fbpx

I luoghi del film Il Padrino: tour Savoca e Forza d’Agrò

Lasciati meravigliare dalle bellezze di questi incantevoli borghi siciliani, famosi set cinematografici del film Il Padrino!

Tour i luoghi del Padrino: bar Vitelli

I luoghi del film Il Padrino: tour Savoca e Forza d’Agrò

Partenza

Per il nostro tour ai luoghi del film Il Padrino – Savoca e Forza d’Agrò –  offriamo il servizio di trasporto a bordo dei nostri veicoli 8 posti direttamente dal vostro alloggio a Taormina o zone limitrofe, oppure in un punto d’incontro che concorderemo.

Il Padrino è notoriamente considerato uno dei più grandi film della storia del cinema; una visita guidata in questi meravigliosi borghi sarà senza dubbio uno degli highlight del tour in Sicilia!

Prima sosta: visita del borgo medievale di Savoca

La prima meta del tour di mezza giornata è Savoca, caratteristico borgo medievale. Visiteremo le affascinanti catacombe del Convento dei Cappuccini che ospitano i corpi mummificati di monaci e nobili di Savoca. Successivamente ci muoveremo verso il Bar Vitelli, pezzo forte del tour: questo luogo è stato scelto da Francis Ford Coppola per girare la scena dove Micheal chiede la mano di Apollonia a suo padre. Al giorno d’oggi il Bar Vitelli ospita al suo interno un piccolo museo sulla saga del film Il Padrino; inoltre continua ad essere un luogo di ritrovo dove avrete la possibilità di gustare una deliziosa granita.

Seconda sosta: visita del borgo medievale di Forza d’Agrò

Una volta terminata la visita di Savoca ci sposteremo verso la pittoresca Forza d’Agrò. Tra i luoghi più interessanti, visiteremo la chiesa di Sant’Agostino, convento posto in collina che è stato set della scena in cui Vito fugge negli Stati Uniti perseguitato dagli uomini di Don Ciccio.

Ritorno

Alla fine del tour di mezza giornata ai luoghi del film Il Padrino vi riporteremo al luogo di partenza. 

 

Questo tour è disponibile in due versioni: una al mattino (nel periodo invernale) e una al pomeriggio (nel periodo estivo).

Se il tuo alloggio non è a Taormina e dintorni, puoi sempre raggiungerci prenotando uno dei nostri servizi di transfer.

Informazioni importanti

Equipaggiamento raccomandato

Scarpe comode, berretto, protezione solare, borraccia, macchina fotografica

Variazioni d'itinerario

L’itinerario potrebbe subire variazioni in base a eventi straordinari, scioperi, maltempo o altre situazioni imprevedibili e non volontarie

Incluso nel prezzo

  • Veicolo 8 posti
  • Tour per piccoli gruppi, max 8 persone
  • Seggiolino per bambini (se necessario)
  • Autista multilingue

Non incluso nel prezzo

  • Guida turistica autorizzata all’interno dei monumenti storici (disponibile a pagamento e su richiesta)
  • Pranzo completo
  • Tutto quanto non specificato nell’elenco include

Adatto a

Tutti

Il luoghi de Il Padrino: tour a Savoca e Forza d'Agrò

Savoca (pronunciato con l’accento sulla prima sillaba) è una di quelle destinazioni turistiche di seconda generazione che dovresti visitare il più presto possibile. Tranquillo villaggio collinare arroccato in alto sul mare, questo paese è un emblematico di uno stile di vita siciliano più autentico e lontano da quello caotico tipico delle metropoli come Catania e da quello sfarzoso delle mete turistiche come Taormina. Savoca offre la possibilità di respirare profondamente e vedere cosa può essere un incontaminato villaggio di collina siciliana. Un recente programma di restauro, tra cui lo sviluppo di un elegante resort alberghiero, ha aperto il borgo ai visitatori, ma il suo fascino bucolico, caratterizzato da antichi ruderi, rovine di chiese arcaiche e splendide viste rurali rimane tutt’oggi intatto.

Forza d’Agrò è un piccolo comune della provincia di Messina, situato sulla costa jonica della Sicilia. Le prime informazioni sulla città risalgono al 1117, quando Vicum Agrillae (il nome originale del villaggio) fu dato al Monastero dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò. Il nome attuale risale al XIV secolo dopo aver fortificato il centro. La parola Forza infatti deriva dal latino Fortia e significa “fortezza”, mentre l’aggiunta d’Agrò deriva dal greco Agròs e significa “campo”.

Cosa stai cercando?

Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro