Commissario Montalbano Tour
Commissario Montalbano Tour Gastronomico: una giornata tra Vigata e il buon cibo siciliano
Commissario Montalbano Tour Gastronomico: una giornata tra Vigata e il buon cibo siciliano
“Montalbano sugnu!“. Chi conosce questa frase? Ovviamente i fan della fiction della RAI Commissario Montalbano. La serie TV è stata adattata dai libri dello scrittore Siciliano Andrea Camilleri. La serie TV Commissario Montalbano è stata girata nella città immaginaria di Vigata, nella pittoresca zona della Sicilia sud-orientale. Questo Commissario Montalbano tour gastronomico ti porterà in giro per i luoghi della famosa serie TV, alla scoperta delle bellezze barocche, delle scene del film e del cibo siciliano! Commissario Montalbano Food Tour gastronomico dura un intera giornata, ed è suddiviso in diverse tappe:
Pick-up presso hotel a Catania o nelle immediate vicinanze alle ore 8.30.
Prima tappa: l’escursione Commissario Montalbano Food Tour inizia con la visita del castello di Donnafugata che figura nel film come residenza di un boss della mafia. Il Castello è un mosaico di stili architettonici e artistici, tra cui una facciata gotica veneziana e interni barocchi. La visita vi porterà in giro attraverso le molteplici sale decorate al primo piano del castello, tra cui una Sala degli Specchi, una sala fumatori, una sala da musica, e camere da letto reali e molte stanze con dipinti sui soffitti. Finita la visita interna, si visiterà il giardino del castello. La particolarità è un ficus di circa 300 anni e un vero e proprio labirinto. Finita la visita al castello, in un antico caseificio si scoprirà la produzione di formaggi e si degusterà il famoso formaggio “Ragusano“.
Seconda tappa: Particolarmente rilevante, questa tappa del Commissario Montalbano Food tour gastronomico vi porterà a Marinella, per vedere la casa di Montalbano in riva al mare. ‘Marinella’ è Punta Secca, un piccolo villaggio di pescatori dove puoi riconoscere la casa di Montalbano. Il villaggio ha un faro, un piccolo porto e un’antica torre di avvistamento (Torre Scalambri). Tempo libero per fare foto e godersi la spiaggia.
All’ora di pranzo, vi offriremo una ricca degustazione di prodotti tipici siciliani della provincia di Ragusa, con acqua e vino rosso dell’Etna.
Terza Tappa: Dopo pranzo, il Commissario Montalbano Food tour procederà in direzione di Scicli. La stazione di polizia in “Vigata” dove Montalbano lavora è in realtà il municipio di questa città. Esso è sito nella strada barocca splendidamente conservata di Via Mormino Penna. Scicli è anche un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO e ci sono molte chiese barocche, palazzi ed edifici storici da esplorare.
Quarta tappa: ultima parte del Commissario Montalbano Food tour sarà Modica, un’altra gloriosa città barocca e patrimonio dell’UNESCO. Passeggiando per le strade di questo gioiello barocco, non puoi perderti la magnifica Chiesa di San Giorgio e la bella facciata di Palazzo Polara che compaiono nella serie TV di Montalbano. Modica, è anche nota per il cioccolato. Infatti, godrete di una degustazione gratuita di cioccolato modicano, conosciuto in quanto è prodotto esattamente come quello che facevano gli Aztechi (e i messicani fino al XIX secolo).
Quando la visita di Modica sarà finita, tornerete a bordo del nostro minivan.
Il ritorno a Catania è previsto verso le 19.00.
Se il vostro alloggio non é a Catania, potete raggiungerci approfittando del nostro servizio transfer.
Scarpe comode, cappellino, protezione solare, bottiglietta d’acqua, macchina fotografica, costume e telo da mare per l’eventuale bagno a Punta Secca
L’itinerario potrebbe subire variazioni in base ad eventi straordinari, scioperi, cattivo tempo o altre situazioni non prevedibili e non dipendenti dalla nostra volontà
Trasporto in lussuoso Minivan con aria condizionata, Mercedes o similare.
Escursione in gruppo piccolo, max 8 persone
Seggiolino per bambini (su richiesta)
Autista poliglotta a disposizione per l’intera giornata
Free snack e degustazione di prodotti tipici siciliani, con acqua e vino rosso dell’Etna
Biglietti di ingresso ai monumenti
Pranzo completo
Tutto ciò non specificato nella lista “incluso nel prezzo”
Adattato dai libri più venduti dell’autore siciliano Andrea Camilleri, la serie TV dell’Ispettore Montalbano è ambientata all’interno e nei dintorni della città fittizia di Vigata, che originariamente era basata sulla città natale di Camilleri, Porto Empedocle, pochi chilometri a ovest di Agrigento. Tuttavia, quando la RAI, l’emittente statale italiana, decise di trasformare i libri in una serie televisiva di grande successo, il Commissario Montalbano fu girato nel sud-est della Sicilia, la zona più pittoresca. Seguendo la migliore tradizione televisiva, la Vigata che vediamo sullo schermo è un luogo composito piuttosto che una singola location. Per lo più, i suoi esterni e interni sono stati girati a Ragusa, Scicli, Modica, Punta Secca, Ibla ecc.
Castello di Donnafugata: una casa dell’Ottocento del barone Corrado Arezzo de Spuches, a circa 18 km a ovest di Ragusa. Nella fiction è la casa del boss della mafia Balduccio Sinagra.
Punta Secca: villaggio di pescatori dove si trova la casa di Montalbano. Punta Secca è comunemente chiamata “Sicca”, “secca”, a causa della presenza di rocce anomale al largo della costa che in passato causavano spesso naufragi. Proprio per questo motivo nel 1853 fu costruito un faro alto 34 metri, che è ancora considerato il più importante dell’intera costa ragusana. Le spiagge sono libere e facilmente accessibili, ideali sia per i giovani che per le famiglie.
Scicli: è entrata a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2002, in quanto vanta splendidi esempi di barocco conservato nel suo centro storico. A pochi chilometri dalle splendide spiagge dorate, Scicli si è affermata tra i siti turistici in continua crescita del turismo siciliano.
Modica: l’eleganza dei suoi edifici e delle sue strade riccamente decorate con motivi barocchi ha dato una spinta significativa al turismo della città. Un ulteriore contributo è stato l’annessione alle comunità del patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO nel 2002. Modica è anche famosa per il suo cioccolato. Il cioccolato modicano è caratteristico per essere aromatizzato in diversi modi, dalla cannella al peperoncino e dal vino rosso “Nero d’Avola” ai pistacchi.