fbpx

Bosco di Malabotta e Rocche D’Argimusco

Un tour naturalistico sulle orme di antiche civiltà tra il Bosco di Malabotta e i Megaliti dell’Argimusco

Una giornata insieme alla scoperta di due luoghi tra i più suggestivi della Sicilia: il bosco di Malabotta e l’altopiano dell’Argimusco

Il Bosco di Malabotta è uno degli ultimi boschi “naturali” sopravvissuti in Sicilia: per questo motivo il suo valore ecologico è davvero immenso, sia per la sua estensione sia per la sua varietà di vegetazione. Tra la vegetazione del bosco troviamo specie maestose quali faggio, leccio, castagno, sambuco e querce secolari, oltre alla presenza dell’agrifoglio. Anche la fauna si presta è molto varia: troviamo volpi, donnole, martore, cinghiali, il falco pellegrino, lo sparviero e l’aquila reale.

L’altopiano dell’Argimusco è quello che viene definito spesso la Stonehenge d’Italia, anche se tra i due siti vi è una differenza sostanziale. Infatti, le rocce dell’Altopiano dell’Argimusco, che avrete occasione di osservare durante la nostra escursione, non sono un’opera è artificiale, ma frutto dell’erosione naturale del vento.


ITINERARIO

1^ Tappa: Durante l’escursione la nostra guida vi condurrà attraverso il Bosco di Malabotta, tra la fine dei monti Peloritani e l’inizio dei monti Nebrodi. La guida vi fornirà durante il percorso accurate spiegazioni sulla flora che vedrete man mano, e anche sulla fauna presente nel bosco.

2^ Tappa: Successivamente, visiteremo l’altopiano dell’Argimusco: un luogo meravigliosamente panoramico, infatti da qui potrete godere di una vista mozzafiato che va dall’Etna alle isole Eolie. Durante la passeggiata, la nostra guida naturalistica vi racconterà delle storie e leggende legate a questo luogo, che conserva una forte componente mistica; si pensa infatti che in epoca preistorica fosse un sito dove venivano effettuati dei riti sacri e, in seguito, divenne anche luogo di osservazione astronomica.

Prima della fine della giornata offriremo un assaggio di vino tipico siciliano.

Dettagli dell’escursione

Data:  in programmazione 

Orario e luogo d’incontro: ore 9.30 ingresso sentiero Argimusco. Coordinate 37°59’07.6″N 15°02’13.2″E  

Livello di difficoltà: medio facile

Adatto a: tutti

Durata: 5/6 ore 

Incluso: guida naturalistica, caschi, torce e bastoncini da trekking.

Non incluso: pasto (possibilità di aggiungerlo su richiesta), trasporto, quanto non espressamente indicato alla voce “incluso”

Equipaggiamento e abbigliamento consigliato: vi consigliamo un abbigliamento comodo e idoneo per il trekking. Possibilità di richiedere gratuitamente materiale da trekking (scarpe da trekking e giacche a vento) solo su richiesta preventiva con almeno 24 ore di anticipo.

Quota di partecipazione: a partire da 18€*

*il prezzo si riferisce ad un minimo di 6 partecipanti
** la quota non comprende il pranzo a sacco, che avrà un costo aggiuntivo di 8€ a persona.

Informazione importante: in ottemperanza alle norme in merito alla sicurezza previste dai DPCM, l’attività verrà svolta seguendo tutte le norme igienico-sanitarie e che garantiscono il distanziamento sociale: vi preghiamo pertanto di portare con voi guanti e mascherine; la guida si assicurerà di svolgere le varie attività in totale sicurezza. La mancata osservanza delle regole costituirà motivo di esclusione dall’attività.

Cosa stai cercando?

Scrivi qui per trovare escursioni, pagine e altro