fbpx
La Candelora
15 January 2020

La Candelora

I simboli della festa di Sant’Agata

Tra non molto, passeggiando per le vie di Catania, sarà facile incontrare le candelore: grandi ceri votivi rappresentanti diverse categorie di arti e mestieri che camminano e “ballano”  per le vie della città seguendo la musica della banda musicale che le accompagna.  Ognuna di esse ha una storia e dei particolari che le contraddistingue, vediamone qualcuno!

Una candelora durante la festa di S. Agata
Una candelora

Il folklore della festa di Sant’Agata

La festa della patrona di Catania è la terza festa religiosa più importante al mondo, riunisce migliaia di fedeli ma anche curiosi, persone unite dalla fede ma anche semplici visitatori mossi dalla voglia di vivere di persona quel folklore di cui tanti parlano. Perché se prima di tutto la festa di Sant’Agata è mossa dalla fede dei suoi devoti, un’altra caratteristica che la contraddistingue è proprio il folklore che le da vita.

Le candelore sono uno degli elementi principali del folklore siciliano: nel 1514 erano 22, divennero 28 nel 1674 fino a restarne 13 agli inizi del ‘900. Oggi le candelore sono 13, ognuna rappresenta una categoria di arti e mestieri: nei giorni precedenti il 5 di febbraio rallegrano le vie catanesi con la loro musica e la loro tipica “annacata”, (movimento sinuoso a suon di musica)mentre durante i giorni principali della festa, 3,4 e 5 febbraio, sfilano silenziosamente aprendo il corteo religioso seguendo il seguente ordine: apre la sfilata la candelora più piccola, dedicata a Monsignor Ventimiglia, seguita dalle candelore dei Rinoti,   Fiorai, Pescivendoli, Fruttivendoli, Macellai, Pastai, Pizzicagnoli, Bettolieri, Fornai, Panettieri, Maestri Artigiani, Circolo Cittadino di Sant’Agata ed infine Villaggio di Sant’Agata.

Le candelore pesano dai 400 ai 900 kg e vengono portate a spalla da un minimo di 4 ad un massimo di 12 uomini. La candelora più pesante è quella dei Panettieri, mentre la candelora dei Pescivendoli viene chiamata la “Bersagliera”, la candelora dei Maestri Artigiani è invece l’ultima arrivata.

If you want to see in person a party animated by the presence of a candelora do not miss the feast of St. Sebastian day January 20: the party will be held in Piazza Federico II of Swabia right where our office is located and you can take advantage of it to let us visit and book the tour suitable for your needs choosing between a cultural tour or a visit to volcano Etna! We are waiting for you!

Alcune candelore dentro una chiesa
candelore in chiesa
Cosa stai cercando?

Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro