Taormina, Savoca e Castelmola Tour
Escursione Taormina Savoca e Castelmola: tre splendide cittadine tutte da scoprire in un giorno!
Escursione Taormina Savoca e Castelmola: tre splendide cittadine tutte da scoprire in un giorno!
Per l’escursione Taormina, Savoca e Castelmola Tour offriamo il servizio di pick-up gratuito presso il vostro alloggio a Catania o nelle immediate vicinanze, con confortevoli minivan 8 posti.
Prima tappa: La prima cittadina che visiteremo sarà Savoca, un caratteristico borgo medievale. Visiteremo le affascinanti Catacombe nel Convento dei Cappuccini. Un monastero le cui cripte ospitano i corpi mummificati di monaci e nobili di Savoca.
Visiterete il bar Vitelli, che è il posto clou del Tour. Rivivendo le scene del film Il Padrino, qui potremo gustare una deliziosa granita siciliana e vedere le foto scattate durante le riprese del film.
Seconda tappa: Il Tour Taormina, Savoca e Castelmola vi trasporterà nel centro storico di Taormina. Partendo da Porta Messina, si raggiunge Palazzo Corvaja e la chiesa di Santa Caterina, che si erge sopra le rovine dell’Odeon e di un tempio greco. Sarà quindi possibile visitare il Teatro Greco (il biglietto non è incluso nel prezzo), uno dei più importanti siti antichi della Sicilia. Da qui avrete un incantevole panorama con vista sullo Ionio e sull’Etna. Percorrendo Corso Umberto, è possibile visitare il Duomo con la splendida vista di Capo Baia di Taormina.
Qui a Taormina vi offriremo un ricco snack a base di Tavola calda siciliana, accompagnato da acqua e vino dell’Etna. O, se preferite, avrete un’ora di tempo libero per pranzare in uno dei molti ristoranti caratteristici nei vicoli della città.
Terza tappa: Dopo pranzo il Tour Taormina, Savoca e Castelmola vi porterà alla scoperta di Castelmola. Camminerete lungo le strade di questo caratteristico borgo medievale sospeso tra il cielo e il mare. Da qui si gode di una vista fantastica con l’Etna da un lato e la costa Ionica dall’altro. Avrete la possibilità di visitare la magnifica Piazza Sant’Antonio con il pavimento a mosaico in pietra lavica e la piazza del Duomo con l’antica Chiesa Madre. Passeggiando per le strette vie del centro scorgerete i negozietti dove si vendono pizzi e ricami fatti dalle donne del luogo.
Sarà inoltre possibile fare una sosta al “Bar Turrisi“. Bar locale dove bere un buon caffè o una degustazione di vino alla mandorla, tipico vino da dessert siciliano.
Verso le 17:00 tornerete sul minivan per essere a Catania verso le 18:00.
Se il vostro alloggio non é a Catania, potete raggiungerci approfittando del nostro servizio transfer.
Scarpe comode, cappellino, protezione solare, bottiglietta d’acqua, macchina fotografica
L’itinerario potrebbe subire variazioni in base ad eventi straordinari, scioperi, cattivo tempo o altre situazioni non prevedibili e non dipendenti dalla nostra volontà
Trasporto in lussuoso Minivan con aria condizionata, Mercedes o similare.
Escursione in gruppo piccolo, max 8 persone
Seggiolino per bambini (su richiesta)
Autista poliglotta a disposizione per l’intera giornata
Free snack e degustazione di prodotti tipici siciliani, con acqua e vino rosso dell’Etna
Guida turistica autorizzata all’interno della Valle dei Templi e Villa Romana del Casale (disponibile a pagamento e su richiesta)
Biglietti di ingresso ai siti archeologici
Pranzo completo
Tutto ciò non specificato nella lista “incluso nel prezzo”
Savoca è un borgo arroccato sopra un colle bivertice roccioso. È anche nominata “paese dalle sette facce” e “Terra ferace di gagliardi ingegni”. Città d’arte, dal 2008 fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
I luoghi di principale interesse turistico sono il Convento dei Cappuccini, dove vi è una cripta realizzata nel seicento in cui sono custodite ed esposte le salme imbalsamate di alcuni notabili savocesi, e il Palazzo Trimarchi, un tempo residenza della facoltosa famiglia omonima, il cui piano terra ospita il famoso Bar Vitelli, set di una scena de “Il Padrino” (1972) di Francis Ford Coppola.
Savoca conserva, nel suo centro storico, i ruderi di un’antichissima sinagoga medioevale (la comunità ebraica fu presente nel territorio fino al 1492). Le rovine della sinagoga dei giudei di Savoca, si trovano a pochi passi dalla Chiesa di San Michele, proprio alle pendici dell’altura ove sorge il Castello di Pentefur. Il vetusto manufatto è in pessime condizioni di conservazione.
Taormina è una famossisima città turistica meta anche di artisti, scrittori e intellettuali (fra questi vi soggiornarono Goethe e Truman Capote). Particolarmente amata non solo per la bellezza paesaggistica e il fantastico panorama, ma anche per la sua “dolce vita”, permissività e trasgressione. Il Corso Umberto, la via principale, ospita numerosi negozi e boutique.
Il teatro antico di Taormina ha probabilmente origine ellenistica e, dopo secoli di decadenza, a partire dagli anni cinquanta è stato impiegato come struttura all’aperto per ospitare spettacoli teatrali, concerti, cerimonie di premiazione del David di Donatello e concerti sinfonici, dall’opera lirica al balletto. Dal 1983 è sede di Taormina Arte, manifestazione di spettacoli che si svolge tutti gli anni nel periodo estivo, e del Taormina Film Fest. Il teatro è stato anche sede di alcune riprese del film La dea dell’amore di Woody Allen.
Castelmola è un altro piccolo comune annoverato fra i Borghi più belli d’Italia e si trova sulla cima di un cocuzzolo a strapiombo, proprio sopra Taormina. Il castello di Mola risale all’epoca normanna e fu per secoli roccaforte della catena difensiva peloritana composta dai manieri di Milazzo, Ficarra, Tripi, Castroreale, Castiglione e Francavilla, rappresentando per i diversi conquistatori il punto nevralgico da espugnare per assumere il controllo del territorio.
La famosa piazza centrale possiede un pavimento a mosaico in pietra lavica e da lì è possibile ammirare la costa Ionica. Altro luogo di interesse turistico è il Bar Turrisi, la vera chicca bizzarra della città di Castelmola!
Durante il periodo natalizio, tramite la stretta collaborazione tra istituzioni, commercianti e cittadini volontari vengono allestiti dei presepi lungo tutto il paese che nelle sue innumerevoli viuzze ospita le più svariate creazioni artistiche, realizzate con diversi materiali.