
La granita siciliana e la sua sagra del 2 Giugno
1 e 2 Giugno a Pedara
Il 2 Giugno sarà la festa della Repubblica italiana, in molte città non mancheranno fiere, sagre, manifestazioni culturali. Se vi trovate in Sicilia potrete approfittare di questa giornata di festa per partecipare alla “Sagra della granita artigianale” che si svolgerà a Pedara proprio nei giorni 1 e 2 Giugno 2019.

Pedara, un paese alle pendici dell’ Etna
Il paese di Pedara si trova non molto distante da Catania, proprio alle falde dell’Etna tra i comuni di Trecastagni e Nicolosi. Soprattutto nei mesi estivi, quando in città le temperature sono davvero molto elevate, questo paesino diventa luogo di villeggiatura o anche semplice meta per brevi passeggiate in cerca di un po’ d’aria fresca. L’ipotesi principale è che il nome di Pedara derivi de “Epidauro“, città greca con le stesse caratteristiche ambientali, ma esistono altre ipotesi, una delle quali lo farebbe risalire alla posizione geografica “ad Pedes arae” o “Apud aram” (ai piedi dell’ara). L’ara sarebbe un altare dedicato a Giove sulle pendici del Vulcano, forse la torre del Filosofo o l’Etna stesso.
Piazza principale di Pedara Pedara
Granita siciliana
La tradizione della granita siciliana affonda le sue radici nella dominazione araba ed è ritenuta da molti come la “madre” di tutte le altre granite che si sono evolute nel resto d’Italia . In quel periodo esisteva una bevanda chiamata “sherbet”, succo di frutta aromatizzato con acqua di rose e poi ghiacciato. Sicuramente un prodotto diverso dalla granita siciliana a cui siamo abituati oggi. Per i siciliani la granita è un “must”: non può mancare a colazione o anche per una leggera e fresca cena estiva al bar. Se non l’avete ancora provata questa è l’occasione giusta per farlo. A Pedara nei giorni 1 e 2 giugno durante la Sagra della granita artigianale potrete assaggiare tutti i gusti possibili: cioccolato e mandorla sono i più tradizionali, ma c’è anche chi la mangia al pistacchio, al caffè, al limone, ai gelsi o nei vari e svariati gusti alla frutta. Non dimenticate di accompagnarla con una buona brioche ( la famosa “brioche co tuppu” siciliana) o anche con una fetta di pane fresco.
granita con brioche granita alla fragola granita mandorla e cioccolato granita al pistacchio granita siciliana al limone granita al cioccolato
Excellent granitas can be tasted not only at this festival but also in the best bars of Catania and Acireale, or at Acitrezza looking at the beautiful view offered by the faraglioni of the Cyclops Riviera, or also in Capo D’Orlando where it is famous the granita with the flavors of Nebrodi.
If you wish to discover these goodness and don’t know to do, rely on us, we will organize a private tour that allows you to stop in the main Sicilian cities, stopping at the best bars to taste a good granita with brioche!