fbpx

Cantine e vini dell’Etna – Tour da Taormina

Tour di intera giornata per scoprire Castiglione di Sicilia e il sapore unico dei vini etnei

Cantine e vini dell’Etna – Tour da Taormina

 

Partenza

Il nostro tour alle Cantine dell’Etna inizierà intorno alle 9.00. Vi verremo a prendere fuori/vicino il vostro alloggio a Taormina o nelle zone limitrofe. A seconda della posizione dell’alloggio, fisseremo un punto d’incontro ottimale. Ciascuno dei nostri veicoli potrà contenere fino a un massimo di 8 persone.

 

Prima sosta: visita del borgo medievale di Castiglione di Sicilia

Impiegheremo circa un’ora per arrivare a Castiglione di Sicilia, uno dei Borghi più belli D’Italia. Nella splendida cornice della valle dell’Alcantara, questo paese è situato su un’altura nel versante settentrionale dell’Etna. Durante la visita libera del paese potremo ammirare il Castelluccio, una fortificazione bizantina, e la torre del “Cannizzu”. Passeggiando lungo i ciottolosi vicoli, potremo inoltre osservare le antiche chiese tipiche dei borghi medievali. Da non perdere l’affaccio dal Belvedere da dove potremo ammirare l’Etna in lontananza e l’Alcantara scorrere lungo rocce basaltiche.

 

Seconda sosta: visita e degustazione alla prima cantina

Dopo la visita di Castiglione di Sicilia, intorno alle 11.00/11.30 andremo alla prima delle cantine dell’Etna che visiteremo durante la giornata. Effettuerete la prima degustazione con Vini Etna accompagnati da prodotti locali (solitamente olio e pane). La visita include una passeggiata lungo i filari della vigna; potrete toccare con le vostre mani l’uva ivi prodotta. Non mancheranno le attente spiegazioni dei nostri accompagnatori.

 

Terza sosta: visita, pranzo e degustazione alla seconda cantina

Per pranzo (intorno alle 13.00/13.30) ci sposteremo in un’altra cantina della zona per effettuare la seconda degustazione di vini Etna DOC. L’assaggio di vini sarà accompagnato da un pranzo completo a base di prodotti tipici. Qui si potrà passeggiare nella cantina, dovre potremo osservare le botti ascoltando le spiegazioni del sommelier circa la produzione enologica.

 

Ritorno

Alla fine del tour delle Cantine dell’Etna, intorno alle 16.30 la guida vi lascerà al punto di partenza.

Informazioni importanti

Equipaggiamento raccomandato

Scarpe comode, cappello, crema solare, bottiglia d’acqua.

Variazioni d'itinerario

L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a fattori quali condizioni meteorologiche e/o se ritenuto necessario.

Incluso nel prezzo

  • Autista di lingua inglese/italiano
  • Pick-up in jeep o minivan da Taormina
  • Degustazioni in due cantine
  • Pranzo
  • Assicurazione

Non incluso nel prezzo

Quanto non indicato alla voce “Inclusioni”

Adatto a

Tutti - Si prega di notare che non saranno somministrate bevande alcoliche a minorenni.

Castiglione di Sicilia e la Strada del Vino dell'Etna

Premiata come uno dei Borghi più Belli d’Italia, Castiglione di Sicilia si trova tra l’incantevole valle dell’Alcantara e il Parco dell’Etna. La storia di Castiglione ripercorre la storia della Sicilia: fondata dai rifugiati greci di Naxos nel 496 a.C., fu poi distrutta dalle truppe di Dionisio I, tiranno di Siracusa, e successivamente conquistata dal altri popoli. La cittadina mostra tutt’oggi i segni del suo passato storico, dalle rovine dell’acropoli greca al tempio rustico bizantino, dalla torre saracena al castello normanno. Castiglione di Sicilia, per la sua produzione di vino Etna DOC, è anche nota come “la città del vino” , il che la rende una tappa obbligatoria della Strada del Vino dell’Etna.

La Strada del Vino dell’Etna è un percorso virtuale che comprende produttori di vino locali e cantine della regione dell’Etna. il suo scopo è quello di promuovere l’eccellenza del territorio sia in termini di bellezza naturale che di produzione agricola arricchita dal suolo vulcanico. Il punto di partenza è Riposto, porto dell’Etna e tocca altre città situate tra le colline e le vallate della zona, tra cui Zafferana Etnea, Milo, Sant’Alfio, Piedimonte Etneo e Linguaglossa. La campagna, gli antichi casolari e i vigneti fanno da sfondo a questo viaggio nella storia della Sicilia e nell’arte della vinificazione.

Cosa stai cercando?

Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro