
Carnevale di Sciacca 2019
Carnevale di Sciacca: dal 2 al 5 Marzo 2019, Sciacca si anima di tradizione e modernità
Il Carnevale di Sciacca è una delle manifestazioni carnevalesche più importanti in Sicilia, insieme a quello di Acireale e a quello di Termini Imerese, quest’ultimo inserito di recente tra i Grandi Eventi di Sicilia del 2019.
A Sciacca, in provincia di Agrigento, il Carnevale è un evento molto sentito dai suoi cittadini. Non si tratta di una semplice sfilata di carri e costumi, ma dietro c’è molto di più: la dedizione dei maestri cartapestai, che si cimentano a lavorare sui carri circa un anno prima dall’inizio della manifestazione, il lavoro di architetti e artigiani, scenografi, gli aiuti di privati, il contributo dei cittadini volontari che si adoperano ad allestire il tutto prima dell’evento. Il risultato è un mix di colori, di musica, di coriandoli, di enormi carri di cartapesta che sfilano per tutta la città, di costumi che attirano visitatori, turisti, fotografi, giornalisti, blogger interessati a vivere e a condividere l’evento. Negli ultimi anni, quelli più social di sempre, il Carnevale di Sciacca ha riscosso un successo considerevole a livello di share, tanto che è stata inventata un’app ad hoc, per condividere l’evento e restare aggiornati su tutte le news.
Ma se oggi questo evento è così social e di tendenza, ciò che rende unico il Carnevale di Sciacca sono le sue antiche origini. Si dice, infatti, che esso risalga addirittura all’epoca romana, quando si festeggiavano i saturnali. Le prime manifestazioni in maschera, già documentate ufficialmente, risalgono invece all’epoca ottocentesca, quando cominciò a diffondersi l’usanza di consumare salsicce, vino e cannoli durante la manifestazione, una tradizione che in parte si mantiene anche oggi (con la differenza che adesso durante la festa vengono distribuite aranciate, piuttosto che il vino, anche data la considerevole partecipazione di bambini e adolescenti). Successivamente, andando avanti con gli anni, vennero introdotti anche i carri di cartapesta, dapprima molto semplici; oggi i carri sono realizzati attraverso un lavoro minuzioso da parte degli esperti maestri, e sono dotati di stereo per amplificare la musica e di impianti luminosi.
Il Carnevale di Sciacca apre le danze il giorno del Giovedì Grasso, con la consegna delle chiavi della città al re delle maschere, il carro di Peppe Nappa: come da tradizione, questa maschera, descritto come un uomo dal carattere pigro e astuto, è il simbolo del Carnevale di Sciacca. La manifestazione e le sfilate si concludono con il rogo di Peppe Nappa, durante il Martedì Grasso: il carro viene dato alle fiamme, in uno spettacolo che include musica, fuochi d’artificio e recitazione.

La recitazione è una peculiarità del Carnevale di Sciacca, unico in Italia ad includere la lettura di copioni durante una manifestazione carnevalesca. I partecipanti, in maschera, interpretano vari personaggi, in una recitazione in cui la satira ha un ruolo principale: essi, infatti, rappresentano implicitamente personaggi pubblici e politici, con lo scopo di ridicolizzarli o di criticarli attraverso delle caricature.
Ma il Carnevale di Sciacca è unico anche per il feeling che si crea tra partecipanti e spettatori, che possono ammirare davvero da molto vicino i carri in cartapesta. Visitatori e carri sfilano insieme per le vie di Sciacca, creando un’unica atmosfera di allegria e gioia.
Sciacca: non solo Carnevale
A pochi kilometri da Agrigento, Sciacca è una cittadina marinara che vive perlopiù di pesca e di turismo, grazie al Carnevale e alle sue ceramiche. Ricca di Chiese, monumenti, castelli e siti archeologici, Sciacca risulta essere la città siciliana più popolosa dopo Palermo. Si verifica un incremento dal punto di vista turistico soprattutto sotto il periodo di Carnevale, tuttavia anche negli altri periodi dell’anno, Sciacca viene scelta come meta da non pochi viaggiatori, soprattutto d’estate.

Sciacca si distingue anche nella creazione di ceramiche: quest’antica arte, qui, viene infatti tramandata fino ai giorni nostri e molti sono i ceramisti specializzati che a Sciacca sono conosciuti per le loro creazioni, dal valore non indifferente.
Quest’anno il carnevale di Sciacca si terrà dal 2 al 5 Marzo 2019, presso il centro storico della città.
Se siete curiosi di partecipare ad uno dei Carnevali più popolari di Sicilia e di Italia, potete contattarci per un servizio di transfer, per arrivare e godervi da subito il divertimento, senza dover pensare al parcheggio!