Etna & Taormina
Per visitare in una sola giornata due siti imperdibili della Sicilia Orientale
Per visitare in una sola giornata due siti imperdibili della Sicilia Orientale
Avrete la possibilità di scoprire in una sola giornata le bellezze del nostro vulcano e la splendida Taormina
Prima Tappa :Passeggiando tra boschi secolari, crateri eccentrici e singolari formazioni laviche (di solito i Monti Sartorius o i crateri formatisi nel 2002 sul versante Nord-Est dell’Etna), la nostra guida naturalistica vi introdurrà all’affascinante mondo dei fenomeni vulcanici.
Seconda tappa : Esplorerete una grotta di origine vulcanica (ad esempio la “Grotta dei Ladroni” o la “Grotta Cassone”) forniti dell’equipaggiamento necessario (caschetti e torce). Nel periodo invernale la visita alla grotta non viene effettuata in caso di notevole innevamento o presenza di ghiaccio all’ingresso che renderebbe pericoloso l’ingresso.
Terza tappa : Se le condizioni meteorologiche lo permettono, avrete modo di fare uno snack a base di ‘tavola calda’ tipica Siciliana. In caso contrario, il pranzo avrà luogo al chiuso presso un grazioso agriturismo di montagna.
Quarta tappa : Nel pomeriggio raggiungerete Taormina dove, in autonomia, potrete visitare il suo corso elegante che separa le porte medievali della città, Porta Catania e Messina. Sarete provvisti di una mappa contenente tutte le indicazioni sui luoghi più importanti da visitare.
La guida vi aspetterà all’entrata del paese (in prevalenza area pedonale) per il rientro a Catania.
Durante l’escursione, raggiungerete un’altitudine massima di 2000 mt (area di competenza delle nostre guide naturalistiche).
Vi ricordiamo di calzare scarpe chiuse (sportive o da trekking) con calzettoni, e di portare un giubbotto invernale in quanto la temperatura in quota è più bassa di 10-15°C circa rispetto a Catania. Vi consigliamo inoltre, in caso di neve, di portare un paio di calzettoni di ricambio. Ciaspole e bastoncini saranno forniti da noi. Se pensate di non essere ben equipaggiati, informateci al momento della prenotazione. Forniremo noi in quel caso scarpe e giacche.
Ricordate inoltre di portare con voi una bottiglietta d’acqua per dissetarvi durante il trekking.
In funzione delle esigenze del gruppo e delle condizioni meteorologiche il percorso potrebbe subire delle piccole variazioni a favore di un perfetto andamento della giornata per tutti. Inoltre, in caso di condizioni o avvenimenti indipendenti dalla nostra volontà e non prevedibili, la guida può scegliere di apportare alcune variazioni all’itinerario e il suo giudizio è insidacabile.
Guida naturalistica professionale (geologi, vulcanologi, agronomi) e soprattutto appassionata di trekking e del vulcano
Pick-up in jeep o minibus a Catania, direttamente presso gli hotel o concordando un punto d’incontro.
Pranzo a sacco
Assicurazione
Equipaggiamento, se richiesto al momento della prenotazione.
Costi extra non inclusi o non previsti
Taormina è una famossisima città turistica meta anche di artisti, scrittori e intellettuali (fra questi vi soggiornarono Goethe e Truman Capote). Particolarmente amata non solo per la bellezza paesaggistica e il fantastico panorama, ma anche per la sua “dolce vita”, permissività e trasgressione. Il Corso Umberto, la via principale, ospita numerosi negozi e boutique.
Il teatro antico di Taormina ha probabilmente origine ellenistica e, dopo secoli di decadenza, a partire dagli anni cinquanta è stato impiegato come struttura teatrale all’aperto per ospitare spettacoli teatrali, concerti, cerimonie di premiazione del David di Donatello e concerti sinfonici, dall’opera lirica al balletto. Dal 1983 è sede di Taormina Arte, manifestazione di spettacoli che si svolge tutti gli anni nel periodo estivo, e del Taormina Film Fest. Il teatro è stato anche sede di alcune riprese del film La dea dell’amore di Woody Allen.