
ChocoModica 2018
Torna ChocoModica, la festa del cioccolato siciliano più famoso
Anche quest’anno il comune di Modica ospiterà uno degli eventi più attesi da grandi e piccini: il ChocoModica, la sagra del cioccolato di Modica.
La sagra in onore del cioccolato modicano, riconosciuto dall’Unione Europea come autentico prodotto IGP, si terrà quest’anno da giovedì 6 dicembre a domenica 9 dicembre 2019, durante la festa dell’Immacolata.
Il cioccolato di Modica ha origini antichissime: è stato introdotto in Sicilia dagli Spagnoli, che a loro volta avevano ereditato questa specialità dagli Aztechi.
Si tratta di un tipo di cioccolato lavorato diversamente rispetto al cioccolato classico. Viene lavorato a freddo, insieme a spezie come cannella, arancia o peperoncino, e vanta un sapore autentico e molto particolare. Sicuramente il cioccolato modicano gode di una vera e propria fama mondiale, non solo da adesso che è stato riconosciuto come prodotto IGP, ma anche in passato: venne citato spesso anche dall’autore siciliano Leonardo Sciascia.
In Italia la sua fama si equipara a quella del cioccolato perugino e torinese.
La sua notorietà, tuttavia, non è dovuta solamente al gusto autentico ed inimitabile: il cioccolato modicano rappresenta il vero e proprio simbolo di questa antica cittadina. I modicani ne sono particolarmente legati e ne vanno orgogliosi, fin dai tempi più antichi.
Il Consorzio di Tutela del cioccolato modicano, inoltre, ha affermato che esso è ricco di elementi salutari come antiossidanti e vitamine A e E: non bisogna esagerare, ma nelle giuste quantità il cioccolato di Modica rappresenta uno snack sfizioso, che possiamo concederci di tanto in tanto.
ChocoModica 2018: non una semplice sagra
Non si tratta di una sagra patronale tra le tante: ChocoModica include anche convegni, eventi, giochi, concerti, workshop e tour guidati della città di Modica. Non saranno presenti solamente turisti e visitatori, ma anche produttori di cioccolato che vi faranno scoprire i segreti della produzione artigianale, esperti del settore e storici. Per i più golosi, non mancheranno ovviamente le degustazioni e i vari stand in cui poter acquistare prodotti tipici a base di cioccolato. L’evento rappresenta, quindi, l’occasione perfetta per imparare, passare del tempo in compagnia di ottimo cioccolato e visitare la cittadina di Modica, il tutto contornato dall’atmosfera natalizia.

Modica, in provincia di Ragusa, è una delle cittadine siciliane più antiche. Risale, infatti, al Neolitico e come in tutti i borghi siciliani, la sua tradizione è stata influenzata molto dalle varie dominazioni che hanno interessato il territorio siciliano. Per questo motivo, Modica è una città d’arte, di tutti i tipi. In città sono presenti tantissime Chiese, da quelle risalenti al Medioevo a quelle barocche. In più, non mancano castelli e antichi palazzi. Non a caso, Modica vanta molti monumenti presenti nella lista del patrimonio UNESCO, come ad esempio la Chiesa del Duomo di San Giorgio.

Sicuramente, vale la pena visitare Modica, ed il ChocoModica potrebbe essere la giusta opportunità da cogliere per poter visitare questo antico comune.
La sagra si terrà dalle ore 10:00 del mattino fino a tarda serata e l’ingresso è gratuito.
Se volete partecipare a ChocoModica 2018, potete raggiungere Modica tramite bus direttamente dalla Sicilia, attraverso i treni regionali, oppure potreste optare per un servizio di transfer.
Se amate il cioccolato, se siete curiosi di assaporare questa bontà autentica e se siete amanti delle città d’arte, visitare Modica durante la sagra del cioccolato, fa al caso vostro.