fbpx
Il carretto siciliano
8 October 2019

Il carretto siciliano

Un’opera d’arte per le vie siciliane

Il Carretto siciliano è uno dei simboli rappresentativi della Sicilia, insieme alla Trinacria, al cannolo ed alla cassata siciliana. Anche se non è più utilizzato per lo scopo per il quale è stato progettato è ancora facile vederne qualcuno  per le strade siciliane o durante le sagre e feste di paese, ed osservandolo attentamente si possono scoprire tante storie e leggende tutte siciliane.

carretto siciliano
un carretto siciliano

Storia del carretto siciliano

Il carretto siciliano oggi è in decisamente in disuso e non è più utilizzato come mezzo di trasporto ma lo si può definire una “opera d’arte” che vanta una storia molto antica, risalente ai primi anni del XIX secolo. “’U carrettu”  si diffonde sull’isola siciliana infatti a partire dall’800 quando migliorano le condizioni della rete viaria che erano rimaste in pessime condizioni dopo la caduta dell’Impero Romano. I trasporti quindi, che precedentemente avvenivano solo via mare, diventano possibili anche via terra ed il carretto diventa il mezzo di trasporto preferito dai siciliani. Veniva trainato da un solo animale e permetteva di trasportare i prodotti agricoli ma era anche il mezzo di trasporto dell’intera famiglia. Nonostante sia un mezzo apparentemente molto semplice, la creazione del carretto siciliano era alquanto complessa e  necessitava il lavoro di diversi artigiani: falegnami per lavorare ed intagliare il legno, il fabbro per le parti in ferro battuto, il “carradore” per assemblare  le varie parti ed i pittori che dipingevano tutte le parti in mostra che potevano essere dipinte.

E sono proprio i dipinti che hanno da sempre caratterizzato questi mezzi di trasporto. Essi avevano molteplici funzioni: innanzitutto servivano a proteggere il carretto dall’usura del tempo, in modo da poterlo conservare il più a lungo possibile. Inoltre i disegni sul carretto avevano una funzione scaramantica, erano infatti considerati portafortuna in grado di allontanare la sfortuna e richiamare invece fortuna e prosperità sul proprietario e la sua famiglia. Infine erano una forma alquanto elementare ed antica di “pubblicità”: un carretto variopinto riusciva ad attirare più acquirenti.

Today there are several museums dedicated to Sicilian carts! If you want to visit them contact us to book your private transfer and we will accompany you in Sicilian cities that will allow you to discover much more about Sicilian traditions. If you want to experience firsthand another form of transport, on the sea and not on land, book your sailing tour by contacting our partner Sicily Sailing Experience, to live a unique and exciting experience!

Cosa stai cercando?

Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro