fbpx

Etna Wine Tasting

Una incredibile mezza giornata per scoprire e sperimentare i vini vulcanici del Monte Etna!

Etna Wine Tasting

Etna Wine Tasting

Una incredibile mezza giornata per scoprire e sperimentare i vini vulcanici del Monte Etna!

L’Etna Wine Tasting è l’occasione per addentrarsi nell’antica arte di fare vino sul Monte Etna.

Il vino è uno dei prodotti tipici grazie ai quali la Sicilia ha guadagnato fama e credito in tutto il mondo. Viaggiando sui pendii del Monte Etna, il vulcano attivo più alto in Europa, voi scoprirete due straordinarie cantine attorno la Montagna stessa.

Sarete guidati su strade sorprendenti alle pendici del Vulcano, fiancheggiate non solo da migliaia di filari d’uva ma anche da numerosissimi e diversi genere di alberi di frutta. Con natura intatta ai lati e la fantastica vista del Mar Ionio sullo sfondo, a bordo dell’Etna Wine Tasting raggiungerete la prima delle due cantine.

In questo primo stabilimento per la lavorazione del vino, scoprirete i segreti della sua produzione. Il Monte Etna ha una lunga storia di produzione di questa bevanda dionisiaca, con le prime tracce che risalgono alla colonizzazione greca nel VII secolo a.C.
Il sommelier scoprirà per voi i segreti di questa bevanda unica. La piantagione, le tecniche di coltivazione, le forme diverse degli alberi, i quali vengono curati lungo tutto l’anno. E poi il momento fondamentale che tutti attendono: la vendemmia, l’inizio del vero processo produttivo, dalla fermentazione all’imbottigliamento.

Continuando, l’Etna Wine Tasting vi porterà alla seconda cantina della giornata. Qui la degustazione sarà l’abbinamento perfetto per un pranzo casalingo e raffinato. Vini rossi e bianchi dell’Etna saranno accostati a prodotti tipici come olive in salamoia, pane cuneato, salami e formaggi dei Nebrodi e pasta alla Norma.

Una volta che il pranzo sarà finito, tornerete a bordo del minivan.

Il ritorno a Catania é previsto verso le ore 15:30 del pomeriggio.

 

Se il vostro alloggio non é a Catania, ci potete raggiungere approfitando del nostro servizio transfer.

 

 

Informazioni importanti

Equipaggiamento raccomandato

Scarpe comode, cappellino, protezione solare, bottiglietta d’acqua, macchina fotografica

Variazioni d'itinerario

L’itinerario potrebbe subire variazioni in base ad eventi straordinari, scioperi, cattivo tempo o altre situazioni non prevedibili e non dipendenti dalla nostra volontà

Incluso nel prezzo

Trasporto in lussuoso Minivan con aria condizionata, Mercedes o similare.

Escursione in piccoli gruppi, max 8 persone

Autista

Sommelier

Degustazione di 7 vini

Pranzo

Visita del palmento e dei vigneti di due cantine Etnee

Non incluso nel prezzo

Tutto ciò non specificato nella lista “incluso nel prezzo”

Adatto a

Adulti

Etna

L’Etna o Mongibello è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica. Le sue frequenti eruzioni nel corso della storia hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante, arrivando più volte a minacciare le popolazioni che nei millenni si sono insediate intorno a esso.

Il 21 giugno 2013 la XXXVII sessione del Comitato UNESCO, ha inserito il Monte Etna nell’elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell’umanità. L’Etna sorge sulla costa orientale della Sicilia, entro il territorio della provincia di Catania ed è attraversato dal 15º meridiano est, che da esso prende il nome. Occupa una superficie di 1265 km², con un diametro di oltre 40 chilometri e un perimetro di base di circa 135 km.

L’Etna è la prima DOC istituita in Sicilia con decreto del 25/09/68. Abbraccia vini prodotti nei seguenti comuni: Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Paternò, Belpasso, Nicolosi, Pedara, Trecastagni, Viagrande, Aci Sant’Antonio, Acireale, Santa Venerina, Giarre, Mascali, Zafferana, Milo, Sant’Alfio, Piedimonte, Linguaglossa, Castiglione, Randazzo

Tutti in provincia di Catania.

Cosa stai cercando?

Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro