fbpx

Tour Caltagirone e Piazza Armerina

Un tour tra arte e cultura!

Tour Caltagirone e Piazza Armerina

Tour Caltagirone e Piazza Armerina: escursione di un’intera giornata per scoprire una città barocca ed un sito Unesco.

Per il Tour Caltagione e Piazza Armerina provvediamo per il servizio gratuito di pick-up presso il vostro alloggio o nelle immediate vicinanze, con comodi e lussuosi minivan da 8 posti, alle ore 9.00.

La prima tappa del Tour Caltagirone e Piazza Armerina è Caltagirone (patrimonio mondiale dell’UNESCO) regina delle città delle ceramiche artistiche. Questa antica tradizione di ceramiche risale alle dominazioni arabe ed ancora oggi conserva i suoi caratteristici colori, il blu ed il giallo. Il contributo arabo alla cultura della città lo si ritrova anche nel nome della città, che secondo l’ipotesi più intrigante, potrebbe essere derivata dai mori dal nome “castello” o “fortezza di vasi”.

Durante la giornata, visiterete il centro storico, la famosa “Scala di Santa Maria del Monte” e ammirerete la cultura della ceramica in tutta la città: eccellenti colorazioni in blu, giallo e verde che adornano strade, scale, balconi, piazze, fontane, chiese e palazzi .

Per la pausa pranzo vi offriremo un ricco snack a base di Tavola calda siciliana, accompagnato da acqua e vino dell’Etna.

Nel pomeriggio Vi sposterete a Piazza Armerina, città medievale nel cui territorio si trova la famosissima “Villa Romana del Casale”, dimora romana perfettamente conservata e di dimensioni imponenti.
La villa, anch’essa patrimonio mondiale dell’UNESCO, è uno degli esempi più significativi di dimora di rappresentanza dell’epoca. Qui potrete ammirare i mosaici romani, considerati i più belli e meglio conservati nel loro genere. Rappresentanti scene di vita quotidiana e la funzione delle stanze in cui si trovano., la villa ospita 3500 metri quadrati di pavimentazione a mosaico figurativo e in stile geometrico, oltre a colonne, statue, capitelli e monete.

Il ritorno a Catania è previsto verso alle 18.00.

 

Se il vostro alloggio non é a Catania, potete raggiungerci approfittando del nostro servizio transfer.

Informazioni importanti

Equipaggiamento raccomandato

Scarpe comode, cappellino, protezione solare, bottiglietta d’acqua, macchina fotografica

Variazioni d'itinerario

L’itinerario potrebbe subire variazioni in base ad eventi straordinari, scioperi, cattivo tempo o altre situazioni non prevedibili e non dipendenti dalla nostra volontà

Incluso nel prezzo

Trasporto in lussuoso Minivan con aria condizionata, Mercedes o similare.

Escursione in gruppo piccolo, max 8 persone

Seggiolino per bambini (su richiesta)

Guida/autista poliglotta a disposizione per l’intera giornata

Free snack e degustazione di prodotti tipici siciliani, con acqua e vino rosso dell’Etna

Non incluso nel prezzo

Guida turistica autorizzata all’interno dei siti archeologici e/o monumenti (disponibile a pagamento e su richiesta)

Biglietti di ingresso ai siti visitati.

Pranzo completo

Tutto ciò non specificato nella lista “incluso nel prezzo”

Adatto a

Tutti

Caltagirone

Caltagirone è un comune nella città metropolitana di Catania, in Sicilia. La città è un centro di produzione di ceramiche, in particolare di maioliche e terrecotte. Oggigiorno la produzione è sempre più orientata alla produzione artistica di ceramiche e sculture di terracotta. Altre attività sono principalmente legate all’agricoltura (produzione di uva, olive, pesche).

Il nome della città deriva dall’arabo “qal’at-al-jarar” (“Castello di [vasellame] giare”) – un nome che attesta l’antichità delle ceramiche che sono ancora fiorenti. E ‘stata abitata fin dalla preistoria, come dimostra la presenza di due necropoli risalenti al II millennio aC e di numerosi altri reperti archeologici. In seguito fu abitata dalla popolazione pre-romana dei Siculi.

La Villa Romana del Casale si trova a Piazza Armerina (Enna) e risale alla tarda antichità romana (periodo di transizione tra l’epoca antica e il Medioevo): benché sia definita Villa extraurbana possiede perlopiù le caratteristiche del palazzo imperiale, formato da 4 padiglioni. Oltre alla sua magnificenza architettonica, la villa è famosa per i suoi bellissimi mosaici, i quali rappresentano scene di vita quotidiana e la funzione delle stanze in cui si trovano.

Cosa stai cercando?

Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro