fbpx
La festa di Sant’Agata: tradizioni e programma.
3 February 2018

La festa di Sant’Agata: tradizioni e programma.

La festa di Sant’Agata a Catania

La festa di Sant’Agata a Catania è una delle manifestazioni religiose più importanti in Sicily. Questa è anche considerata la più importante tra gli eventi religiosi a Catania, poiché Sant’Agata è la patrona della città. La festa di Sant’Agata è inoltre considerata la terza festa religiosa al mondo per importanza e grandezza, dopo la Settimana Santa a Siviglia ed il Corpus Domini in Perù.

 

Saint Aghata

I festeggiamenti per Sant’Agata risultano oggi come Bene Etno Antropologico Patrimonio dell’Umanità della Città di Catania nel mondo.

La celebrazione di Sant’Agata ha luogo tutti gli anni, dal 3 al 6 febbraio ed il 17 di agosto.

In questi giorni avviene la tradizionale processione religiosa con le reliquie di Sant’Agata. Tutti gli anni moltissimi devoti, pellegrini m anche turisti visitano la festa a Catania.

 

Peculiarità della Festa di Sant’Agata:

  • approssimativamente circa un milione di persone partecipano a questo evento religioso o folkloristico;
  • la processione della Santa inizia la mattina del 4 febbraio e finisce la mattina del 6. Durante la procession, la reliquia di Sant’Agata gira i luoghi della leggenda agatina. t
  • le reliquie sono contenute dentro il busto fatto di argento. I devoti portano le reliquie ed il busto della santa su un carro, chiamato “fercolo” o “vara“;
  • durante la processione, le Candelore precedono la Santa illuminandole la strada. Le candelore sono enormi candele messe su un carro artistico trasportato in spalla dai fedeli. Dopo anni di tradizioni e storia, oggi, nella Festa di Sant’Agata 2018 si contano 13 candelore.
  • I devoti vestono una veste bianca, stretta in vita da un cordone (chiamato “sacco“), un berretto nero, ed indossano guanti bianchi.

La festa di Sant’Agata: tradizioni culinarie.

Per tutti coloro i quali amano la cucina siciliana sono i dolci preparati appositamente per la festa di Sant’Agata. I primi sono le “casatedde di Santaita“, le quali rappresentano sicuramente le mammelle di Sant’Agata. Questi deliziosi dessert sono collegati con la legenda secondo il quale durante le torture ad Agata vennero tolte le mammelle. Le Olivette invece hanno la forma di un olivo e rappresentano un albero di ulivo che Agata trovò durante il martirio per potersi riparare e nutrirsi.

La festa di Sant’Agata, i momenti salienti del programma:

Sabato 3 febbraio ore 20.00 

Spettacolo pirotecnico presso la Piazza del Duomo.

Domenica e Lunedì 4-5 febbrario

  • 6.00 del mattino messa dell’alba. Sant’Agata esce dalla sua sacra cameretta e dalla Cattedrale. Ha inizio il giro esterno lungo la città;
  • nel pomeriggio, salita dei Cappucini (nei pressi di Piazza Stesicoro);
  • fuochi d’artificio presso Piazza Palestro;
  • calata dà marina“, discesa dagli archi della marina, e ritorno in Cattedrale.

Lunedì e Martedì  5-6 Feb.:

  • messa alle 5 del pomeriggio presso la Cattedrale. Appena finita, ha inizio il giro interno della città;
  • fuochi d’artificio presso Piazza Borgo;
  • salita di Via San Giuliano;
  • canto delle suore benedettine.

 

Per concludere, se avete bisogno di muovermi a Catania o di raggiungere Catania, non esitate a contattarci senza avere problemi di traffico e parcheggio, scegliendo con noi la soluzione giusta per voi!  https://www.sicilydaybyday.com

Cosa stai cercando?

Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro