
Cibo in Sicilia: 10 specialità da non perdere
Se sei una buona forchetta, la Sicilia fa proprio al caso tuo!
Che in Sicilia amiamo mangiare, questo è risaputo. E il cibo in Sicilia è uno dei più buoni al mondo!
La tradizione culinaria siciliana ha origini molto antiche: le prime testimonianze scritte sulla cucina siciliana risalgono all’epoca Greca. La Sicilia è da sempre stata una terra florida e i Greci ne amavano particolarmente gli ulivi, gli agrumi, le vigne, i cereali e i fico d’India. Ben presto cominciarono a diffondersi le prime ricette di dolciumi: tra gli ingredienti principali troviamo miele, uva essiccata e mandorle.
Grazie alle varie dominazioni durante l’epoca Medievale e in epoca moderna, vantiamo adesso una cucina ricca e molto varia.
Dai dolciumi, al pescato, alla frutta, al pane, al cibo di strada… in Sicilia non ci manca proprio nulla e riusciamo ad accontentare anche i palati più fini ed esigenti. Qui tradizione e innovazione si completano alla perfezione.
Non sai cosa mangiare in Sicilia perché hai l’imbarazzo della scelta? Siamo sicuri che scegliere non sia facile, ma non puoi perderti queste 10 specialità del migliore cibo in Sicilia!
I 10 piatti siciliani da provare come cibo in Sicilia
1: Arancino
Al ragù, al burro, alla norma, al pistacchio: ce n’è per tutti i gusti! I nostri amici palermitani preferiscono chiamarlo arancina, ma ciò che conta davvero è la bontà e l’unicità di questo prodotto! In qualsiasi zona della Sicilia vi troviate, potete assaggiare gli arancini nei bar e nelle rosticcerie.
2: Cassata Siciliana

È un dolce alla ricotta di origini arabe. Potete trovarlo nelle pasticcerie in qualsiasi periodo dell’anno, anche se tradizionalmente si mangia a Pasqua.
3: Panelle palermitane

Le panelle rappresentano il caratteristico street food palermitano. Non sono altro che frittelle di farina di ceci, servite insieme a pane con sesamo. È un piatto molto semplice, ma vale la pena provarlo!
4: Cannolo

Ecco sua Maestà il cannolo: esiste un dolce più Siciliano di così? In origine veniva preparato solo a Carnevale e con ricotta di pecora. Oggi ne esistono più varianti: al cioccolato, alla nocciola, gianduia, al pistacchio, all’arancia o al limone.
5: Pasta con le sarde

Anche questo è un piatto di origine araba. I protagonisti di questa prelibatezza sono le sarde, il finocchietto selvatico, i pinoli, l’uva sultanina e il pangrattato. Da non perdere per chi ama il pesce e i sapori decisi! È possibile assaggiarla in qualsiasi trattoria tipica siciliana.
6: Granita & brioche
Ecco la colazione (e talvolta pranzo) per eccellenza dei siciliani durante l’estate. La granita si differenzia dal gelato per la sua particolare consistenza e gusti, che variano da zona in zona. A Catania, ad esempio, i gusti più diffusi sono limone, mandorla, pistacchio e gelsi neri. Immancabilmente viene accompagnata dalla brioche col tuppo.
7: Scacciata

La scacciata è un piatto unico, tradizionalmente legato alle festività natalizie. È un prodotto da forno che può essere farcito con patate, salsiccia, spinaci, broccoli, cavolfiore, cipolle e acciughe. L’ingrediente essenziale è di solito la tuma, un formaggio tipico siciliano. È possibile trovarla nei vari bar e panifici già tagliata a fette, servita come tavola calda.
8: Pasta alla norma

Un primo piatto a base di pasta fatta in casa (di solito casarecce, fusilli o maccheroni), servita con melanzane fritte, pomodoro, ricotta salata e basilico. Ha origini catanesi e il suo nome è legato alla famosa opera di Vincenzo Bellini, Norma. Da poter gustare nelle trattorie o in versione take-away nelle rosticcerie.
9: Crespelle di riso

A Messina vengono chiamate Sfinci di riso, ma gli ingredienti sono gli stessi della sua variante Catanese. Sono delle frittelle a base di riso, servite con miele, zucchero a velo e talvolta cannella. Anche per questo piatto dobbiamo ringraziare l’influenza della dominazione araba. Potete trovarle nelle rosticcerie, nei bar e a Catania nelle vere e proprie crispellerie.
10: Carne di cavallo

Il panino con polpette di carne di cavallo costituisce il principale street food per i catanesi. È un piatto unico che i catanesi consumano prevalentemente la sera, in compagnia di amici. Se vi trovate a Catania e volete provare la carne di cavallo, dovete assolutamente recarvi in Via Plebiscito, simbolo folkloristico catanese.
Non è stato semplice stilare questa lista, perché in Sicilia abbiamo specialità in abbondanza ed è per questo che abbiamo deciso di dedicare un intero tour allo street food catanese.
Qui in Sicilia il cibo è sempre accompagnato da un calice di buon vino. Noi ti suggeriamo il vino prodotto dalla cantina Emilio Sciacca Etna Wine, solo vino etna DOC, prodotto alle pendici del Vulcano Attivo più alto d’Italia.