Caltagirone è un comune nella città metropolitana di Catania, in Sicilia. La città è un centro di produzione di ceramiche, in particolare di maioliche e terrecotte. Oggigiorno la produzione è sempre più orientata alla produzione artistica di ceramiche e sculture di terracotta. Altre attività sono principalmente legate all’agricoltura (produzione di uva, olive, pesche).
Il nome della città deriva dall’arabo “qal’at-al-jarar” (“Castello di [vasellame] giare”) – un nome che attesta l’antichità delle ceramiche che sono ancora fiorenti. E ‘stata abitata fin dalla preistoria, come dimostra la presenza di due necropoli risalenti al II millennio aC e di numerosi altri reperti archeologici. In seguito fu abitata dalla popolazione pre-romana dei Siculi.
La Villa Romana del Casale si trova a Piazza Armerina (Enna) e risale alla tarda antichità romana (periodo di transizione tra l’epoca antica e il Medioevo): benché sia definita Villa extraurbana possiede perlopiù le caratteristiche del palazzo imperiale, formato da 4 padiglioni. Oltre alla sua magnificenza architettonica, la villa è famosa per i suoi bellissimi mosaici, i quali rappresentano scene di vita quotidiana e la funzione delle stanze in cui si trovano.