
Savoca un bellissimo borgo medioevale in Italia
Storia e cinema: cose da vedere assolutamente in Sicilia!

Chiunque venga in vacanza nella parte orientale della Sicilia dovrebbe visitare il borgo di Savoca,una piccola cittadina medioevale lontana pochi chilometri da Taormina. Si tratta davvero di uno dei posti più belli da vedere in Sicilia! Questo borgo deve la sua fama soprattutto al film “Il Padrino” che ha lasciato la sua fama in eredità al “Bar Vitelli”: questo bar si trova all’ingresso del borgo ed è stato trasformato per metà in un museo, all’interno del quale si possono ammirare oggetti antichi e dove è possibile assaggiare una buonissima granita al limone. Collegata al film è anche la chiesa di S. Nicolò, dove furono girate le scene del matrimonio tra i due protagonisti. La città è conosciuta anche per le 17 mummie conservate all’interno della cripta del convento dei Cappuccini che fu fondato nel 1574 in un’area soggetta a frequenti smottamenti: per questo motivo se ne costruì un altro più vicino alla città. La chiesa costruita accanto al convento è dedicata a San Francesco D’Assisi e conserva opere di grande valore storico ed artistico. La cripta dei Cappuccini fu costruita all’inizio del 17° secolo e conserva corpi mummificati
Come arrivare a Savoca
Se arrivate in auto seguite le seguenti indicazioni: -da Catania: Autostrada A18 uscita Taormina nord, seguire per Letojanni, S. Alessio Siculo fino S. Teresa di Riva. Bivio per Savoca. -da Messina: Autostrada A18 uscita Roccalumera: seguire per Furci Siculo e S. Teresa di Riva.Bivio per Savoca. E’ possibile raggiungere Savoca anche in treno o bus,ma se vuoi raggiungerla senza stress magari in compagnia di una guida che conosca l’area e possa darti delle informazioni interessanti, prenota un transfer con noi e viaggia senza pensieri. Sicily day by day sarà felice di organizzare il transfer adatto a te!