
I 10 posti da visitare in Sicilia
Stai organizzando la tua vacanza in Sicilia? Ecco i luoghi da non perdere
La Sicilia è un’isola piena di luoghi meravigliosi ed in cui puoi trovare veramente di tutto: dal mare ai monti, dall’arte al divertimento.
Sicuramente, uno dei punti forti della Sicilia è il clima: infatti, la Sicilia gode di un clima caldo durante l’estate e abbastanza mite durante l’inverno, seppure negli ultimi anni le piogge in aumento hanno interessato anche l’isola. Secondo vari studi, le principali motivazioni che spingono i turisti a scegliere la Sicilia come meta per le vacanze sono due: il cibo e, appunto, il clima. Abbiamo già parlato delle 10 specialità da non perdere in Sicilia, ora invece vi daremo consigli su cosa vedere.
Se state organizzando le vostre vacanze in Sicilia, non potete perdervi questi luoghi unici!
10 posti da non perdere in Sicilia
1: Duomo di Monreale

Se avete intenzione di visitare Palermo, dovete assolutamente andare anche a Monreale: qui, la Cattedrale di Santa Maria Nuova è il luogo di principale attrattiva per i turisti e per gli amanti dei mosaici. Caratteristica principale della Cattedrale, sono, infatti, i bellissimi mosaici risalenti all’epoca Bizantina che hanno contribuito a rendere il Duomo di Monreale patrimonio dell’UNESCO.
2: Valle dei templi ad Agrigento

La Sicilia vanta innumerevoli monumenti e luoghi tra la lista del patrimonio UNESCO. La Valle dei Templi di Agrigento ne è un altro esempio: l’intera zona fa parte, infatti, della sopracitata lista. Qui sembra quasi che il tempo si sia fermato… l’atmosfera, infatti, è talmente suggestiva che ti sembrerà di ritrovarti ai tempi dei Greci, circondato dai templi.
3: Etna

Simbolo indiscusso della città di Catania, l’Etna è il Vulcano attivo più alto d’Europa ed è una delle mete preferite dai turisti stranieri e italiani. Se sei amante delle escursioni naturalistiche, fare un trekking sull’Etna fa al caso tuo. Avete dei bambini? Nessun problema, è possibile fare delle passeggiate e dei trekking più leggeri adatti anche ai bambini e a fine escursione potete degustare un picnic immersi nella natura, o acquistare souvenir a tema nei dintorni del Rifugio Sapienza.
4: Isola di Ortigia

Avete in programma anche Siracusa? Fate un salto ad Ortigia, la parte più antica della città. Si tratta di un isolotto all’interno del siracusano, risalente all’epoca greca. Ortigia è famosissima per il suo stile retro, per il mare, e per la fonte Aretusa, uno specchio d’acqua, che è stato fonte di ispirazione per la mitologia greca.
5: Panarea

Panarea è un’isola appartenente all’arcipelago delle Eolie. Tra le Eolie, è l’isoletta più piccola e più antica, ma anche la più scelta come meta turistica. I suoi colori ricordano molto un tipico paesaggio greco: a Panarea sarai circondato da strutture bianche e blu, che ti faranno sentire un po’ come a Mykonos. Non a caso, Panarea viene scelta anche da molti VIP come meta per le loro vacanze.
6: Chiesa di San Benedetto a Catania

Situata in Via Crociferi, una delle zone riconosciute come patrimonio UNESCO, la Chiesa di San Benedetto risale al 1355. La Chiesa fa parte del Monastero delle Benedettine, che ancora oggi ospita una comunità di suore di clausura. I turisti scelgono questa meta soprattutto per ammirare la scalinata dell’Angelo e gli affreschi del Tuccari, che le hanno conferito l’epiteto di “Piccola Cappella Sistina”.
7: Bronte

Bronte, conosciuta anche come la città del pistacchio, è un piccolo paese ai pendici dell’Etna: fa parte sia del Parco dell’Etna, sia del Parco dei Nebrodi. Se quello che cercate è la tranquillità tipica di un piccolo borgo siciliano, l’aria pura di montagna e se siete curiosi di assaporare piatti tipici a base di pistacchio DOP, Bronte non può mancare nel vostro itinerario.
8: Grotte di Ulisse e Riviera dei Ciclopi

Aci Trezza è un piccolo borgo di pescatori nella città di Catania. Famoso per aver ispirato I Malavoglia di Giovanni Verga, Aci Trezza non può mancare come meta da chi sceglie di visitare Catania. Per ammirare la Riviera dei Ciclopi, sito di interesse naturalistico sul quale si affaccia questo antico borgo, l’ideale sarebbe un’escursione in barca. Tuttavia, potete anche fare una passeggiata o decidere di pranzare ad Aci Trezza: in un borgo di pescatori, non mancano di certo ristoranti in cui poter gustare dell’ottimo pesce.
9: Teatro antico di Taormina
Il teatro greco-romano di Taormina è uno dei monumenti più antichi di questo comune: infatti, è il secondo teatro siciliano più antico, secondo solo al Teatro greco di Siracusa. Oggi il teatro non è solo meta turistica: esso ospita importanti manifestazioni culturali, come concerti, conferenze e il Taormina Film Fest. Il teatro ha ospitato anche il G7 di Taormina nel 2017, dunque gode di una fama mondiale non indifferente. A Taormina, inoltre, non mancano altri luoghi da visitare: impossibile non citare l’Isola Bella, isola sita al largo di Taormina, celebre per i suoi magnifici paesaggi marittimi.
10: Scalinata di Caltagirone

La scalinata di Santa Maria del Monte, lunga più di 130 metri, risale al 1606: fin dall’antichità, rappresenta il simbolo della cittadina di Caltagirone. Essa è costituita da ben 142 scalini decorati con ceramica dipinta. Ogni scalino rappresenta un tema diverso: alcuni sono decorati con motivi floreali, altri rappresentano animali, altri ancora presentano motivi geometrici. Riusciresti a salire tutti gli scalini e arrivare in cima? Ne vale davvero la pena! Scalino dopo scalino, ti sentirai immerso nell’autentico folklore siciliano: ai lati della scalinata non mancano, infatti, abitazioni antiche, piccole trattorie e negozietti di souvenir.
La Sicilia è scenario di innumerevoli luoghi magnifici: di certo non sono solamente questi i posti che vale la pena visitare, ma ce ne sono tanti altri.
L’ideale sarebbe visitare più luoghi possibili una volta arrivati in Sicilia, piuttosto che soggiornare in una sola città: potete scegliere una meta principale, per poi muovervi di città in città. In questo caso, potreste approfittare dei nostri servizi di transfers o scegliere dei tour guidati che vi permettono di visitare diversi luoghi, tutti in un solo giorno.
La Sicilia è una delle regioni più belle di Italia: il clima, le origini antiche, il popolo caloroso, l’arte, l’ottimo cibo, la vita notturna di città più all’avanguardia come Catania… questi sono solo alcuni dei motivi per i quali vale la pena visitare l’Isola del sole.