Agrigento e Piazza Armerina Tour
Un salto tra l'antica Grecia e l'antica epoca Romana
Un salto tra l'antica Grecia e l'antica epoca Romana
Per l’escursione Agrigento e Piazza Armerina Tour offriamo il servizio gratuito di pick-up presso il vostro alloggio o nelle immediate vicinanze, con confortevoli minivan di 8 posti.
Prima tappa: Viaggiando su comodi minivan forniti di aria condizionata, giungerete presso la costa meridionale della Sicilia. L’escursione Agrigento e Piazza Armerina inizierà con la visita della maestosa area archeologica della Valle dei Templi, patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Pindaro, poeta e scrittore greco, descriveva la Valle dei Templi come “Una tra le città più belle tra le città dei mortali“. La Valle dei Templi è famosa per i suoi templi ben conservati, sette in totale. Il Tempio della Concordia è uno di quelli che si è conservato meglio, ed aiuta il sito archeologico a guadagnare il premio di Patrimonio mondiale dell’UNESCO. All’interno del sito è possibile inoltre visitare i resti di molti altri templi e strutture risalenti alla dominazione greca.
Seconda tappa: Dopo la passeggiata alla Valle dei Templi, sarete omaggiati di un free snack. Un delizioso assaggio di “tavola calda” e degustazione di prodotti tipici della tradizione culinaria siciliana. Tutto accompagnato da un buon calice di vino siciliano dell’Etna. O se preferite, avrete un’ora di tempo libero per gustarvi il pranzo nelle vicinanze.
Terza tappa: Nel primo pomeriggio il Tour Agrigento e Piazza Armerina raggiungerà Piazza Armerina, una città incastonata nel centro della Sicilia. Nella campagna fuori la città si trova la splendida Villa Romana del Casale. E’ un’imponente abitazione risalente alla fine del IV sec. d.C. e appartenuta a una potente famiglia romana. La Villa è uno degli esempi più significativi di dimora di rappresentanza dell’epoca. Qui visiterete i mosaici romani considerati i più belli e meglio conservati nel loro genere. Più di 3500 metri quadrati di pavimentazione a mosaico figurativo e in stile geometrico, oltre a colonne, statue, capitelli e monete.
Per gli amanti dell’archeologia e la storia greco-romana l’escursione Agrigento e Piazza Armerina è una esperienza da non perdere durante una vacanza in Sicilia!
Verso le 17:00 tornerete sul minivan per essere a Catania verso le 18:30.
Se il vostro alloggio non é a Catania, potete raggiungerci approfittando del nostro servizio transfer.
Scarpe comode, cappellino, protezione solare, bottiglietta d’acqua, macchina fotografica
L’itinerario potrebbe subire variazioni in base ad eventi straordinari, scioperi, cattivo tempo o altre situazioni non prevedibili e non dipendenti dalla nostra volontà
Trasporto in lussuoso Minivan con aria condizionata, Mercedes o similare.
Escursione in gruppo piccolo, max 8 persone
Seggiolino per bambini (su richiesta)
Autista poliglotta a disposizione per l’intera giornata
Free snack e degustazione di prodotti tipici siciliani, con acqua e vino rosso dell’Etna
Guida turistica autorizzata all’interno dei siti archeologici e/o monumenti (disponibile a pagamento e su richiesta)
Biglietti di ingresso ai monumenti
Pranzo completo
Tutto ciò non specificato nella lista “incluso nel prezzo”
La Valle dei Templi è un’ ampia area archeologica della Sicilia in eccezionale stato di conservazione. Corrisponde all’antica Akragas, città della Magna Grecia e nucleo originario della città di Agrigento. Oggi è parco archeologico regionale e fa parte dei patrimoni dell’umanità riconosciuti dall’UNESCO.
L’area archeologica è caratterizzata dai resti di epoca ellenistica di dieci templi in ordine dorico, tre santuari, una grande concentrazione di necropoli, opere idrauliche, fortificazioni, parte di un quartiere ellenistico romano costruito su pianta greca e due Agorà (centri di riunione).
Ambita meta turistica, è il principale simbolo del patrimonio culturale-archeologico dell’isola.
La Villa Romana del Casale si trova a Piazza Armerina (Enna) e risale alla tarda antichità romana (periodo di transizione tra l’epoca antica e il Medioevo): benché sia definita Villa extraurbana possiede perlopiù le caratteristiche del palazzo imperiale, formato da 4 padiglioni. Oltre alla sua magnificenza architettonica, la villa è famosa per i suoi bellissimi mosaici, i quali rappresentano scene di vita quotidiana e la funzione delle stanze in cui si trovano.