fbpx
La festa dei Morti in Sicilia
28 October 2019

La festa dei Morti in Sicilia

Giocattoli e dolci come tradizione vuole

Il 2 novembre ricorre la festività della Commemorazione dei Defunti, “la festa dei morti” come viene comunemente chiamata. Una festa ancora molto sentita, soprattutto nel Sud Italia ed in Sicilia in particolar modo, dove è ancora viva la tradizione di regalare dei giocattoli ai bambini facendo loro credere che si tratti di doni fatti dai propri cari defunti, come ringraziamento per le preghiere ricevute.

I dolci dei Morti

Se per i bambini il 2 Novembre è un giorno speciale perché ricevono dei giochi in regalo, per gli adulti questa giornata è speciale perché le tavole vengono arricchite con i classici dolci dei morti! Tra i tanti ricordiamo le “rame di Napoli” che nonostante il nome sono originarie di Catania e sono dolci molto soffici ricoperti da glassa di cioccolato e spesso ripiene con crema o marmellata; le “ossa dei morti”, biscotti croccanti con sopra un guscio bianco che richiamano le ossa; le “piparelle” , biscotti aromatici con mandorle, miele e spezie.

Rame di Napoli

Cosa fare in Sicilia per la festa dei Morti

Se siete in Sicilia durante la giornata del 2 Novembre potrete scegliere diverse attività e manifestazioni da vedere in giro per l’isola. A Tremestieri Etneo viene allestita come ogni anno la “Festa dell’iris e dell’arancino” ; a Capaci si svolge la sagra della Vastedda, degustazione della ciambella di pane condita in diversi modi. A Palermo e Catania si svolgerà un evento culturale per rinnovare una tradizione molto sentita, per insegnare ai bambini a no aver paura dei propri cari defunti: La Notte di Zucchero . Piazza Università, a Catania, ospiterà Luna Park, un’area con giochi costruiti con materiali naturali, giocolieri, una biblioteca itinerante, lettori di fiabe per bambini e tante altre attività per grandi e piccini! Non perdete l’occasione di partecipare a questa iniziativa, conoscerete l’animo festoso ma anche i valori e le tradizioni della nostra isola.

Se non avete un’auto ci pensiamo noi a portarvi in giro alla scoperta delle varie sagre e fiere: vi basta prenotare un transfer privato per viaggiare comodi accompagnati da guide locali. Volete invece festeggiare il 2 Novembre in modo diverso? Approfittatene per fare un trekking sull’Etna con il nostro partner Etna Experience!

Cosa stai cercando?

Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro