Etna, Vino e Alcantara tour da Taormina
Un'intera giornata dedicata all'Etna e alle Gole dell'Alcantara
Un'intera giornata dedicata all'Etna e alle Gole dell'Alcantara
Il tour Etna Vino e Alcantara inizierà con il pickup fuori dal vostro alloggio a Taormina o nelle immediate vicinanze. A seconda della posizione dell’alloggio organizzeremo dei comodi punti d’incontro.
La nostra guida naturalistica vi condurrà attraverso boschi secolari, antiche colate laviche e crateri estinti, introducendovi nel frattempo agli spettacolari fenomeni vulcanici verificatesi nel tempo. Durante la camminata potrete conoscere la vegetazione endemica tipica della zona e conoscere fatti e curiosità sul vulcano. Nel frattempo, imparerete le tradizioni e i costumi della gente locale, scoprendo il legame profondo tra l’uomo e la natura. Il trekking durerà circa 1 ora e mezza – 2 ore.
In seguito, muniti di caschi e torce che vi forniremo gratuitamente, esplorerete il sottosuolo vulcanico visitando una delle straordinari grotte di origine lavica; durante questa tappa, la guida vi spiegherà le origini, caratteristiche e gli usi di questo affascinante fenomeno vulcanico.
Ci fermeremo poi in una cantina della zona Etna Nord, dove gusteremo un pranzo tipico siciliano a base di prodotti locali. Ogni portata sarà accompagnata da un vino in abbinamento, ciascuno rigorosamente D.O.C di produzione locale. Disponibili su richiesta opzioni per vegani, vegetariani e celiaci.
A conclusione del tour Etna, Vino e Alcantara ci fermeremo al Parco Fluviale dell’Alcantara. Qui visiteremo le Gole, formatesi quando spesse colate laviche raggiunsero il fiume gelido, formando rocce geometricamente perfette. Potrete godervi la vista del fiume che scorre tra le alti parete delle gole e camminare lungo il fiume.
Alla fine del tour la guida vi riaccompagnerà al punto di partenza.
Ricordiamo di indossare scarpe da ginnastica (scarpe da ginnastica o da trekking) e le calze, oltre che una giacca poichè le temperature sull’Etna sono generalmente più basse rispetto a Taormina. In caso di neve, consigliamo anche di portare un secondo paio di calzini. Possiamo fornire ciaspole e bastoni da trekking. Se pensate di non essere ben equipaggiati, vi chiediamo di farcelo sapere al momento della prenotazione: vi forniremo scarponi e giacche adeguate. Suggeriamo inoltre di portare una bottiglia d’acqua per il trekking oltre ad un telo e costume da bagno per la tappa Gole dell’Alcantara (solo estate).
L’itinerario può essere soggetto a variazioni dovute alle specifiche esigenze del gruppo e/o condizioni metereologiche.
L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa (3340mt) ed è classificato come vulcano a scudo.
Sulla superficie si alternano paesaggi urbani, fitti boschi e foreste, e panorami desertici caratterizzati da rocce magmatiche. Oltre a suscitare un grande interesse scientifico tra geologi e vulcanologi, l’Etna è anche riconosciuto come destinazione turistica per le sue riserve naturalistiche.
Ci sono inoltre molte leggende sull’Etna, nate dalle credenze popolari che cercavano di trovare una spiegazione al comportamento del vulcano attraverso il mito.
C’è la leggenda di Efesto (Vulcano), dio del fuoco e della metallurgia e fabbro degli dei: si narra che avesse stabilito la sua fucina sotto l’Etna e avesse domato il dio Adranos, scacciandolo dalla montagna. Anche i Ciclopi pare che avessero un officina di forgiatura in cui producevano fulmini usati come armi da Zeus.
Secondo il mito, i Faraglioni di Acitrezza sono rocce laviche scagliate da Polifemo a Ulisse, dopo che lo aveva accecato.
Si supponeva che il Tartaro, il profondo abisso degli inferi dei Greci, si trovasse sotto l’Etna.
Una leggenda legata all’Alcantara è quella legata a Venere e Vulcano. Pare che la dea amasse fare il bagno nella acque calde del Fiume; dopo che Venere ebbe rifiutato il suo amore, Vulcano congelò le acque, rendendole per sempre gelide.
Le Gole dell’Alcantara si trovano nella Valle dell’Alcantara, tra Castiglione di Sicilia e Motta Camastra. Nel canyon formato dalle Gole scorre il fiume Alcantara e le loro pareti ripide dalle caratteristiche forme geometriche sono di roccia basaltica.