maggiori indicazioni
Livello di difficoltà: facile
Adatto a: tutti
Durata: 7 ore circa
Lunghezza del percorso: 8 km circa – circa 3,5 ore di trekking effettivo
Incluso: guida naturalistica, caschi, torce e bastoncini da trekking.
Non incluso: pasto (possibilità di aggiungerlo su richiesta), trasporto, quanto non espressamente indicato alla voce “incluso”
Equipaggiamento e abbigliamento consigliato: vi consigliamo un abbigliamento comodo e idoneo per il trekking, costume da bagno/pantaloncini per lo stop al fiume, ricambio.
Possibilità di richiedere gratuitamente materiale da trekking (scarpe da trekking e giacche a vento) solo su richiesta preventiva con almeno 24 ore di anticipo.

Quota di partecipazione: a partire da 15€ (pasto escluso). Min. 4 partecipanti

Su richiesta è possibile aggiungere, con un supplemento di 8€ a persona, un pranzo al sacco.

Informazione importante: in ottemperanza alle norme in merito alla sicurezza previste dai DPCM, l’attività verrà svolta seguendo tutte le norme igienico-sanitarie e che garantiscono il distanziamento sociale: vi preghiamo pertanto di portare con voi guanti e mascherine; la guida si assicurerà di svolgere le varie attività in totale sicurezza. La mancata osservanza delle regole costituirà motivo di esclusione dall’attività.

Per informazioni e prenotazioni

    Personal data


    Credit card details

    I agree with the Italian privacy policy

    I agree with the booking policy

    Per altre escursioni in Sicilia, potete consultare la sezione speciale R-Estate 2020.

    Cosa stai cercando?

    Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro