
Ercie: alla scoperta di un posto magico
Uno dei borghi più belli d’Italia
Un piccolo borgo medievale che si affaccia sul golfo di Trapani, arroccato sulla cima di un monte alto 750mt e caratterizzato da stradine strette, cortili interni alle case intimi ma visibili, piccole chiese ed aria fresca anche nei periodi più caldi: questa è Erice, una delle mete più ambite dai turisti ma non solo!

Cosa vedere ad Erice
Vicino alla “Porta di Trapani” che permette l’ingresso in città si trova il Duomo. Costruito nel 1334 da Federico d’Aragona è dedicato alla Vergine Assunta e affiancato dall’alto Campanile, che nel passato aveva anche scopi difensivi. Nei secoli XII e XIII, sui resti di un tempio dedicato alla dea Venere, fu costruito il Castello di Venere, divenuto oggi il simbolo del paese. Da questa struttura è possibile ammirare il paesaggio circostante e da questo si può intuire che avesse anche una grande importanza militare: permette infatti di vedere eventuali attacchi dal mare da Trapani e da Valderice nonché i monti della pianura di Trapani, il promontorio di Cofano, il porticciolo di Bonagia, Marsala ed anche (seppur in lontananza) Mazara del Vallo. Non distante dal castello si trovano la Villa comunale Balio e le Torri Pepoli. Un tempo la città era circondata da una cinta muraria iniziata dagli Elimi, rinforzate dai Punici e completate dai Normanni. Oggi è possibile visitare le Mura Elimo-Puniche lungo Via dell’Addolorata, da Porta Carmine a Porta Spada.
Mura Elimo-Puniche Duomo di Erice
Cosa mangiare ad Erice
Come tutte le località siciliane che si rispettino anche Erice vanta una lunga tradizione culinaria. Ma chiunque vada da queste parti non può non assaggiare le “Genovesi”, dolci tipici alle mandorle prodotte nella storica pasticceria di Maria Grammatico. Questi dolci originariamente furono prodotti dalle monache ed essendo stata cresciuta proprio dalle monache Maria Grammatico ne imparò i segreti tanto da diventare oggi la migliore produttrice di Genovesi di Erice.

Come raggiungere Erice
If you are in Trapani you can easily reach Erice by public transport: in summer there is also a cable car that connects the center of Trapani with Erice. If you have a car you can reach it from any location in Sicily using the highways (A19 from Catania or A29 from Palermo). If you do not have a car don’t worry! Contact us and we will accompany you organizing a transfer service tailored to your needs!