
A San Martino ogni mosto diventa vino
SAN MARTINO TRA TRADIZIONE, CASTAGNE E VINO.
Non sai cosa fare in Sicilia? Se ti trovi adesso nella nostra meravigliosa isola, avrai l’imbarazzo della scelta!
Manca solo un giorno ad una delle ricorrenze autunnali più attese dalla tradizione siciliana. Il giorno di San Martino decade secondo la Chiesa Cattolica in data 11 Novembre e rappresenta uno dei simboli più significativi del folklore siciliano.
La leggenda vede come protagonista un giovane cavaliere di nome Martino che divise a metà il suo mantello e lo condivise con un pover’uomo infreddolito. Il mattino seguente il giovane cavaliere ritrovò il suo mantello intatto e Martino decise di convertirsi alla religione cattolica.
Tradizionalmente nata in Francia e diffusasi successivamente tra i contadini di tutta Europa, dalla Germania fino al Sud Italia, la leggenda di San Martino ha dunque origini antichissime, ma ben presto si legò ad un aspetto fondamentale: il vino e il raccolto. Infatti nella giornata dedicata a San Martino i contadini assaggiavano il nuovo vino e questa usanza viene tramandata fino ad oggi, auspicando una buona annata.
Il vino: il vero protagonista
Ecco che il vino diventa il protagonista indiscusso dell’11 Novembre in Sicilia. Ovviamente insieme alle castagne, al miele, ai biscotti e ad altri prodotti tipici, come il buccellato o gli sfincioni. Non a caso, in tutta la Sicilia si festeggia con sagre di paese, feste e ricorrenze tramandate fin dall’epoca medievale. Il tutto accompagnato da musica, giochi e buon cibo.
Possiamo citare Zafferana Etnea che ogni anno organizza una sagra dedicata alle caldarroste e al nuovo vino. A Ragalna, invece, viene organizzata la sagra dedicata al vino e alla salsiccia. Possiamo ricordare inoltre la festa che viene organizzata nella città di Aretusa, in provincia di Siracusa, che vede come protagonisti i tipici pupi siciliani, in una manifestazione che prende piede tra i vicoli e le piazze della cittadina. San Martino viene festeggiato anche a Linguaglossa e altri paesi vicino l’Etna, con degustazioni di vino e musica folk.
San Martino rappresenta un’occasione perfetta per immergersi appieno nel folklore siciliano, tra musica e prelibatezze tipiche.
Se vuoi condividere con noi l’esperienza di assaporare dell’autentico vino siciliano contattaci e prenota il nostro tour sulle degustazioni di vini a Catania o il tour sulle degustazioni di vini dell’Etna! Scoprirai le nostre usanze, vedrai come viene prodotto tradizionalmente il vino siciliano nelle cantine, assaggerai prodotti tipici.
Se oltre ad amare il vino, sei un amante delle escursioni naturalistiche e vorresti fare un vero e proprio trekking sull’Etna, non perdere l’occasione di vivere entrambe le esperienze, con il nostro Etna & Wine tour.
Preferisci visitare una o più sagre di paese ai piedi dell’Etna o nell’entroterra siciliano, ma non sai come muoverti? Noi di Sicily Day By Day abbiamo la soluzione per te: contattaci per un transfer privato!