Vendicari, Marzamemi e Isola delle Correnti
Vendicari, Marzamemi e Isola delle Correnti - un'intera giornata nella natura! Scoprite le bellezze naturalistiche della Sicilia di Sud-Est.
Vendicari, Marzamemi e Isola delle Correnti - un'intera giornata nella natura! Scoprite le bellezze naturalistiche della Sicilia di Sud-Est.
Tour “Vendicari, Marzamemi e Isola delle Correnti“, goditi una giornata incredibile assorbito dalla natura più selvaggia!
La prima tappa di questo tour sarà la splendida riserva naturale di Vendicari, un vero paradiso per diverse specie di uccelli. Qui avrete la possibilità di avvistare fenicotteri, cicogne e talvolta anche tartarughe di lago. Dopo una breve passeggiata arriverete alla bellissima “Tonnara“, un antico centro di lavorazione del Tonno, e alla spiaggia di Torre Sveva, dove sorgono i resti di una vecchia fortezza Spagnola risalente al XV secolo.
La seconda tappa del tour “Vendicari, Marzamemi e Isola delle Correnti” è Marzamemi, un antico villaggio di pescatori. In questo luogo bello e tranquillo assaggerete la “cremolada“, un tipo di gelato tipico del luogo. Sarà fantastico fare una passeggiata per le vie strette, piene di profumi di pesce fresco e altri prodotti tipici. Caratteristiche di questo villaggio sono le case con le pareti bianche e blu, colori del mare in cui si rispecchiano.
A pranzo vi offriremo una ricca degustazione di street food siciliano. Oppure, in alternativa, avrete un’ora di tempo libero per godervi il pranzo nelle vicinanze.
L’ultima tappa del tour sarà “Isola delle Correnti“, un luogo speciale in cui si incontrano due mari diversi, il Mar Mediterraneo e il Mar Ionio. L’acqua di questa riserva naturale è rigogliosa di pesci e di rocce colorate. Particolare quello che accade al mutare delle stagioni: all’ora della bassa marea, l’acqua si ritira facendo emergere una piccola lingua di sabbia, facendo sì che l’isoletta si trasformi in una penisola che diventa la parte più meridionale del suolo siciliano.
Una volta completata quest’ultima visita, tornerete a bordo del minivan.
Il ritorno a Catania è previsto intorno alle 19:00.
Se il vostro alloggio non é a Catania, potete raggiungerci approfittando del nostro servizio transfer.
Scarpe comode, cappellino, protezione solare, bottiglietta d’acqua, macchina fotografica
L’itinerario potrebbe subire variazioni in base ad eventi straordinari, scioperi, cattivo tempo o altre situazioni non prevedibili e non dipendenti dalla nostra volontà
Trasporto in lussuoso Minivan con aria condizionata, Mercedes o similare.
Escursione in gruppo piccolo, max 8 persone
Seggiolino per bambini (su richiesta)
Free snack e degustazione di prodotti tipici siciliani, con acqua e vino rosso dell’Etna
Autista poliglotta a disposizione per l’intera giornata
Guida turistica autorizzata all’interno dei siti archeologici e/o monumenti (disponibile a pagamento e su richiesta)
Biglietti di ingresso ai siti storici
Pranzo completo
Tutto ciò non specificato nella lista “incluso nel prezzo”
L’isola delle Correnti è una piccola isola tondeggiante della Sicilia, sulla costa ionica, situata nel territorio del comune di Portopalo, estesa per circa 10 000 m² con un’altezza massima di 4 m sul livello del mare.
È collegata alla terraferma tramite un braccio artificiale, distrutto varie volte dalle onde del mare. Quando la bassa marea trasforma l’isola in una penisola, essa rappresenta l’estremo meridionale dell’isola siciliana, geograficamente più a sud di Tunisi e più a nord di Hammamet.
Sull’isoletta si erge un faro, dove decenni fa alloggiava il farista con la sua famiglia, di forma rettangolare, con davanti un ampio piazzale. Il faro è anch’esso in fase di decadimento, essendo da anni in disuso.
Sull’isolotto cresce poca flora, ma vi abbondano piantine di porro selvatico, capperi e altri arbusti tipici della macchia mediterranea.
Dal 1987 l’isoletta è stata inclusa nel piano regolatore dei parchi e riserve naturali, per la presenza di vegetazione costiera con biocenosi alofile e psammofile relitte.