fbpx
Coronavirus: ecco cosa puoi fare a casa
15 April 2020

Coronavirus: ecco cosa puoi fare a casa

Coronavirus e quarantena: consigli su come passare le giornate in casa senza annoiarsi

Stare a casa è sinonimo di noia? Non sempre! Ecco come puoi organizzare le tue giornate in casa, ai tempi del Covid-19.

Purtroppo, ormai lo sappiamo tutti: per evitare il diffondersi del Coronavirus è necessario stare a casa, mantenere le distanze sociali il più possibile ed uscire solo per motivi di lavoro e per fare la spesa.

Ormai è passato più di un mese da quando l’Italia è stata dichiarata per intero zona rossa, con la conseguente quarantena obbligatoria per tutti gli italiani. In questo mese ne abbiamo viste di cotte e di crude sui social: flashmob in balcone, finti aperitivi in giardino, discoteche improvvisate in terrazza con tanto di luci ad intermittenza, pranzi domenicali via Skype, concerti alla finestra. Di certo a noi italiani la fantasia non manca proprio mai!

Italiani cantano in balcone contro la paura. Fonte fotografia: ansa.it

Probabilmente nel corso di questo mese le hai già provate quasi tutte, per sconfiggere la noia. Avrai preso parte almeno ad un flashmob, completato una nuova serie TV, preparato almeno una pizza a settimana, pulito tutta casa, guardato tutte le dirette Instagram possibili, e forse avrai fatto anche tu un concerto in balcone. Ma ci sarà pur qualcosa che ancora non hai fatto…

I consigli su cosa fare a casa per mantenersi attivi

Tutti noi ci auguriamo che l’emergenza passi presto, per ritornare ad una vita normale e per fermare il numero di vittime. Ma purtroppo non si può stimare fino a quando il virus sarà presente e fino a quel momento ci toccherà stare a casa. È bene, quindi, organizzare le proprie giornate in casa al meglio, per stare lontani dall’ansia e dalla negatività, variando le attività da svolgere per non annoiarsi.

1. Studiare… ed imparare cose nuove

Sì, hai letto bene: studiare! Lo sappiamo che studiare è noioso, ma se sei un/a liceale o un/a studente universitario/a, potresti sfruttare il tempo a disposizione per studiare gradualmente poche ore al giorno… ed evitare di studiare l’intero libro il giorno prima dell’interrogazione o dell’esame. Chi ha già dato, invece, può sempre cimentarsi in cose nuove! Perché non provate con una lingua straniera? Online si trovano tantissimi corsi in lingua in base al livello che si desidera ottenere (livello principiante, intermedio, o avanzato). Potrebbe essere finalmente l’occasione giusta per imparare quella lingua straniera che ti affascina da sempre.

Sfruttare la quarantena per imparare cose nuove è un ottimo modo per distrarsi dalla noia

2. Preparare dolci, ma non i soliti che avete già preparato

In tantissimi si stanno dilettando in cucina e in pasticceria. D’altronde si sa: cucinare è il nostro forte, per noi italiani. Scommettiamo che in questo mese di quarantena hai già preparato tantissime delizie, dai biscotti fatti in casa alla torta pandistelle. Ma perché non proviamo a preparare le sfiziosità tradizionali del passato, quei dolci dal sapore così antico ed autentico, di cui solo nostra nonna può avere la ricetta? Quelli che mangiavamo da piccoli ed in occasioni speciali, come la colazione o per concludere il pranzo della domenica.

Dai Cannoli in Sicilia, alla Caprese in Campania, fino ad arrivare al Bonet piemontese… l’Italia è un paese ricco di antiche golosità, invidiate in tutte il mondo. Che aspetti allora? Fai una videochiamata alla tua nonnina e fatti spiegare i giusti procedimenti per ottenere un perfetto dolce tradizionale!

In foto: iris ripieni al cioccolato e crema, dolce tipico della colazione siciliana.

3. Scoprire le nostre origini

“E se in realtà avessi delle nobili origini?” Quanti di voi si sono interrogati almeno una volta nella vita riguardo alla provenienza dei propri avi e riguardo all’origine del proprio cognome? Sicuramente quasi tutti! In tempi normali, è possibile svolgere una ricerca sui dati anagrafici nel proprio comune di residenza. Ma ai tempi del Coronavirus, internet è il nostro alleato più grande. Infatti, esistono tanti siti come MyHeritage.it che possono essere consultati per risalire alle nostre origini attraverso un albero genealogico. E perché no… una volta finita l’emergenza, potrebbe essere interessante visitare i remoti luoghi dei nostri antenati!

4. Dedicati ad hobby costruttivi

Mantenere la mente serena e rilassata è un obiettivo fondamentale da perseguire durante la quarantena. Infatti, se passassimo la giornata a non far nulla, sarebbe molto più semplice rattristarci e annoiarci. Questo rischierebbe di farci arrivare al punto di uscire anche per i motivi più banali, vanificando tutti gli sforzi precedenti. Al contrario, bisogna dedicarsi ad hobby costruttivi e piacevoli.

Riprendi a disegnare, ascolta musica, esegui dei video-workout per allenarti, guarda dei documentari sugli animali e sulla natura, sfida i tuoi amici online con i quiz culturali! Imparerai cose nuove, ti manterrai attivo e ti divertirai.

5. Pianificare le vacanze per l’autunno o per il 2021

È importante non farsi trovare impreparati! Se pensi di dire addio per sempre alle tue meritate vacanze, sappi che non è così! Sempre nell’augurio e nella speranza che tutto andrà bene, sicuramente sarà possibile posticipare le classiche vacanze estive nei mesi autunnali come Ottobre, Novembre e Dicembre. Oppure, puoi cominciare a pensare fin da ora dove andare nel 2021. Un piccolo consiglio: prima dell’emergenza Coronavirus, la Sicilia è stata eletta come regina del turismo 2020! Sicuramente varrà la pena visitare l’isola anche in autunno o nel 2021. Dai templi di Agrigento ai colori della bellissima Ortigia, dalla Palermo barocca all’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa: la Sicilia saprà sicuramente emozionarti!

Se ti abbiamo incuriosito e ti abbiamo fatto venir voglia di pianificare le prossime vacanze in Sicilia, dai un’occhiata ad i nostri tour in Sicilia! Saremmo lieti di accogliervi nella nostra bellissima isola, quando l’emergenza sarà finita.

E ricordiamoci: andrà sicuramente tutto bene, ma dipende dall’impegno di ognuno di noi.

Cosa stai cercando?

Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro