
Castelmola: uno dei borghi più belli d’Italia
Cosa vedere a Castelmola
Nata per proteggere Taormina da possibili attacchi stranieri (e definita per questo l’Acropoli di Taormina) il nome originario era Mola. Vista la presenza di un importante castello si decise di cambiare il nome in Castelmola. Se decidete di venire in vacanza nella parte orientale della Sicilia dovete sicuramente dedicare un giorno a questo paesino, magari dopo aver trascorso qualche ora nell’ incantevole Taormina.

I principali monumenti di Castelmola
La visita di Castelmola comincia dall’ingresso principale: la piazza di S. Antonio. Qui potrete ammirare il bellissimo pavimento a forma di mosaico in pietra bianca e lavica. Proseguendo la visita si sale verso il Castello attraverso una scalinata che arriva fino al punto più alto del paese dal quale si può godere di un panorama mozzafiato. Oggi di questo castello rimangono solo i resti delle mura e l’antica Porta di Mola, sulla quale è inciso il simbolo di Castelmola cioè il “Castello a tre torri” con la frase “ Castello fedele a sua maestà- Anno 1578”. A pochi passi dal castello è visitabile la cappella della Madonna della Scala, mentre vicino piazza S. Antonio si trova la chiesa di S. Giorgio. A Castelmola meritano una visita anche la chiesa di S. Biagio e la chiesa dell’Annunziata. Sicuramente da vedere durante una visita a Castelmola sono i pozzetti romani , la necropoli del Cocolonazzo, la porta dei Saraceni (che divide i comuni di Castelmola e Taormina).
Castelmola è ricca anche di punti panoramici dai quali è possibile ammirare la costa jonica, la baia di Giardini Naxos, Taormina e l’Etna. Il punto panoramico principale è sicuramente la Piazza S. Antonio, seguita dal Castello.
Book your place to join the tour of Taormina, Savoca and Castelmola to admire these and many other beauties accompanied by an experienced guide in comfortable minivans,