fbpx
Il Carnevale di Termini Imerese tra i Grandi Eventi di Sicilia
18 December 2018

Il Carnevale di Termini Imerese tra i Grandi Eventi di Sicilia

La Regione ha promosso il Carnevale Termitano tra i grandi eventi di Sicilia del 2019

Al Carnevale di Termini Imerese (in provincia di Palermo) è stata riconosciuta la promozione da parte della Regione: la manifestazione fa adesso parte dei Grandi Eventi di Sicilia 2019. La Regione ha deciso di promuovere il Carnevale, scegliendolo come uno tra i 45 eventi siciliani in grado di valorizzare il territorio, contribuendo a rendere il luogo un’ attrazione turistica in Italia e all’estero.

Una buona notizia per i nostri amici Palermitani, che possono andar fieri non solo di possedere luoghi, paesaggi e monumenti meravigliosi, ma anche di promuovere il territorio attraverso manifestazioni culturali di importanza Regionale.

Finalmente, a questo evento che racchiude tradizione, folklore, creatività e divertimento, è stata riconosciuto un titolo che lo rende uno dei Carnevali più importanti di Sicilia, insieme a quello di Acireale, in provincia di Catania.

Come dichiarano i Termitani, i cartapestai si stanno già preparando all’edizione del Carnevale 2019. Anche le varie associazioni che contribuiscono alla realizzazione dell’evento, si stanno mettendo all’opera.

Il Carnevale di Termini Imerese, uno dei più antichi della Sicilia

Il Carnevale Termitano è il principale erede del più grande Carnevale di Palermo.

Le prime documentazioni riguardo al Carnevale Termitano risalgono al 1876: ecco perché si può affermare che questa manifestazione è una delle più antiche in Sicilia. La festa si è diffusa in questo comune in provincia di Palermo, grazie ad una famiglia di origini napoletane, i Napuliti. Si narra che essi coltivassero uva e possedessero vari vigneti: da qui la tradizione di bere vino durante il Carnevale Termitano.

Risultati immagini per carnevale termini imerese

I carri in cartapesta sono l’elemento principale del Carnevale Termitano, che lo accomunano al Carnevale di Acireale. Viene organizzata, infatti, una grande sfilata di carri, tra musica, coriandoli e maschere.

Come nella maggior parte delle manifestazioni di Carnevale in Sicilia, anche a Termini Imerese la maschera che funge da simbolo è una figura maschile, chiamata Nannu (il nonno). Come da tradizione, infatti, i festeggiamenti si aprono con la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco a il Nannu e alla Nanna, la controparte femminile: per l’esattezza, l’unica maschera tradizionale carnevalesca in Sicilia, raffigurante una donna. La Nanna è, infatti, la parte completare del Nannu. Essa simboleggia la Quaresima, la fertilità e la continuità della vita dopo la morte. Al contrario, il Nannu deve essere purificato: il giorno del Martedì Grasso, a chiusura dei festeggiamenti, viene organizzato un grande rogo sul quale la maschera brucerà, per auspicare un felice anno nuovo.

Il Carnevale di Termini Imerese si svolgerà da Domenica 24 Febbraio 2019 a Martedì  5 Marzo 2019, presso il centro storico della cittadina. Segnatevi queste date, se volete partecipare ad uno dei grandi eventi di Sicilia del 2019!

Termini Imerese: un’antica cittadina Siciliana

Termini Imerese è una città molto antica: varie fonti riportano che essa sia stata abitata fin dalla preistoria. Dopo la sua distruzione da parte dei Cartaginesi, venne ricostruita in epoca romana. Ai Romani, infatti, dobbiamo molti dei monumenti che finora si trovano a Termini Imerese, alcuni anche ben conservati.

Il Carnevale, dunque, non è l’unica attrazione turistica. Numerose sono, ad esempio, le Chiese costruite in epoche diverse. Troviamo anche un anfiteatro di origine augusteo, considerato un sito di interesse particolarmente apprezzato; anche l’acquedotto di origini augustee, quello che meglio si è conservato nella regione Siciliana, si trova proprio a Termini Imerese. Tutti questi elementi contribuiscono ad arricchire il nostro territorio.

Acquedotto di Termini Imerese
Fonte: TripAdvisor

Se state pianificando le vostre vacanze in Sicilia nel 2019 durante il periodo di Carnevale, e se amate i colori e l’allegria, non perdetevi questa manifestazione, finalmente inserita tra i grandi eventi siciliani.

Potreste, poi, fare un salto a Palermo, alla scoperta del Barocco e dei mosaici di Monreale.

Cosa stai cercando?

Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro