
Cosa fare a Catania
Cosa fare a Catania
Catania è la seconda città più grande della Sicilia dopo Palermo situata sulla costa orientale, di fronte al Mar Ionio.
Ecco una lista di Cosa fare a Catania, per organizzare una meravigliosa vacanza in Sicilia!
1. Etna
L’Etna è un complesso vulcanico e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto (circa 3350 mt) della placca euroasiatica.Si classifica come vulcano a scudo con attività effusiva, ma sono stati riscontrati fenomeni esplosivi: le sue frequenti eruzioni nel corso della storia hanno modificato il paesaggio circostante, minacciando gli insediamenti circostanti (città di Catania e paesi Etnei). Il miglior modo per visitare l’Etna è certamente con una guida, passeggiando tra crateri estinti e deserti di cenere lavica, oppure facendo trekking per raggiungere le sommità. Non perdete le nostre escursioni sull’Etna!
2. Le spiagge
La spiaggia di sabbia di Catania si chiama Playa ed è quella che i locali frequentano. La Playa è infatti una lunga spiaggia di sabbia dorata che si estende per circa 3 chilometri nel sud della città. Il mare è meraviglioso, silenzioso, con i suoi puri colori che vanno dal turchese allo smeraldo.
San Giovanni Li Cuti è un villaggio di pescatori nella parte est della città, importante per la spiaggia vulcanica e rocciosa di colore nero, poiché costituitasi in seguito a delle eruzioni vulcaniche.
3. Acitrezza e Acicastello
Ad Acitrezza si trova la Riserva Marina Protetta dei Ciclopi e il luogo idilliaco per chi vuole concedersi degli sport marini.
Acicastello, è un villaggio a pochi km da Catania cui nome proviene dal Castello sito nella piazza principale. Come Acitrezza, la costa di Acicastello è costituita da un litorale frastagliato lavico-roccioso.
Per visitare questi posti vi consigliamo una gita in barca a vela, accompagnati da skipper professionisti!
4. Centro storico
Catania è nota per la storia, la cultura, l’architettura, che la rendono una delle più belle città del Sud Italia. Il suo centro storico oltre ad essere uno dei più grandi esempi di architettura barocca in Italia, è un sito UNESCO. Da non perdere lungo una piacevole camminata nel centro storico: l’anfiteatro romano, il teatro greco-romano, Via Crociferi, la cattedrale barocca dedicata a Sant’Agata, il teatro Massimo Bellini, il Giardino Bellini.
5. Gastronomia
Se sei un amante del cibo, Catania ha una ricca cultura culinaria . Coloro i quali si recano in Sicilia, devono appunto sapere che nella nostra regione il cibo è sacro. Gli “Arancini” sono il tipico cibo di strada di Catania. La granita accompagnata dalla brioche è la tipica colazione siciliana; i cannoli, pasticceria iconica; salumi e formaggi che i locali producono. Per non perdere i migliori posti dove assaggiare il cibo catanese e siciliano, affidati ad un tour guidato dalla gente del posto!
6. Mercati
I mercati si trovano nelle piazze barocche, esclusivamente all’aperto. Il più grande è in piazza Carlo Alberto, fiancheggiato da pittoresche chiese e monasteri. I venditori gridano per mettere in risalto la loro merce in vendita, come vestiti, scarpe, carne, pesce, oggetti e molte altre cose ( alcune anche strane!). Il mercato del pesce invece si trova vicino alla cattedrale.
7. Catania è un punto perfetto per visitare la Sicilia
Catania ha un aeroporto internazionale, il quale è anche il sesto più trafficato d’Italia con 9.120.913 passeggeri nel 2017. Quindi, si può atterrare da tutto il mondo!
La posizione della città è strategica in quanto è possibile raggiungere molto facilmente Siracusa, Taormina, l’Etna, Agrigento, Palermo, Messina… Non perderti i migliori posti nelle vicinanze con confortevoli e quotidiani tour guidati direttamente con partenza Catania!