Escursione in barca a vela da Catania
Una giornata di mare, vela, buon cibo e relax
Una giornata di mare, vela, buon cibo e relax
Escursione in barca a vela da Catania è una esperienza da non perdere per chi ama il mare e vuole scoprire Acitrezza ed Acicastello.
Escursione in barca a vela partenza da Catania, per Acitrezza, è composta da diverse tappe.
Navigazione a vela o a motore in base alle condizioni meteo marine. Durante la giornata imparerete i principi fondamentali della navigazione a vela.
Seconda tappa Escursione in barca a vela da Catania
Terza tappa Escursione in barca a vela da Catania
Una volta ormeggiati al porto di Acitrezza vi accompagneremo a prendere il pedalò (incluso nel prezzo e disponibile solo nella stagione estiva) , unico mezzo per potere addentrarsi dentro la riserva marina integrale “Isole dei Ciclopi”.
Quarta tappa Escursione in barca a vela da Catania
Ritornati in barca, vi offriremo a bordo (incluso nel prezzo) un gustoso pranzo con:
Antipasto ai sapori tipici del vulcano
Primo piatto a base di pesce
Frutta e vino locale
Dopo pranzo avrete tempo per rilassarvi o per fare una passeggiata ad Acitrezza prima della navigazione di rientro verso Catania.
Il rientro in Porto a Catania è previsto intorno alle 18.00.
Se il vostro alloggio non é a Catania, potete raggiungerci approfittando del nostro servizio transfer.
Abbigliamento in base alla stagione.Vi consigliamo di portare il vostro costume da bagno, il vostro asciugamano personale e crema solare. Potrebbero essere necessarie giacche e cappelli poiché potrebbe essere ventoso durante la navigazione. Se pensate di soffrire il mal di mare, vi consigliamo di rifornirvi di medicine adeguate prima del tour. Se non disponete dell’attrezzatura necessaria ce ne occuperemo noi, chiedete al momento della prenotazione.
Gli itinerari e le attività possono subire variazioni dipendenti dalle condizioni meteo-marine, da cause di forza maggiore e dalle disposizioni delle autorità marittime. Il giudizio e le decisioni del comandante, per motivi di sicurezza, sono comunque insindacabili.
Il prezzo include:
Nei mesi estivi, previa disponibilità del nostro partner:
Eventuali costi extra non inclusi e non previsti
Transfer per raggiungere il porto
Ci avventureremo nei luoghi che danno vita ai miti e leggende siciliani.
Le isole dei Ciclopi, famose per la loro composizione di rocce basaltiche accatastate sopra l’altra, si trovano poco al largo della costa di Acitrezza.
Un’antica leggenda narra che le isole un tempo facevano parte della terraferma della Sicilia.
Della loro comparsa ce ne parla il grande Omero , verso la fine del nono libro dell’Odissea. Quando Ulisse visitò la Sicilia, essa era abitata dai Ciclopi (giganti con un solo occhio sulla fronte).
Durante il suo viaggio di ritorno verso casa (Itaca), proprio nelle zone dell’Etna, Ulisse incontra uno dei Ciclopi, il leggendario Polifemo. Rimasto bloccato all’interno della grotta di Polifemo perché lui e i suoi uomini non riescono a spostare il macigno che blocca l’ingresso, Ulisse gioca d’astuzia: fa ubriacare Polifemo con un vino speciale, e, quando il ciclope perde i sensi, lo acceca con il suo stesso bastone.
Polifemo, infuriato, apre l’ingresso della sua grotta, così i greci riescono a fuggire verso la loro nave; il ciclope urla chiamando in soccorso i suoi fratelli e Ulisse, già lontano e al sicuro sulla sua nave, comincia a farsi beffe di lui.
Tutti i Ciclopi iniziano a lanciare dei massi verso la nave di Ulisse, invocando la vendetta del loro padre Poseidone.
Quelle rocce lanciate dai Ciclopi dalla loro montagna verso il mare sono le famose isole dei Ciclopi.