fbpx
Castelmola e la magia dei presepi
4 December 2018

Castelmola e la magia dei presepi

Torna Natale a Castelmola, l’evento che trasforma il borgo in un unico grande presepe.

Dall’ 8 Dicembre 2018 al 5 Gennaio 2019 si terrà nel borgo medievale di Castelmola, in provincia di Messina, l’evento Natale a Castelmola, che vi farà scoprire la magia delle festività natalizie in Sicilia.

Castelmola è un piccolo borgo Medievale di origini antichissime. Il nome di questo piccolo paese deriva dal Castello Normanno che padroneggiava sul borgo, e di cui ormai rimangono solamente le mura. Dal punto di vista geografico, il borgo sorge su un cocuzzolo che, affacciandosi sul Mar Ionio, non dista molto dalla famosissima Taormina. Oggi il borgo fa parte dell’associazione culturale privata dei borghi più belli di Italia, e conta non pochi visitatori all’anno. Infatti, si tratta di uno dei borghi più visitati in Sicilia da turisti italiani e stranieri, che la scelgono anche per le sue caratteristiche folkloristiche e per la vista mozzafiato: in questo borgo sospeso tra il cielo e il mare, potrete ammirare la nostra imponente Etna da un lato e il meraviglioso mare siciliano dall’altro. Non mancano, inoltre, arte e cultura. Piazza Sant’Antonio ne è un esempio: la sua pavimentazione è interamente realizzata con mosaici in pietra lavica.

Foto panoramica di Castelmola
Vista da Castelmola

Come in ogni antico villaggio Siciliano, molte sono le le tradizioni, le feste e le leggende legate a questo antico borgo. La festa più importante è quella dedicata al suo patrono San Giorgio, una tradizione antichissima che si commemora nel mese di aprile con spettacoli, manifestazioni e celebrazioni ricorrenti per più giorni.

I presepi di Castelmola

Il borgo di Castelmola è, però, diventato famoso a partire dagli anni ’90 anche per la realizzazione dei presepi. Infatti, durante il periodo Natalizio (solitamente dal giorno dell’Immacolata fino al giorno dell’Epifania a gennaio), ogni anno a Castelmola si realizzano dei presepi che verranno esposti nelle viuzze antiche e nelle piazze di tutto il borgo, illuminate per l’occasione. Il percorso che, va dal centro di Castelmola fino a Taormina, prende il nome di Via dei Presepi e ospiterà anche stand e fiere con prodotti e dolci tipici. La realizzazione dei presepi in questi anni è stata resa possibile anche da aiuti di associazioni culturali private, da artigiani, da istituzioni, da imprenditori e cittadini volontari che hanno contribuito a rendere l’atmosfera di Castelmola davvero magica, durante le festività natalizie. I presepi, interamente realizzati artigianalmente, e le scenografie, studiate e progettate nei minimi dettagli, vi faranno sentire in una piccola Betlemme. Castelmola diventa un tutt’uno con i presepi: si tratta davvero di un’esperienza unica, in grado di stupire non solo i più piccoli.

Ma non è finita qua! L’evento più atteso e suggestivo è sicuramente quello del Presepe Vivente, che non poteva di certo mancare nel borgo di Castelmola, noto proprio per i suoi presepi. Infatti, rispettivamente nei giorni 29 Dicembre 2018 e 5 Gennaio 2019, Castelmola si anima con il suo presepe vivente. Parteciperanno oltre 50 figuranti in abiti tipici, originari di Castelmola e Taormina. Passeggerete tra il presepe, ammirando i suonatori di ciaramelle, vi addentrerete nel borgo, tra le cucitrici, i pastorelli con gli animali e le donne che sfornano pane caldo e preparano ricotta, vedrete il falegname e gli artigiani intenti ad ultimare le loro creazioni, seguirete la stella cometa con i re Magi fino ad arrivare alla suggestiva grotta della Sacra Famiglia. Durante il percorso, allietato da musiche a tema, potete degustare la ricotta calda preparata dalle figuranti, oltre che al pane casareccio caldo ed altri prodotti da forno preparati sul momento, proprio davanti a voi.

Risultati immagini per living nativity scenes

Da provare assolutamente a Castelmola, anche durante la visita ai presepi, è di sicuro il vino alla mandorla, diventato celebre per il suo gusto autentico, che si caratterizza per essere secco, ma gradevole allo stesso tempo. Secondo la tradizione, ad inventare un vino così particolare fu il gestore della prima taverna di Castelmola, Don Vincenzo Blandano. Altri prodotti tipici da degustare durante le festività natalizie a Castelmola sono miele, noci, fichi secchi, e frutta secca caramellata.

Risultati immagini per frutta secca

Castelmola, proprio per la sua particolarità, è una delle mete dei nostri tour culturali, insieme a Taormina e Savoca. In qualsiasi momento dell’anno, questo piccolo borgo medievale vi saprà stupire per la sua semplicità: a dicembre, però, vi regalerà l’esperienza unica di passeggiare tra le Vie dei Presepi, come se foste a Betlemme.

Cosa stai cercando?

Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro