fbpx
Epifania: storia, leggende e tradizioni
7 January 2020

Epifania: storia, leggende e tradizioni

La festa che chiude le feste

 L’Epifania tutte le feste porta via! Il 6 gennaio è proprio l’ultima festa del lungo periodo natalizio, dal giorno seguente inizia la vita di tutti i giorni, si ritorna a lavoro o a scuola e si inizia sempre la dieta dopo le grandi abbuffate di Natale e Capodanno! Oggi vi raccontiamo la storia di questa festa, le leggende e le tradizioni ad essa collegate.

una Befana su una scopa, simbolo dell'Epifania
La befana, simbolo dell’Epifania

Epifania per i Cristiani

In greco il termina “epiphàneia” significa “rivelazione” o “apparizione”: infatti l’Epifania è la festa cristiana che celebra la rivelazione di Dio agli uomini in suo Figlio ed il nome completo è Epifania del Signore.  Con l’Epifania si celebra infatti la prima manifestazione di Gesù all’umanità con la visita dei Magi, Melchiorre, Gaspare e Baldassarre, che portano doni in segno di adorazione: oro in omaggio alla sua regalità, incenso per la sua divinità e mirra per la sua futura sofferenza redentrice. L’Epifania si accompagna a diversi simboli e tradizioni tra i quali ricordiamo sicuramente la Stella Cometa, che guida i Magi fino alla capanna di Betlemme; lo scambio di doni ed i regali fatti ai bambini.

L’Epifania e la Befana

Una vecchietta con il naso lungo ed il mento a punta, vestita di stracci che va in giro su di una scopa: questa è l’immagine comune della Befana, una vecchietta brutta ma buona che porta i doni ai bambini la notte tra il 5 ed il 6 gennaio. Volanda sulla scopa tra i tetti delle case scende per i camini per riempire di doni le calze che i bambini lasciano appese in casa: in cambio i bambini lasciano un piatto con del cibo proprio per la vecchietta. Il giorno dopo il piatto sarà vuoto, i bambini che durante l’anno sono stati buoni troveranno i doni, quelli meno bravi invece si dovranno accontentare del carbone!

La Befana in passato era la rappresentazione dell’anno passato: l’anno vecchio, come la Befana, che va via lasciando dei doni simbolo di buon auspicio per l’anno che inizia.  Secondo una leggenda del XII secolo la Befana era una vecchia signora alla quale i Re Magi, in viaggio verso Betlemme, chiesero indicazioni; la vecchietta diede le informazioni richieste ma si rifiutò di seguirli per adorare Gesù. Non appena i Magi partirono però la vecchia si pentì della sua decisione e uscì di casa a cercarli con un cesto pieno di dolci. La ricerca però non ebbe fortuna e bussando ad ogni porta la vecchietta lasciava un dono ad ogni bambino che incontrava nella speranza che fosse Gesù. E  continua così da sempre.

Sicuramente ognuno di voi avrà preparato una calza con doni o dolci per i propri bambini, ma non dimentichiamo che trattandosi di un giorno di festa è sempre una buona occasione per trascorrere una giornata in famiglia, magari approfittandone per un bel tour sull’Etna o alla scoperta di una città che non si è ancora avuto modo di conoscere. Oggi vi consigliamo il tour di Palermo e Cefalù, due gioielli siciliani che meritano di essere conosciuti! In alternativa prenotate un tour sull’Etna con il nostro partner Etna Experience per trascorrere il 6 gennaio sul vulcano attivo più alto d’Europa!

Cosa stai cercando?

Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro